Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48
Inviato: 17 marzo 2020, 23:05
da Takaya74
Giangio ha scritto: 17 marzo 2020, 16:01
[*] Colori MRP e AK Xtreme Metal come se piovesse
[/list]
Sono ancora indeciso se acquistare gli static dischargers, vi farò sapere
Spero di non deludere le vostre aspettative
Bellissimo, ti seguirò sopratutto per la livrea (ho in canna un f-29 con livrea pixel )
Ti volevo chiedere un opinione sui colori MRP, come son rispetto a Tamiya? hanno bisogno di diluizione? Vorrei provarli.
Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48
Inviato: 17 marzo 2020, 23:17
da rob_zone
Che belva!! In bocca al lupo Gian..
Ti aspetta un grande wip!!!
Saluti
RoB da Messina
Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48
Inviato: 18 marzo 2020, 1:56
da Starfighter84
Questo è uno di quei soggetti che spacca a prescindere... aeroplano fantastico, camo spettacolare. Se tutto va come deve andare tiri, tirerai fuori un bel coniglio dal cilindro Gianluca!
Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48
Inviato: 18 marzo 2020, 7:17
da fabio1967
Beh, in tempi di coronavirus credo che il tuo wip caschi a fagiolo!!! Dovranno spostarmi con la forza dalla postazione del pc...
Saluti.
Fabio
Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48
Inviato: 18 marzo 2020, 10:11
da AlessandroTrieste
Soggetto fantastico...Camo fantastica, seguo.....
Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48
Inviato: 18 marzo 2020, 10:21
da Rosario
Complimenti per la sfida raccolta!! Non ti manca niente. attendiamo le prime foto
Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48 - Montaggio a Secco e qualche dubbio sui colori
Inviato: 19 marzo 2020, 20:39
da Giangio
Takaya74 ha scritto: 17 marzo 2020, 23:05
Ti volevo chiedere un opinione sui colori MRP, come son rispetto a Tamiya? hanno bisogno di diluizione? Vorrei provarli.
Ciao,
Io semplicemente li adoro, sono colori fantastici che si stendono molto bene. Ormai se voglio andare sul sicuro uso questi che sono già diluiti e pronti all'uso, una cosa non da poco è il fatto che la maggior parte dei loro colori hanno la tinta esatta e non bisogna ricorrere a mix particolari, più facile di così Spero di averti convinto a provarli come fece qualcuno con me
Aggiornamento
Per quanto riguarda il Flanker invece, in questi giorni ho fatto molto poco. Prima di tutto ho staccato e pulito le parti in resina, incollato qualche fotoincisione e iniziato il duro (e lungo) lavoro di carteggiatura.
A secco il pit si posiziona senza problemi nella fusoliera
Non so chi abbia avuto la bella idea di tappare per metà le Wheel Bay senza un motivo ben preciso, alla fine la plastica in eccesso è stata rimossa ma devo ancora decidere se usare del plasticard per tappare la parte che finirà sotto la presa d'aria oppure lasciarla aperta (In entrambi i casi non dovrebbe essere visibile una volta chiuso tutto)
Non sono riuscito a trattenermi dal fare un montaggio a secco del modello, e qua sono saltati fuori i problemi. Se partiamo dal fatto che accoppiare le due semi-fusoliere risulta difficile in ogni punto, la parte peggiore è senza ombra di dubbio il muso. Qua per sistemare questo disastro ci vorrà molta pazienza
Dubbi e Perplessità
E' arrivato il momento delle domande, per vostra fortuna ho poche cose da chiedervi
Ho notato che la slitta su cui è appoggiato il seggiolino del pilota ha un colore diverso dal cockpit, è di un giallo "spento", secondo me molto simile al primer che viene usato sulla fusoliera. Qualche idea su che colore usare per riprodurlo?
Sotto il windshield va posizionata questa copertura asimmetrica di cui ignoro completamente il nome. Eduard ha deciso di replicarla utilizzando una fotoincisione ma ha ben pensato di non mettere nemmeno un riferimento riguardante gli angoli a cui andrebbe piegata per ottenere la forma corretta. Credo di esserci andato vicino ma il problema è che la parte anteriore è formata da dei piccoli "petali" e non so cosa usare per tappare quelle brutte fessure che si sono formate. (Ma non era più facile farlo in resina? Mah )
Comunque qua non si molla anzi, mi sto anche divertendo a sistemare questo modello
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48 - Montaggio a Secco e qualche dubbio sui colori
Takaya74 ha scritto: 17 marzo 2020, 23:05
Ti volevo chiedere un opinione sui colori MRP, come son rispetto a Tamiya? hanno bisogno di diluizione? Vorrei provarli.
Ciao,
Io semplicemente li adoro, sono colori fantastici che si stendono molto bene. Ormai se voglio andare sul sicuro uso questi che sono già diluiti e pronti all'uso, una cosa non da poco è il fatto che la maggior parte dei loro colori hanno la tinta esatta e non bisogna ricorrere a mix particolari, più facile di così Spero di averti convinto a provarli come fece qualcuno con me
Si decisamente.... ultima cosa, poi non disturbo più. Con cosa si diluiscono? ovvero, con cosa pulisco l'aerografo?
Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48 - Montaggio a Secco e qualche dubbio sui colori
Takaya74 ha scritto: 17 marzo 2020, 23:05
Ti volevo chiedere un opinione sui colori MRP, come son rispetto a Tamiya? hanno bisogno di diluizione? Vorrei provarli.
Ciao,
Io semplicemente li adoro, sono colori fantastici che si stendono molto bene. Ormai se voglio andare sul sicuro uso questi che sono già diluiti e pronti all'uso, una cosa non da poco è il fatto che la maggior parte dei loro colori hanno la tinta esatta e non bisogna ricorrere a mix particolari, più facile di così Spero di averti convinto a provarli come fece qualcuno con me
Si decisamente.... ultima cosa, poi non disturbo più. Con cosa si diluiscono? ovvero, con cosa pulisco l'aerografo?
Io utilizzo la nitro ma credo (prendilo con le pinze) che si possano usare anche i Lacquer Thinner tamiya e Gunze
Non farti problemi a chiedere, siamo tutti qui per questo alla fine
Re: Sukhoi Su-27 Flanker - Ukrainian Air Force - Eduard 1/48 - Montaggio a Secco e qualche dubbio sui colori