Re: Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"
Inviato: 29 febbraio 2020, 18:51
Ti seguo. Ho anch'io quella scatola da fare. Penso sia in attesa da un 20 anni.
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
miki68 ha scritto: 29 febbraio 2020, 18:51 Ti seguo. Ho anch'io quella scatola da fare. Penso sia in attesa da un 20 anni.
Ciao Aurelio, nel ringraziarti per l'interesse ti sfrutto biecamente chiedendoti ragguagli circa quell' ottimo opacizzante da usare al posto del tamiya, che mi avevi consigliato in un tuo wip che purtroppo non riesco più a trovare,
Grazie per l'incoraggiamento GianGiangio ha scritto: 29 febbraio 2020, 21:25 Finalmente qualcuno che porta il Dinah su MT
Vedo che sei partito alla grande Mauro!
La domanda è: perché allora non hai tentato di riprodurre il carico di bombe? Magari bastava semplicemente coprirlo con qualche telo se non ci sono foto a supporto.Mauro ha scritto: 29 febbraio 2020, 17:26... ho qualche dubbio che il mio esemplare, ritrovato con la carlinga imbottita di bombe, fosse dotato di attrezzature fotografiche...
Ciao Max, alla fine, dato uno sguardo tra il triste e il disperato ai trasparenti, il dito mi è scivolato come un automa su un "compralo subito" di una mascherina, spero del modello giusto, visto che della baia non ci si può troppo fidare.NB: la mascherina costa poco, la spedizione come un rolex!!!pitchup ha scritto: 28 febbraio 2020, 19:18 Ciao Mauro
Ho già l'acquolina in bocca per questo soggetto!!! Ci sarà da stare attenti per le parti vetrate ma alla fine avrai un grande "acchiappasguardi" in vetrina.
saluti
Chiedo scusa per essermi dimenticato di usare il multiquote..microciccio ha scritto: 1 marzo 2020, 9:27 Ciao Mauro,
Ki-45 e Ki-46 restano due esempi della capacità giapponese di realizzare velivoli bimotori leggeri - guardate i pesi e confrontateli - ben avviati aerodinamicamente. Con motori radiali di potenza tutto sommato limitata riuscivano a raggiungere velocità davvero elevate, il Dinah in particolare, se confrontate con i pariclasse dell'epoca in altre nazioni.
Scelta!
La domanda è: perché allora non hai tentato di riprodurre il carico di bombe? Magari bastava semplicemente coprirlo con qualche telo se non ci sono foto a supporto.Mauro ha scritto: 29 febbraio 2020, 17:26... ho qualche dubbio che il mio esemplare, ritrovato con la carlinga imbottita di bombe, fosse dotato di attrezzature fotografiche...
microciccio