Pagina 2 di 3

Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 7 settembre 2019, 0:58
da gunter
Viggen stuccato. Chiedo a chi sa fare il bare metal: dò una mano di nero lucido? So che Martino aborrrrra sta pratica.....
Se la dò, meglio usare un enamel se sopra uso roba tipo metallici mrpaint o vallejo o gunze? O posso fare un nero acrilico sempre gloss? Grazie



Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 12 settembre 2019, 11:42
da Bonovox
allora Giuseppe, se vuoi usare i metallizzati ti consiglio gli alclad ma puoi usare altre marche metallizzate ma, personalmente mai usate. Il fondo da dare dev'essere di una vernice lucida naturalmente quindi puoi usare anche un grigio acrilico purchè lucido. Se usi gli alclad li puoi spruzzare anche sopra la plastica direttamente ma io do sempre una mano di fondo con tinta lucida anche per vedere se le giunzioni o stuccatine siano venute bene. Solamente sul chrome è necessario passare un fondo nero (io usai l'Humbrol a smalto) per le altre tinte usa solamente un grigio neutro purchè, ripeto, non sia opaco!

Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 12 settembre 2019, 11:51
da gunter
Ottimi consigli grazie Fra'.
Consigli nero enamel o anche acrilico?
Ad es. sto sperimentando il metallico (silver Vallejo) sul Viggen: come ben sai, vedo ogni micro strisciata o buchetto. E' proprio bastardo quel colore. Ho capito che devo stuccare alla perfezione e carteggiare maniacalmente! Tutta esperienza!
Inoltre non ho dato un fondo nero ma grigio lucido (avevo un Model master da finire) e devo dire che la lucentezza non è granchè

Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 12 settembre 2019, 12:25
da pitchup
Ciao
Il Viggen metallico è davvero stupendo.
Aprendo una parentesi da "bar dei modellisti" il fatto di fare un Viggen metallico, o anche grigio, secondo me crea spesso un "malpensiero" inconscio, che porta ad insinuare il tarlo del dubbio che si sia scelta una scorciatoia per paura di non riuscire a farlo nel difficoltoso schema a "ramarro" :-no-no
Questo pensiero mi rode anche se "ho già dato", se parliamo di "ramarri" svedesi, moltissimi anni fa.
Detto questo, ribadisco, metallico per me è stupendo (posso chiederti il link della foto che hai postato???)
Ti consiglio le nuove lacche metalliche acriliche Gunze (hanno etichette argentate)... le ho provate su SU15 l'anno scorso e sono fenomenali in termini di resa.
saluti

Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 12 settembre 2019, 12:44
da FreestyleAurelio
Ciao Giuseppe, ora che hai stuccato il modello, prima di passare al nero lucido e ai metallizzati ti suggerisco di accendere un momento le 4 frecce e accostare. :-asp

Prenditi un giorno in più per sistemare il canopy alla fusoliera, stuccarlo e mascherarlo. In seguito dai una bella mano di Mr.Surface per capire in quali punti dovresti intervenire nuovamente con lo stucco....e vedrai che spunteranno fuori. Succede a tutti.

Così farai pratica anche con questo primer/stucco. ;)

DOpo che hai sistemato tutte ste cosette dai un'ultima mano di Mr.Surface e soprattutto riponi nel cassetto i vinilici metallizzati. :)

Acquista gli alclad o gli AK metallizzati. Per ora ti basteranno un alluminio chiaro, un alluminio scuro e come base un alluminio. :-Figo

Parti dando al modello una base di alluminio.

Questi toni non hanno bisogno di basi lucide....fidati ;)

Se sei solo interessato al restauro finalizzato all'uso dell'aeropenna a mio avviso ti conviene prendere un pezzo di polionda o plexiglass per fare pratica.
Se ti interessa ritornare al modellismo, come tu hai scritto nelle pagine iniziali, allora le cose sono diverse; ci sono più step da seguire prima di arrivare alla verniciatura e un'attenzione in più per le finiture metalliche.

Vedrai che con pazienza, attenzione e prodotti giusti otterrai un bel restauro e quindi un ottimo risultato....ma soprattutto seguendo i suggerimenti che ti vengono dati.

Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 12 settembre 2019, 12:49
da gunter
Ciao, nel mio caso avevo fatto la camo a 4 colori a pennello 40 anni fa e adesso volevo rifarlo mettalico xchè come te penso sia stupendo.
La foto la trovi subito guglando VIGGEN METAL e trovi un forum.eagles.ru o roba del genere. Mi pareva di averlo scritto

Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 14 settembre 2019, 12:48
da gunter
Procediamo....avevo fatto tutto con dark aluminium di mrpaint ma era troppo spento e scuro. Allora ho rifatto con primer nero lucido vallejo e il suo silver.
I difetti saltano fuori che è un piacere tipo a sx del canopy. Cmq tutta esperienza! Poi passerò a zone in steel come lo scarico e qualcosa sulla gobba com un mix all-gun metal e proverò una sfumatura più dorata come da foto pubblicata precedentemente in alcune zone delle ali e del dorso





Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 14 settembre 2019, 13:49
da pitchup
Ciao
Ma il Viggen penso non sia un Matchobox ma Airfix o HAsegawa...mi sono appena accorto che ha la carenatura di fusoliera rettilinea, tipica dei velivoli preserie e caratteristica degli stampi Hase ed Airfix. Matchbox ed Heller presentano la carenatura più "gobbosa e spigolata" tipica dei lotti di produzione successivi.
saluti

Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 14 settembre 2019, 15:20
da gunter
pitchup ha scritto: 14 settembre 2019, 13:49 Ciao
Ma il Viggen penso non sia un Matchobox ma Airfix o HAsegawa...mi sono appena accorto che ha la carenatura di fusoliera rettilinea, tipica dei velivoli preserie e caratteristica degli stampi Hase ed Airfix. Matchbox ed Heller presentano la carenatura più "gobbosa e spigolata" tipica dei lotti di produzione successivi.
saluti
Ciao Pitchup, posso garantirti al 99,9% che è un Matchbox! Al tempo non conoscevo nemmeno le altre marche. Se trovo le istruzioni airifx e mi viene un flashback ti dico. Ma ho quelle Matchbox e mi pare fosse proprio lui

Re: F9F Panther e Viggen

Inviato: 14 settembre 2019, 15:48
da gunter
pitchup ha scritto: 14 settembre 2019, 13:49 Ciao
Ma il Viggen penso non sia un Matchobox ma Airfix o HAsegawa...mi sono appena accorto che ha la carenatura di fusoliera rettilinea, tipica dei velivoli preserie e caratteristica degli stampi Hase ed Airfix. Matchbox ed Heller presentano la carenatura più "gobbosa e spigolata" tipica dei lotti di produzione successivi.
saluti

Allora Pitchup, ho trovato le istruzioni airfix e ti faccio i complimenti! Cazz che occhio e che memoria!
Me ne sono accorto dai pezzi ( seggiolino pilota in primis) e dal montaggio.
Adesso che so.che è un semiprototipo, mi toccherà prenderne uno last period. Cosa consigli in 1:72 senza svenarmi?