Pagina 2 di 11

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 12:17
da microciccio
Ciao Rob,

il kit Mauve riproposto da Eduard tutto sommato è relativamente recente risalendo lo stampo alla metà degli anni '90 del secolo scorso, quindi alla fine meglio che qualcosa di ancor più antico. Alla fine tra fotoincisioni e resina la Eduard ha irrobustito parecchio il dettaglio generale del modello.

L'esemplare che hai scelto può essere al centro di un bel diorama manutentivo.


Curtiss P-40N Warhawk dell'USAAF, sn 42-105112 del 15FG/45FS, Isole Gilbert febbraio 1944 - Nose Art "Geronimo"

Buon lavoro

microciccio

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 12:26
da Dioramik
Ottimo e bel soggetto scelto, inizio dei lavori interessantissimi, grande partenza. :-oook :clap:
Seguo con molto interesse, molto da imparare in questo W.I.P.

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 12:42
da ponisch
Guardando il link della foto postata da Paolo ho trovato questa :
Immagine
link di riferimento dell' immagine per la discussione
E' proprio un bel aereo e il diorama su spiaggia non è male, anzi :-Figo
Nicola :-oook

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 12:50
da Aquila1411
Perdonate la mia poca competenza, ma dalle foto il soggetto in questione mi sembra essere completamente monocolore, sia sopra che sotto... dove sbaglio? :think:

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 13:02
da Bonovox
saranno color sabbia?

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 16:48
da rob_zone
microciccio ha scritto: 7 marzo 2020, 12:17 Ciao Rob,

il kit Mauve riproposto da Eduard tutto sommato è relativamente recente risalendo lo stampo alla metà degli anni '90 del secolo scorso, quindi alla fine meglio che qualcosa di ancor più antico. Alla fine tra fotoincisioni e resina la Eduard ha irrobustito parecchio il dettaglio generale del modello.

L'esemplare che hai scelto può essere al centro di un bel diorama manutentivo.

Buon lavoro

microciccio
Ciao Paolo, effettivamente ho un po esagerato sull'anzianità del kit, pero se ci pensi bene, dal 1990 ad ora son passati 30 anni :o
Un dioramino ci starebbe, ma l'idea di ver a che fare con dei figurini mi fa ridere..ma rido per non piangere! :-sbraco
Però si potrebbe optare per una basetta con qualche strumento sparso qui e li!
Dioramik ha scritto: 7 marzo 2020, 12:26 Ottimo e bel soggetto scelto, inizio dei lavori interessantissimi, grande partenza.
Seguo con molto interesse, molto da imparare in questo W.I.P.
CGrazie Silvio, speriamo! Per qualsiasi cosa, puoi contare su di me!
ponisch ha scritto: 7 marzo 2020, 12:42 Guardando il link della foto postata da Paolo ho trovato questa :
E' proprio un bel aereo e il diorama su spiaggia non è male, anzi
Nicola
Ciao Nicola, la foto che hai postato tu c'entra davvero poco con il mio Geronimo, in quanto il velivolo in questione è il 105-109 chiamato Tweedie IV stanziato nell'isola di Gilbert durante il 1944. Simile come colorazione in quanto appartenente anche esso al 45th FG.
Bonovox ha scritto: 7 marzo 2020, 13:02 saranno color sabbia?
Aquila1411 ha scritto: 7 marzo 2020, 12:50 Perdonate la mia poca competenza, ma dalle foto il soggetto in questione mi sembra essere completamente monocolore, sia sopra che sotto... dove sbaglio?
Il Geronimo in particolare (non quello citato da Nicola che è un altro velivolo) dovrebbe essere secondo la documentazione di due tonalità. In questo link potete leggere qualche informazione a riguardo, che ha portato diversi modellisti ad intraprendere e condividere questa scelta : https://www.britmodeller.com/forums/ind ... -geronimo/
Più in la parleremo meglio dei colori da usare..senza fretta, con molta calma :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 18:53
da rob_zone
Come promesso ragazzi, oggi vi avrei fatto vedere il cockpit terminato.

