Pagina 2 di 3

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 31 marzo 2010, 9:34
da Rickywh
ciao e benvenuta (te lo scrivo qui...)
per fugare ogni dubbio ti dico che sul mio A4 ho spruzzato ad aerografo solo vernici a smalto humbrol diluite con l'aggressivissimo diluente nitro antinebbia che trovi in qualsiasi negozio di bricolage... come dice Starfigter se non esageri con la diluizione la nitro non fa in tempo a rovinare il colore già steso, evapora prima... ti dirò che ho anche schiarito le decals con una miscela che non saprei nemmeno quantificare ma era diluente sporco di colore, tipo quando pulisci l'aerografo e anche qui non è successo niente di disastroso.
L'imprtante è che aspetti che i colori siano ben asciutti (parecchie ore con gli smalti, specie se lucidi)

ciao, buona verniciatura
Ricky

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 31 marzo 2010, 10:22
da Gabriele
su consiglio di Marco io uso i trasparenti acrilici della Model Master : li trovo ottimi a dir poco ! il lucido dato ad aerografo quasi sanza diluizione addirittura non dà la buccia d'arancia che è la tipica maledizione di ogni colore lucido appunto...
Il C.202 della Tauro è un impresa da montare !!! in bocca al lupo :-oook
P.S. se poi a qualcuno interessa un pò di storia del plastimodellismo in Italia (sarà per la mia età ma è un argomento che mi interessa e che mi piace condividere con altri appassionati) potrei aprire un topic sul kit in questione...

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 31 marzo 2010, 10:28
da Pliniux
Gabriele ha scritto: P.S. se poi a qualcuno interessa un pò di storia del plastimodellismo in Italia (sarà per la mia età ma è un argomento che mi interessa e che mi piace condividere con altri appassionati) potrei aprire un topic sul kit in questione...
OT A me interessa! OT :-brindisi

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 31 marzo 2010, 13:30
da Psycho
anche a me!

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 31 marzo 2010, 23:00
da f12aaa
mrsIce ha scritto:Ciao a tutti...sono principiante e mi servirebbe una mano. Sto costruendo un mc 202 della tauro. Ho utilizzato gli smalti della Humbrol con l'aerografo ma ora mi trovo di fronte a un dilemma...con cosa diluire il trasparente lucido e successivamente il trasparente opaco della model master? il diluente della model master mi rovina la mimetica? aiutatemi please :.-(
Se per trasparente opaco model master intendi quallo acrilico allora puoi usare l'acqua distillata, o al limite l'acqua del rubinetto, in rapporto di 1/1 con passate leggere e veloci.
Se invece si tratta di model master enamel (smalto) allora la soluzione migliore è il petrolio bianco (che poi è lo stesso diluente Humbrol). In ogni caso i trasparenti model master e humbrol, soprattutto se smalti, sono sconsigliati perchè ingialliscono; e poi l'opaco così com'è è troppo opaco e dà un effetto gessoso.

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 1 aprile 2010, 0:02
da Bonovox
mrsIce ha scritto: A questo punto però ti faccio una domanda: ma i lavaggi li vuoi eseguire sul tuo Macchi?


sisi certamente non con i colori ad olio...o tempere o inchiostro...avevo sentito che anche il caffè lasciava un bell'effetto...voi cosa consigliate?
Su questo forum abbiamo parlato della tecnica del sale, del pan grattato e per chiudere la magnata ora di "na bella tazzuliella e cafè"!
Questa del caffè nn la sapevo! Perchè nn vuoi fare i lavaggi con gli olii?? Io ti consiglio per una rapida soluzione di usare il trasparente acrilico Gunze e poi per nn sbagliare un bel lavaggetto ad olio....
Cmq postaci belle foto dei tuoi progressi

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 1 aprile 2010, 0:48
da Psycho
avevo letto del caffè in un altro sito, (anche del the per quello..) però dicono che siano più adatti per creare effetto ruggine, insomma più da carri armati che da aerei...

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 1 aprile 2010, 10:35
da pitchup
Ciao
Gabriele ha scritto:su consiglio di Marco io uso i trasparenti acrilici della Model Master : li trovo ottimi a dir poco ! il lucido dato ad aerografo quasi sanza diluizione addirittura non dà la buccia d'arancia che è la tipica maledizione di ogni colore lucido appunto...
Io ho usato i Model Master Acrilyc un paio di volte ma poi era difficile pulire l'aerografo nel senso che la coppetta rimaneva sporca e solo con l'unghia si riusciva a scrostare il colore (abituato ai Tamiya/Gunze poi!). Alla fine con cosa li diluivi perchè a me pareva che anche con il diluente della marca non veniva bene la pulizia!
saluti
Massimo da Cassino

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 14 aprile 2010, 10:59
da andrewb80
ciao,
io uso i trasparenti model master a smalto, e devo dire che mi trovo abbastanza bene. l'unica cosa è (come dice f12aaa) che l'opaco è troppo opaco, quindi sarebbe meglio un satinato, o una miscela di opaco+lucido, io li ho diluiti tranquillamente con comunissima acqua ragia e (per chi lo ha chiesto) ho pulito l'aerografo con la stessa, senza nessun problema. ho riscontrato solo 1 problema, ma più per colpa mia che non per colpa del colore, ovvero con il colore molto diluito, ho insistito troppo in alcune zone, ed il diluente ha fatto le goccie, una volta ascuigato sono rimaste delle chiazze bianche, alla fine una leggera passata di carta abrasiva finissima, un'ulteriore passata di opaco e tutto è sparito

Re: trasparente model master...help!

Inviato: 16 settembre 2010, 16:45
da SUXUINNI
Kikerman ha scritto:Come trasparenti, anche se non sono di facilissima reperibilità ma sono molto buoni i Vallejo Air, sono anche già pronti per essere spruzzati.
allora se ho capito bene NON vanno diluiti?
grazie