Pagina 2 di 8
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 4 maggio 2020, 22:38
da Jacopo
Ciao Rod! altro Wip, altro regalo!.
Il Lancaster non mi è mai piaciuto troppo ma ti seguo interessato

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 5 maggio 2020, 10:34
da heinkel111
Ciao rod, feci quel modello proprio qua sul forum qualche annetto fa, di sicuro non mi preoccupai minimamente del dietro, ero troppo impegnato a evitare di fare errori in altri settori

Ti seguo, sicuramente farai un capolavoro

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 6 maggio 2020, 19:54
da RodTheFixer
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 6 maggio 2020, 22:58
da pankit
Bentornato Rod!!! Gran bel soggetto, avevo il kit e di base ricordo un bel dettaglio, spero che quel foglio di fotoincisioni ti dia qualcosa anche per l'esterno

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 9 maggio 2020, 19:36
da siderum_tenus
Ciao Rodolfo,
Ovviamente ti seguo, anche perché dovrei avere lo stesso kit in magazzino!
Dalle foto non ho capito bene come intendessi procedere per correggere il diedro alare, potresti spiegarmelo per favore?
Grazie

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 10 maggio 2020, 19:12
da fabrizio79
Ciao Rodolfo!!
interessante il lavoro di correzione sulle ali!!

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 10 maggio 2020, 19:40
da microciccio
Ciao Rodolfo,
hai deciso di
upgradare questa scatola in modo consistente!
Che colori usi per gli interni? Il nero pare molto buono mentre sul giallo ho qualche perplessità. Se poi però non si vedrà
chissene!
microciccio
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 10 maggio 2020, 20:26
da RodTheFixer
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 10 maggio 2020, 20:30
da RodTheFixer
siderum_tenus ha scritto: 9 maggio 2020, 19:36
Ciao Rodolfo,
Ovviamente ti seguo, anche perché dovrei avere lo stesso kit in magazzino!
Dalle foto non ho capito bene come intendessi procedere per correggere il diedro alare, potresti spiegarmelo per favore?
Grazie
Ciao Mario,
allora ... sto applicando la classica modifica suggerita da Brett Green (l'ho trovata se non sbaglio su IMPS USA) :
- taglio della parte superiore dell'ala
- incollaggio sulla parte inferiore che essendo morbida si flette agevolmente
- probabilmente applicherò una strisciolina di plasticard lungo il taglio per rafforzare l'ala
- una volta incollata l'ala alla fusioliera cercare di raggiungere i 7°desiderati

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 10 maggio 2020, 21:54
da Aquila1411
Bellissimo Rod, quanti dettagli e tutti davvero ben realizzati!
Davvero complimenti!
Andrea