Importante qui è stato l'utilizzo del cockpit in resina, davvero notevole, al quale ho fatto qualche piccola aggiunto, ovvero il tubo corrugato della maschera per l'ossigeno e l'intera struttura che sorregge il seggiolino.
Ho verniciato il cockpit in Gunze H-58 con previa black basing utilizzando il Mr. Surfacer 1500 Black, per creare un bel contrasto con le centine, ho praticato anche del post shading con la medesima tinta con aggiunta graduale di bianco.
Come sono solito fare ho dipinto i vari strumentini con tinte Life-Color e Vallejo a pennello.
Dopo aver eseguito con i lavaggi con del marrone ben diluito,sul pianale ho eseguito qualche delicata scrostatura con le matite acquarellabili della AK.. le quali già da tempo utilizzo ed a poco a poco comincio a gestire sempre meglio.


Importante è stato l'utilizzo della lastrina foto-incisa ,la quale mi ha evitato di riprodurre le cinture di sicurezza e qualche altro particolare.

Qui vi mostro le paratie laterali. Ho aggiunto, per simulare i vari strumenti ed indicatori, delle porzioni di vecchie decals che gia avevo in casa.
Dovete fare un pochino di attenzione quando le incollate,perchè bisogna le alziate di circa un 1 mm per mettere in evidenza, superiormente, le guide per lo scorrimento del canopy scorrevole, stampate sul retro dei pezzi in resina.
Vi farò vedere meglio quando assemblerò le due semi-fusoliere.


Importante è stato anche il pannello strumenti.
Dalle foto che ho reperito dalla documentazione, il pannello strumenti fornito in PE risultava essere corretto per un esemplare M oppure per E, quindi ho optato per il pannello in plastica da scatola, poichè non presenta la consolle inferiore.
Dopo una mano di Surfacer black, lucido acrilico Tamiya, ho applicato singolarmente gli strumentini della Airscale, ottimi per questo tipo di lavori! Dopo aver sigillato tutto con il medesimo lucido ed una successiva mano di opaco, ho eseguito del dry-brush in grigio topo ed un beige chiarissimo.
Una "puntina" di Future su ogni indicatore per simulare il vetro di protezione ed il pannello strumenti..è concluso :P


Qui invece una vista d'insieme del cockpit con tutto il gruppo radiatore montato, anche esso in resina.


Il gruppo del radiatore è costituito dal radiatore ed il sistema di sparti-flusso, riprodotti fedelmente e facili da installare all'interno delle due semi-fusoliere.
Contrariamente in quanto detto in molti wip presenti su web, l'installazione di questo pezzo in resina è molto facile, basta eliminare i riscontri superiori in plastica ed aiutarsi con qualche listello di plasticard per tenere il pezzo in resina in maniera più rigida possibile.
Operazione dunque di 5 minuti.. :-oook
A discapito ovviamente del pezzo in plastica..che non è brutto...di più! :-sbraco

Al momento è tutto ragazzi, il prossimo aggiornamento riguarderà l'unione delle semi-fusoliere e sarà un aggiornamento molto importante, in quanto vi svelerò qualche trucchetto per un accoppiamento quasi perfetto.
A presto ragazzi e buon fine settimana! :-D
E state a casa a modellare ragazzi..che questa volta davvero lo ha ordinato il medico! :lol:

Saluti
Rob da Messina :-oook

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 19:12
da Dioramik
:clap: :clap: :clap:
Fortissimo.
:clap: :clap: :clap:

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 19:42
da Aquila1411
Davvero stupendo Roberto! L'unica cosa che ho notato dalle foto è che forse la pedaliera sinistra tendeva verso il centro anziché essere dritta... spero fosse solo un effetto della foto.
:-woooo :clap: :clap: :clap:

Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48

Inviato: 7 marzo 2020, 20:30
da microciccio
Ciao Rob,

nel post precedente ho dimenticato di postare questo il link a questo sito. Magari lo conosci già ma qualcosina al suo interno si trova. ;)

microciccio