Starfighter84 ha scritto: 8 settembre 2019, 18:51
Daniele che tipo di primer stai usando? se la verniciatura risulta polverosa è necessario eliminare le impurità con carta abrasiva bagnata a grana fine (dalla 2000 in su)... se vernici sopra la polvere il problema aumenta.
Se la tonalità ti piace puoi tranquillamente sigillarla col lucido ed utilizzarla come fondo.
Ho editato il messaggio precedente e ho aggiunto foto dei primer, guardale.
Proverò a lavare prima i pezzi perche con la cartavetrata negli spazi piccoli come ci vado? Ho aggiunto le foto mi rimane difficile
Mi sembra troppo scuro quel grigio, e troppo chiaro l'altro... forse prendo un altro colore sono indeciso.
Per i lavaggi ho preso OILBRUSHER che è uno stick con un pennellino sul tappo ma nn ho capito se lo devo diluire con la benza zyppo perchè lo vedo bello denso
microciccio ha scritto: 8 settembre 2019, 19:23
Ciao Daniele,
una bella idea quella di ambientare i tuoi mecha. Ci vedo più i Gundam che non i nagaiani ma va bene ugualmente.
moket ha scritto: 24 agosto 2019, 18:21... Altri sfumano con pennello (dry brush) ...
Attenzione: sfumare è diverso dall'eseguire il drybrush la cui tecnica viene spiegata qui.
Buon lavoro.
microciccio
Ciao a te...
Grazie del link ora me lo guardo.
Potresti cortesemente spiegarmi in sentesi le differenze tra le due e i casi dove si usano?
moket ha scritto: 8 settembre 2019, 19:53
ho aggiunto foto dei primer
Partendo dal presupposto che queste bombolette non le ho mai viste e mai sentite nominare... dalle foto noto due problemi:
1) il primer rimane davvero polveroso e non credo sia di qualità eccelsa. Da quale distanza lo stai dando?
2) le superfici non sono coperte in modo omogeneo... in alcuni punti si vede ancora il colore della plastica.
A questo punto ti consiglio comunque di carteggiare (anche perchè con l'acqua non elimini tutti i residui) e per arrivare sugli spigoli puoi usare delle carte abrasive montate montate su spugnette... tipo queste:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte hobbywarehouse.com.au
moket ha scritto: 8 settembre 2019, 19:53
Per i lavaggi ho preso OILBRUSHER che è uno stick con un pennellino sul tappo ma nn ho capito se lo devo diluire con la benza zyppo perchè lo vedo bello denso
E' un lavaggio ad olio già pronto che altro non è che il pigmento già diluito... ma costa il 500% in più rispetto ad un normale tubetto di colore ad olio diluito con della semplice acqua ragia da ferramenta.
Risparmia qualche soldo Daniele... con pochi € ti fai una scorta di tubetti di tinte diverse che puoi miscelare per ottenere infinite tonalità.
Ho capito. Quindi prendo gli oli e compro acqua raggia.
Il primer l'ho spruzzato a 20 / 25 cm dalla superficie
Se non coperto bene dò un altra mano di primer, faccio asciugare e carteggio.
Poi vedo come viene e passo al trasparente o alla vernice.
Se il primer ti ha dato questi problemi credo che possa dipendere da una scarsa agitazione della bomboletta o da una elevata distanza di utilizzo.
Come primer in bomboletta mi son sempre trovato bene con il TAMIYA SUPERFINE.
Per il resto quoto il suggerimenti che ti ha già dato Valerio.
Quali saranno i prossimi step che eseguirai?
Rieccomi...
Mentre scartavetro il tutto vado al bar e incontro un mio amico davanti casa gli dico dell hangar e delle mie fisse.
Gli faccio vedere le foto e scende con il metallic della tamiya e un goccio di solvente...
Gli dico che nn vanno bene a pennello e lui mi fa "per quello che devi fare tu con il pennello questo è sufficiente. Non lo devi dare imbevuto ma quando ormai nn stende piu"
Mi metto li e giro l'hangar per fare le prove.
Mi faccio coraggio e coloro una sola parte.
Giudicate voi:
Questa prova è stata fatta su uno dei 16 pezzi quindi posso migliorare e il risultato alla fine va bene e gia sopra le mie aspettative.
Devo colorare le porte e qualche ringhiera forse è meglio farle prima di dare le sfumature con il metallizzato?
Preso dalla foga nn ci ho pensato prima.
Le decals le devo per forza applicare sul lucido?
Grazie
Ps
Le foto nn rendono bene. Il telefono che uso è una catacomba quindi spero di aggiornarle al piu presto.
Se l'effetto che hai voluto dare lo hai realizzato con la tecnica del Dry Brush, alla fine il risultato è piacevole. Se rendi tutto più definito con dei lavaggi anche meglio.
Si starf. penso di aver usato il dry brush in quanto il pennello era praticamente asciutto quando ho dato le passate.
Quando ho iniziato usavo troppo colore ma dopo qualche minuto mi sono regolato ed ho ridotto tantissimo.
Piu che altro prima di dare l'effetto mi conviene colorare il resto, tu che dici?
coloro i particolari prima o dopo il dry brush?
moket ha scritto: 10 settembre 2019, 9:28
Piu che altro prima di dare l'effetto mi conviene colorare il resto, tu che dici?
coloro i particolari prima o dopo il dry brush?
Quale effetto vorresti applicare adesso? i particolari vanno verniciati... meglio se prima del lavaggio così l'olio contribuisce a definire anche i dettagli verniciati con colori diversi.