Pagina 2 di 7
Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 14 novembre 2019, 20:48
da Jolly blue
Non ho mai avuto tra le mani il kit revell in 72...mi piacerebbe vederlo!il migliore che ho visto come linee e pannellature è l'hasegawa...mentre l'italeri va bene come giocattolo per bambini.
Buon lavoro ti seguo!!
Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 14 novembre 2019, 21:22
da PhantomPhan
Il radome corretto per il revell con un bel pitot in metallo lo fa l'SBS e merita proprio.
Comprare l'italeri per decals e naso a mio avviso non vale la pena, il resto è da sciogliere nella trielina o regalarlo a qualche bambino, il radome sbs è cmq più accurato e ha il fit studiato per il kit,poi costa una inezia...
l'hasegawa ha una pannellatura finissima (la migliore) ma come forme è leggermente meno accurato del revell ed ha anche lui un piccolo problemino con il radome (meno accentuato), se riesci a recuperare le ali in resina della airwaves con la biancheria tutta fuori fanno un effettaccio!!
Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 15 novembre 2019, 8:05
da pitchup
Ciao
Jolly blue ha scritto: 14 novembre 2019, 20:48
il migliore che ho visto come linee e pannellature è l'hasegawa
...in effetti non sarebbe male...purtroppo anche qui hanno toppato il naso. Purtroppo il radome del Tornado è la bestia nera di tutti i kit!
saluti
Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 20 gennaio 2020, 0:18
da crispilot
Buonanotte a tutti ragazzi,
rieccomi di nuovo. Sono appena rientrato dal lavoro e ne approfitto per scrivere due righe.
Sono ancora in fase di "raccolta" del materiale.
Come vi dicevo ho puntato di partire dal kit Revell ed ho aquistato il Revell 03880, quello del Tigermeet per intenderci. Molto bello ma riproduce un ECR.
Altra problematica la presenza di un solo pod BOZ (supposto che sia utilizzabile per l'italiano) e l'assenza delle decal.
Per il secondo problema il problema sembra insolubile. Nessun kit Italeri 1/72 per i tornado dell'operazione Locusta e introvabilità del foglio decal della Tauro. La situazione, vista l'acquisizione del copyright del marchio AMI da parte di Italeri mi sembra infognata in uno stallo alla messicana.
Accantonato al momento il dramma delle decal mi sono concentrato su quello dei BOZ. Sforzo mentale molto, risultato pessimo. Ho acquistato il kittino Italeri 1384 e cioè il GR1 inglese Gulf War e sorpresa mia, figlia dell'ignoranza, mi ritrovo con un solo BOZ anche qui. Non avevo optato per le altre confezioni perchè pensavo che riproducendo tutti tornado italiani Special colours, non avessero i carichi esterni. Ed inoltre costavano anche di più....
Non mi sono voluto impelagare in tentativi di riproduzione home made (mia) in resina perchè non sto alle prime armi....sono proprio disarmato! L'idea d comprare la seconda scatola era, oltre che per ricavarci i carichi, anche per utilizzare il Tonka Italeri come cavia da laboratorio.
Ed allora eccomi qua....riassumendo:
-2 Tornado
-2 BOZ probabilmente non Italiani
-Assenza di decal
- Aggiungo anche niente MK83
Come se ne viene fuori?
Vado a dormire, che finora, solo nella raccolta del materiale ho fatto più danni della grandine
Crispilot
Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 20 gennaio 2020, 6:53
da Starfighter84
crispilot ha scritto: 20 gennaio 2020, 0:18
Accantonato al momento il dramma delle decal mi sono concentrato su quello dei BOZ.
Col senno di poi sarebbe stato comunque meglio acquistare un secondo kit Italeri che, tra le altre cose, ha una qualità dei carichi esterni di gran lunga migliori. Ad ogni modo il BOZ Italeri è utilizzabile (i BOZ della flotta Tornado sono uguali per tutti i paesi utilizzatori), il problema è che sicuramente si vedrà la differenza dello stampo una volta montati sotto il modello...
