Geometrino82 ha scritto: 21 novembre 2019, 19:46
Grazie per la segnalazione Paolo.
FreestyleAurelio ha scritto: 21 novembre 2019, 10:33
Grazie della segnalazione, Paolo...io il GWH lo prenderò ad occhi chiusi.
Perché il fine molds no?
Marco
Ah si si, anche il fine molds
Tra l'altro questo tomcat A della GWH ha le decals per uno dei primissimi esemplare in carico al VF-1....e i primi Tomcat in carico a questo gruppo mi hanno da sempre fatto ingrifare peccato che le decals non siano proprio eccelse da scatola
Segnalo anche uno stupendo esemplare con radome nero dei Black Aces che in me fa a botte con il VF-1 e gli esemplari Tomcatters con radome nero e derive rosse
Quest' ultimo però non è contemplato in questa scatola GWH.
E mentre scrivo sto aprendo vari siti di venditori per far girare l'economia....
Re: Ancora un Tomcat in 1/72
Inviato: 22 novembre 2019, 17:51
da PhantomPhan
Il grosso problema di questo gwh è che l'hanno annunciato anche in 48!!!
davmarx ha scritto: 21 novembre 2019, 20:04
A quanto pare anche Academy è in procinto di mettere in commercio un nuovo kit di Tomcat.
Sembra che copriranno tutte le versioni e le decal offrono anche le strisce dovute all'usura nella zona di rotazione delle ali, non spettacolari come effetto, ma utili per chi non vuole realizzarle ad aerografo.
Ciao Davide,
i loro kit ad incastro sono anche belli ma personalmente non mi fanno impazzire.
microciccio
Ciao Paolo, si tratta quindi di un kit ad incastro, quelli che una volta chiamavano "snap-tite"? Grazie per la precisazione. Personalmente non li conosco, posso solo immaginare che il livello di dettaglio sia mediamente inferiore a quello dei kit classici e che la precisione degli incastri non sia al top. Ovviamente ci saranno le solite eccezioni come sembra essere il P-51D 1/48 di Meng che se non ricordo male appartiene a tale tipologia di modelli.
davmarx ha scritto: 23 novembre 2019, 10:38...
Ciao Paolo, si tratta quindi di un kit ad incastro, quelli che una volta chiamavano "snap-tite"? Grazie per la precisazione. Personalmente non li conosco, posso solo immaginare che il livello di dettaglio sia mediamente inferiore a quello dei kit classici e che la precisione degli incastri non sia al top. ...
Ciao Davide,
l'ho dedotto dalla sigla MCP (Multi Color Parts) che Academy utilizza sui recenti modelli ad incastro. Gli accoppiamenti si vedono nelle foto del link che ho postato e lasciano francamente un po' perplessi; soprattutto le linee poste all'altezza dell'abitacolo, subito sotto il trasparente. Per non parlare del pitot ...
In altri modelli ho verificato che qualche compromesso risulta necessario probabilmente proprio per la scelta di consentire l'assemblaggio ad incastro. Immagino si guadagni del pubblico giovane a scapito del dettaglio del modello che comunque, in generale, non è da buttar via.
Guardando il filmato sembra veramente un ottimo kit!
Probabilmente in alcuni passaggi avrei agito diversamente rispetto al modellista che l'ha realizzato ma si tratta di abitudini personali. Ad esempio non avrei fatto gli spoiler aperti ed i timoni di quota a picchiare con il gancio per la catapulta abbassato ed i piloti con le braccia in posizione di decollo oppure non avrei verniciato ad aerografo toccando contemporaneamente il modello a mani nude con le dita sporche di colore. Non avrei neppure tolto gli eccessi di polvere dei gessetti usando le nude (e ricoperte di grasso cutaneo) dita... ma questi sono gusti miei che nulla tolgono alla realizzazione.
Re: Ancora un Tomcat in 1/72
Inviato: 25 novembre 2019, 20:10
da Alecs®
Il Tomcat è un investimento sicuro, se fatto bene...
Se poi, questo Tomcat è come l'F-15E GWH che ho preso quest'anno a Verona, bè... e da prendere subito. Un dettaglio e una qualità incredibile per un 72.
Re: Ancora un Tomcat in 1/72
Inviato: 25 novembre 2019, 21:13
da microciccio
Alecs® ha scritto: 25 novembre 2019, 20:10
Il Tomcat è un investimento sicuro, se fatto bene...
Se poi, questo Tomcat è come l'F-15E GWH che ho preso quest'anno a Verona, bè... e da prendere subito. Un dettaglio e una qualità incredibile per un 72.
Ciao Alecs,
gli ultimi due arrivati sono sicuramente superiori ai precedenti prodotti. Il tuo Fujimi veronese resta comunque un buon modello!