ti sei scelto un soggetto decisamente tosto per ributtarti nel modellismo, però vedo che seppur con tante difficoltà lo stai domando bene.
Re: F 16 la vipera 1/48 kinetic
Inviato: 26 novembre 2019, 18:24
da Vegas
Ciao, ti consiglio di restare concentrato sul viper perché hai ancora molto da fare, tu avviso che hai un scalino anche sulla bugna del cannone che sarebbe da livellare.
Ciao
Re: F 16 la vipera 1/48 kinetic
Inviato: 26 novembre 2019, 22:48
da dr.house
Grazie Valerio vada per il revell + cmk ...intanto guardò in rete se trovo qualche occasione...
Re: F 16 la vipera 1/48 kinetic
Inviato: 26 novembre 2019, 22:53
da dr.house
Tranquilli ragazzi ...pian piano porto avanti il viper anche se quando succedono questi inconvenienti mi fanno proprio girare i maroni...con quello che costano i kit...comunque pian piano spero di saltarci fuori...non ho investito molto nell’aftermarket poiché essendo il primo modello dopo tanti anni mi sembrava di buttare i soldi visto che avrà un sacco di magagne...
Re: F 16 la vipera 1/48 kinetic
Inviato: 27 novembre 2019, 0:09
da Madd 22
Ciao Giuly
Purtroppo i kinetic non sono tra i miglior kit, offeono una gamma di soggetti che copre tutte le versioni, ma purtroppo peccano in assemblaggio e in qualità della plastica.
Anche io ho realizzato un F16 kinetic qualche anno fa, e oltre la gobba mi ha fatto penare la zona del radome e della presa d'aria.
Ma il resto dell'aereo a che punto sei? Hai iniziato dalla fusoliera?
Re: F 16 la vipera 1/48 kinetic
Inviato: 27 novembre 2019, 7:43
da Vegas
dr.house ha scritto: 26 novembre 2019, 22:53
Tranquilli ragazzi ...pian piano porto avanti il viper anche se quando succedono questi inconvenienti mi fanno proprio girare i maroni...con quello che costano i kit...comunque pian piano spero di saltarci fuori...non ho investito molto nell’aftermarket poiché essendo il primo modello dopo tanti anni mi sembrava di buttare i soldi visto che avrà un sacco di magagne...
Ti capisco, ma sono cose che capitano a tutti.
Hai fatto bene a lasciare da parte gli After per il momento,
Ti suggerisco di aiutarti con del nastro carta per coprire le zone limitrofe al punto dove carteggi, questo riduce il rischi di rasare le pannellature, come ti è capitato sul dorso del modello.hai gli strumenti per reincidere?
Ciao
Re: F 16 la vipera 1/48 kinetic
Inviato: 27 novembre 2019, 9:21
da microciccio
Ciao Giulio,
sia pur con le difficoltà insite in questo kit mi sembra che tu abbia ricominciato bene!
Buon lavoro.
microciccio
Re: F 16 la vipera 1/48 kinetic da vipera a Diana...
Inviato: 2 dicembre 2019, 16:11
da dr.house
Ragazzi disastro!!!!....ma io mi domando quando le cose partono male poi proseguono anche peggio...
La scorsa settimana ho avuto un po’ di tempo per il ns hobby...quindi dopo imprecazioni varie procedo con la verniciatura ...avevo ripristinato un po’ di pannelli senza perdermi troppo nella incisione poiché in alcune zone le decals della vipera avrebbe coperto delle zone molto ampie...così parto e via...preshanding-mimetica-lucido tutto il modello pronto per le decals ...pronti via microset e microsol pronti....parto e ...mi si sbriciola il bel serpentone tra le mani...(beeeeeeeppppp 15 minuti di imprecazioni.....)....l’f16 ha rischiato di volare per la prima volta dalla finestra...
Poi tornato sulla terra ho valutato le seguenti alternative...
Ricomprare un altro foglio decals della two boobs dello stesso soggetto....(non avevo voglia di aspettare ...) scartato
Utilizzare un foglio decals che avevo già dell’ultima Diana di sempre di Rimini...(ma con mimetica diversa colori simili...)...
Scegliere un altro reparto di volo con mimetica simile...
Alla fine ho scelto la via dell’ultima Diana...cambiata mimetica ...variava solo un colore...e tentativo effetto have glass...seguendo i vs consigli sul forum...
Speriamo di recuperare qualcosa....
Re: F 16 la vipera 1/48 kinetic
Inviato: 3 dicembre 2019, 8:07
da pitchup
Ciao
Si sono sbriciolate le decals?? Terribile!!! Una cosa devastante quando capita. Mi spiace.
Vabbè le alternative non mancano.
saluti
Re: F 16 la vipera 1/48 kinetic
Inviato: 3 dicembre 2019, 9:17
da FreestyleAurelio
Mi dispiace, Giulio.
La decal che si è rotta a quale foglio apparteneva? Chi le produce?