Piccolo suggerimento: prima di muoverti per acquistare kit chiedi qui sul forum, oppure dai un'occhiata a
QUESTO SITO che offre un servizio molto interessante mostrandoti la linea cronologica di tutti gli stampi e i vari rebox anche di altre ditte non proprietarie; di fatto riesci sempre a sapere cosa troverai dentro la scatola per non avere sorprese.
crispilot ha scritto: 20 gennaio 2020, 0:18
Ho acquistato il kittino Italeri 1384 e cioè il GR1 inglese Gulf War
All'interno del foglio decal del kit c'è anche un esemplare italiano... questo:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte italeri.com
Quindi con le decal sei già a posto...!
Per le Mk.83 GP, invece, puoi acquistare
QUESTO SET che sicuramente ti tornerà utile anche per i futuri lavori.

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 20 gennaio 2020, 8:14
da pitchup
Ciao
In effetti è vero: nel kit Tornado nr.1384 hanno variato al stampata ed è presente UN solo Boz!!! Negli altri kit ce ne sono due.
Valerio sei sicuro che nel kit 1384 c'è anche il foglio per un IDS Locusta…. ho visto sul sito e sembrerebbe che il kit 1384 riguardi solo versioni RAF?
saluti
Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 20 gennaio 2020, 8:16
da Starfighter84
Hai ragione... è la scatola in 48 che ha le decal per un esemplare Locusta...
Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 20 gennaio 2020, 8:47
da microciccio
Ciao Cristiano,
la scelta del modello Revell è per il miglior Tordando IDS/ECR attualmente sul mercato. Ha qualche piccolo difetto ma roba da poco. Del
radome ti hanno già scritto e la valutazione di un intervento spetta a te. Una volta montato presenta un diedro alare eccessivo che si risolve abbastanza facilmente durante l'asemblaggio. Nella sezione
Elenco Gallerie troverai i WIP di chi ti ha preceduto dai quali trarre spunti per il montaggio (anche degli
after market quando sono stati usati).
Ti confermo che Revell ci ha snobbati sin da quando ha messo in vendita il modello. Ha dedicato una scatola agli inglesi ma nulla a noi. Probabilmente il nostro mercato è scarsamente rilevante per la ditta tedesca che per questo soggetto sembra prediligere il proprio. La scelta della scatola è corretta perché in quella inglese mancano i BOZ.
Gli
after market sono una scelta individuale, quindi ben venga se li ritieni utili e poi quelli Aires sono ben fatti anche se comportano qualche difficoltà di adattamento al modello.
Le decalcomanie
Tauro prova magari a contattare direttamente il titolare Walter De Paoli o parlagli ad una delle fiere dove interviene.
Non avendo le fotoincisioni
Eduard cui fai riferimento (se fornisci almeno i codici, meglio un
link, ti possiamo aiutare meglio) guarda il foglio istruzioni che viene pubblicato sul loro sito. Verifica che non ci siano doppioni rispetto agli altri
after market e solo dopo stabilisci se val la pena acquistarli per i miglioramenti che possono apportare ad altre zone del modello.
Per il BOZ c'erano anche ditte che lo producevano in
resina ma al momento è di difficile reperibilità. Se la memoria mi sostiene c'è stata una scatola Italeri con le decalcomanie per l'Operazione Locusta ma ho dimenticato quale fosse. In quella era presente il secondo BOZ che comunque hai già trovato nella
scatola dedicata ai Tornado inglesi.
Per le Mk.83 Valerio, che lavora in 1/48, ti ha mostrato la scatola di quella scala. Tu devi cercare
questa.
Spero di essere stato utile.
microciccio
Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 20 gennaio 2020, 10:18
da Starfighter84
microciccio ha scritto: 20 gennaio 2020, 8:47
Per le Mk.83 Valerio, che lavora in 1/48, ti ha mostrato la scatola di quella scala. Tu devi cercare questa.
Scusate... deformazione professionale...!

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta
Inviato: 20 gennaio 2020, 11:38
da crispilot
Grazie a tutti per i precisi interventi.
Voglio esperire un tentativo presso il negoziante per vedere se mi cambia la scatola così da avere almeno i due BOZ uguali.
Per in serbatoi invece cosa mi dite? Sono buoni per i nostri?
Ultima domanda. Il kit relativo alle MK83 sembra averne solo due mail carico mi sembra fosse di 5 giusto? Ci sono kit Hasegawa più corposi nel numero?