Pagina 2 di 2

Re: Carta abrasiva e decals

Inviato: 24 aprile 2020, 14:33
da a.zin
Valerio, X-22 Tamiya .....forse devo modificare la diluizione ? Attualmente circa 70% Alcool bianco e 30% X-22. O forse non devo utilizzare l'alcool ?

Re: Carta abrasiva e decals

Inviato: 24 aprile 2020, 14:49
da Starfighter84
L'alcool andrebbe anche bene (anche se la nitro o il Leveling Thinner sono di gran lunga migliori) e la diluizione pure... il problema è che ne passi poco.
Il modello deve essere lucido... non glassato (per una finitura finale opaca non occorre), ma comunque la superficie deve fare riflesso.

Per farti capire... così:

ImmagineA-4SU Restoration_47 by Valerio, su Flickr

Re: Carta abrasiva e decals

Inviato: 24 aprile 2020, 15:01
da a.zin
Come dite voi de Roma .... c'è riprovo !

Re: Carta abrasiva e decals

Inviato: 24 aprile 2020, 15:04
da Starfighter84
a.zin ha scritto: 24 aprile 2020, 15:01 Come dite voi de Roma .... c'è riprovo !
Ariprovece....! :-laugh :-sbraco

Re: Carta abrasiva e decals

Inviato: 24 aprile 2020, 16:54
da rob_zone
pitchup ha scritto: 24 aprile 2020, 14:16 Ciao
Starfighter84 ha scritto: 24 aprile 2020, 13:48 Sicuro che non fosse trasparente bi-componente? questo genere di prodotti diventano duri come la ceramica e molto più facili da carteggiare e lucidare...
… non saprei sinceramente… tanti prodotti che usava erano "locali" con scritte Jappo.
Farei delle prove per sicurezza.
saluti
Ciao Ragazzi
Confermo la presenza del trasparente bi-componente oppure del lucido Mr. color GX III ( come fa Plasmo ) :-oook

Sconsiglio assolutamente una lucidatura di questo genere (tante passate, bagnate e poi carte abrasive con compound) per lucidare modelli che non siano auto..si rischia di fare un casino.. :-D
Io ho fatto alcune prove, se può servire, su pezzi lucidati con lucido gunze e tamiya ed il lucido se ne è andato quasi subito dopo alcuni "maltrattamenti"... :|

La geometria "semplice" di un'automobile aiuta in questo genere di operazioni tra l'altro, rispetto che ad un aereo.. :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Carta abrasiva e decals

Inviato: 26 aprile 2020, 16:37
da Jolly blue
La carteggiatura post decals non serve a eliminare il silvering, che si forma quando la superficie non è completamente liscia e lucida, ma a eliminare il gradino che si forma per lo spessore di esse!
Se il colore base è opaco è difficile vedere se è liscio, quindi io personalmente lo passo con un tamponcino abrasivo finissimo, quello che si usa per pulire le sedie rivestite in ecopelle per capirci, poi stendo il lucido Tamiya, diluito all'80% con la tappo giallo.
Inizio con velature leggere per poi darne una un po' più pesante fino ad arrivare a un risultato come quello mostrato da Valerio.
Poi metto le decal e stendo un'altra mano di lucido,per diversi motivi:in primis io uso le tempere per i lavaggi, e sulle decal se non le vernicio questa non prende, poi per avere la stessa finitura del modello sennò poi quando vado a opacizzare fatico di più a rendere tutto omogeneo, e per eliminare il gradino del loro spessore.
Se questo è particolarmente evidente sto più abbondante col colore lungo il loro bordo, per poi carreggiate attentamente con carta finissima.
Sul kit che ho appena finito (il P51) alcune erano piuttosto spesse e ho dovuto ripetere l'operazione diverse volte.