Ciao Marco!
Eccomi qui.
Ho pure io un kit hasegawa che volevo fare ma poi mi sono ritrovato con la fusoliera imbarcata e alcuni pezzi andati persi, ho quindi ripiegato sul più recente kit Airifx.
Confermo quanto hai scritto su Fuchida, il suo Kate era armato di bomba da 800 kg(tra l'altro assente nel mio stampo), mentre riguardo al Kate matricola AII-306 imbacato sulla Kaga non ho trovato nessun riferimento da nessuna parte.
Riguardo al cockpit Rob è stato esauriente, Mr. Color ha una boccetta di verde per interni Nakajima Codice C127, l'ho usato anche io e lo sto usando anche per il Frank che sto facendo adesso. Altrimenti mix di colori Tamiya che troverai sicuramente qui sul forum.
Sempre riguardo al cockpit, ho controllato tra la documentazione in mio possesso e non mi risulta fosse in legno, ma completamente in metallo. In alcune foto di un kate in ristrutturazione, si vede sul pavimento un pannello di legno, a mio parere lo usano proprio per i lavori di rittutturazione.
La mia scatola invece dovrebbe avere le istruzioni anche in inglese, non ricordo bene, quando torno a casa controllo. In caso posso fare due foto e mandartele via mail (non che ci sia scritto chissà cosa comunque). I pezzi che non trovi, come ha scritto Paolo, sono dei trasparenti, finestrelle sul lato inferiore della fusoliera (forse li ho ancora nella scatola.. poi controllo).
Ti posso invece dire che a suo tempo ho acquistato il set di decal della Printscale che contiene al suo interno un paio di soggetti sicuramente presenti a Pearl Harbor: AI-307 e AI-316 (ma A-316 mi risulta fosse armato di bombe e non di siluro nonostante quanto indicato da Printscale).
Se vuoi, e se non hai già provveduto in altro modo, visto che io non le ho utilizzate, ti posso fare avere senza problemi le decal dell'esemplare che più ti interessa (tieni presente che le Printscale non godono di ottima fama come decal belle ma fragili)-
@ Paolo, allora probabilmente quei pezzi sono in giro per il sacchetto e li cerco bene. Grazie per la dritta e per le foto
@ Roberto.
La mia intenzione era appunto quella di fare l'AI-307 e infatti mi sto in questi giorni sbizzarrendo con i vari programmi di fotoritocco per ricreare quel codice. Quindi se la scritta AI-307 ti avanza e me la vuoi/puoi cedere mi risparmi un po' di tempo.
Per quanto riguarda il cockpit, probabilmente le stesse foto che citi tu con i pannelli di legno sul fondo sono le stesse che mi hanno tratto in inganno e fatto pensare al pavimento in legno. Grazie per la spiegazione.
Io comunque ho dato una prima mano di fondo ai pezzi usando il Tamiya XF-71, è errato?
Geometrino82 ha scritto: 1 ottobre 2019, 14:34
Grazie mille ragazzi.
@ Paolo, allora probabilmente quei pezzi sono in giro per il sacchetto e li cerco bene. Grazie per la dritta e per le foto
@ Roberto.
La mia intenzione era appunto quella di fare l'AI-307 e infatti mi sto in questi giorni sbizzarrendo con i vari programmi di fotoritocco per ricreare quel codice. Quindi se la scritta AI-307 ti avanza e me la vuoi/puoi cedere mi risparmi un po' di tempo.
Per quanto riguarda il cockpit, probabilmente le stesse foto che citi tu con i pannelli di legno sul fondo sono le stesse che mi hanno tratto in inganno e fatto pensare al pavimento in legno. Grazie per la spiegazione.
Io comunque ho dato una prima mano di fondo ai pezzi usando il Tamiya XF-71, è errato?
Marco
Volentieri Marco, mandami il tuo indirizzo via MP e ti spedisco le decal via posta.
Il tamiya xf 71 è una buona base di partenza.
Spulciando nel forum ho trovato questa formula usata in passato da rob_zone
3 parti di XF-71 + 2 parti di Xf-22 + 2 parti di bianco xf1.
Ciao
PS: dovrei avere anche i vetrini nr. 46 e 47. In caso fammi sapere se ti manca qualche altro pezzo.
robycav ha scritto: 1 ottobre 2019, 17:05
PS: dovrei avere anche i vetrini nr. 46 e 47. In caso fammi sapere se ti manca qualche altro pezzo.
Aggiornamento delle 20:35. Ho trovato le finestrelle nella stampata trasparente. E io che all'inizio pensavo fossero estrattori tanto sono minuscoli.
robycav ha scritto: 1 ottobre 2019, 17:05
Volentieri Marco, mandami il tuo indirizzo via MP e ti spedisco le decal via posta.
Grazie mille. Ora ti mando un MP a meno che non sei vicino o conosci qualcuno di quelli che vengono a Rimini.
robycav ha scritto: 1 ottobre 2019, 17:05
Il tamiya xf 71 è una buona base di partenza.
Spulciando nel forum ho trovato questa formula usata in passato da rob_zone
3 parti di XF-71 + 2 parti di Xf-22 + 2 parti di bianco xf1.
Ciao, dopo quasi un mese, complice la gita a Rimini e una trasferta lavorativa presso la capitale, è ora di togliere un po'di polvere da queste pagine.
Cockpit completato in un certo qual modo, tanto ho notato che dalle prove effettuate, si vedrà poco. Solo i seggiolini sono più in vista e di conseguenza li voglio arricchire un po' di più.
Ho preparato e terminato il motore Nakajima Sakae 11. Mano di fondo in nero opaco gunze e dry in metallo. Mi fermo qui perché anche questo si vedrà poco.
Ringrazio Roberto per avermi donato le decals della printscale che a lui erano avanzate. Ora posso confermare che il velivolo sarà l' AI-307.
Ciao Marco
I segni sui sedili sono facilmente nascondibili (non eliminabili, oramai sono verniciati). Fai un bel cuscino di nastro e sei a posto, anzi a posti, visto che sono 2.
saluti.
saluti
Eccomi con un mini aggiornamento. Simulati dei cuscini sui sedili con del marrone e ricreate le cinture con il nastro Tamiya. Non so che colore erano nella realtà, ma per forzare un po' l'occhio, le ho lasciate gialle, con una punta di grigio per simulare le fibbie.
Inseriti i pezzettini trasparenti di cui parlavamo la pagina precedente e via con la chiusura delle fusoliere e il montaggio delle ali.
Eccomi con un altro mini aggiornamento. Ho dato una mano di mr surfacer 1000 per vedere le imperfezioni perché con la plastica color alluminio e lucida, facevo fatica.
Questo mi ha confermato quello che già avevo visto con le prove a secco e cioè che i bordi di attacco alari, non sono perfetti e che devo sistemare il raccordo tra il blocco alare e la fusoliera sulla pancia.