sono Hannibal Lecter e devo complimentarmi perché trovo le tue riproduzioni davvero ... appetitose!
Scusa Mauro ma non ho resistito!
In effetti è raro veddere questo tipo di riproduzione nel modellismo inteso nella sua accezione più classica ma questo è, e resta, uno hobby che ognuno tende ad interpretare nel modo che ritiene più congeniale. Le tue figure hanno anche un ché di pudicamente* didattico.
Ne capisco davvero poco di figurini ma, forse, ti direi che, sempre che non dipenda dall'illuminazione dei soggetti, avrei accentuato i contrasti.
microciccio
* Magari è sfuggito a me ma mi pare manchino le riproduzioni degli organi genitali.
Re: Figure Anatomiche "senza pelle"
Inviato: 1 dicembre 2019, 19:00
da Madd 22
Ciao mauro
Soggetti alquanto originali. Però devo dire che li ha verniciati davvero bene.
Anche se non sono un intenditore di figurini, per quel poco che so di nozioni sulla luce e sui colori, hai reso bene la luce sulla pelle, sopratutto su spigoli e curve.
Il colore dei muscoli secondo me va bene, non so se sono più vividi in certi punti per lampresenza di sangue, ma cosi rendono molto l'idea. Li avrei lasciati senza lavaggi, più naturali.
Invece lampelle la trovo un pelo lucisa, io avreinusato un satinato 70 opaco e 30 lucido.
Sul figurino uomo, sarà curioso e impegnativo, dipingere tutte le vene che si vedono in superficie, perche tali sono ( le arterie stanno molto più sotto). Dovrai giocare con toni di blu e viola.
Invece della testa non ci mostri nulla? Essendo più grande avrà più dettagli.
Per la parola utilizzata per indicare la mancanza di pelle, in effetti scorticare è un verbo che si riferisce alla rimozione della cute, ma di solito riferiti ad animali appena cacciati.
Ma anche altri sinonimi come scuoiare rendono fortemente l'idea della pelle tirata via.
Re: Figure Anatomiche "senza pelle"
Inviato: 2 dicembre 2019, 16:05
da Smiris72
Come dice "microciccio" hanno uno scopo più che altro didattico. Non credo verranno esposte insieme alle altre mie realizzazioni, che tengo in vista in una libreria nello studio dove lavoro. Queste le terrò nel laboratorio per consultarle insieme ad altro materiale anatomico (stampe) nei casi in cui lavorerò a figure dall'aspetto realistico.
Chi fa mezzi aerei, militari, navali, etc (moltissimi qui sul forum) arriva a diventare un vero esperto sul comportamento dei materiali, rispetto alla luce, alle condizioni climatiche etc. Più si hanno nozioni teoriche, più si otterranno migliori risultati nelle proprie realizzazioni. Sto tagliando corto, giusto per fare un paragone. Allo stesso modo per me, conoscere meglio l'anatomia è utile, interessante e stimolante. Studiai qualcosa "secoli fa", ma a quei tempi ero più interessato all'anatomia femminile sotto altri punti di vista, e ora non mi dispiacerebbe fare un bel corso serio di anatomia, stavolta pensando al mio bagaglio culturale..
Re: Figure Anatomiche "senza pelle"
Inviato: 2 dicembre 2019, 16:22
da Smiris72
La testa maschile è in fase di lavorazione. Stavolta sto provando un rosso più acceso, più simile al colore della carne.
Per quanto riguarda il termine "scorticato", ricordo che questo genere di figure, come ad esempio quelle famose di Leonardo, venivano sempre chiamate in quel modo.
Non saprei quale altro sinonimo possa essere più adatto per le figure umane senza pelle.. ho provato con Google ma i termini trovati erano perfino peggio.
C'è un famoso artista che ha inventato una tecnica di imbalsamazione (la "plastinazione") e si diverte a trasformare cadaveri in "opere d'arte". Secondo il mio modestissimo parere dal punto di vista artistico non sono per niente interessanti, ma dal punto di vista didattico si che lo sono, anche se fanno una certa paura..
Re: Figure Anatomiche "senza pelle"
Inviato: 13 gennaio 2020, 19:01
da Kuma
Wow! Tutto molto ... perfetto.
A me affascinano molto queste cose, sono andato a vedere tre anni fa la mostra Body Arts qui a Milano .
Una meraviglia, ma non per tutti gli stomaci.
Re: Figure Anatomiche "senza pelle"
Inviato: 13 gennaio 2020, 20:30
da Warthog
Resto senza parole, molto belli nel loro genere.
Re: Figure Anatomiche "senza pelle"
Inviato: 20 marzo 2020, 10:53
da Bruma
Wow, bellissime sculture che stai valorizzando molto bene con la colorazione, complimenti!
I toni della pelle sono bellissimi. Anche i muscoli mi piacciono, anche se per ora mi convincono meno della pelle, ma resto in attesa di nuovi sviluppi.
Per quanto riguarda i muscoli e la parte esposta in generale stavo pensando ai prodotti da stendere a pennello per simulare l'acqua nei diorami, in particolare le ondine su laghi e simili. potrebbero dare l' effetto "umido" ai tessuti!
Re: Figure Anatomiche "senza pelle"
Inviato: 20 marzo 2020, 11:14
da Smiris72
ciao, grazie
Anche questa testa l'ho ultimata (devo ancora fotografarla). L'ho fatta di un rosso più vivo rispetto a quella femminile e poi più lucida sulle parti in rosso.
Anche se "tecnicamente" più realistica, io preferisco quella della donna. Forse perchè lo scopo non era quello dell'iper realismo ma più che altro didattico.
Già è impattante tenerle nello scaffale, non vorrei che sembrassero pure sanguinanti :-P
Ne ho anche una maschile, fatta per un caro amico tempo prima di quella femminile. Devo fotografare pure questa..