Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch
Inviato: 23 agosto 2019, 17:45
da Madd 22
ciao Alessandro
Quindi questo è il kit del grande ritorno?
Ti consiglio di non correre. Chiedi e ti sarà risposto, è il bello del forum.
AlessandroTrieste ha scritto: 17 agosto 2019, 10:53
Scusate la domanda che per voi sembrerà idiota...nel kit ho due panelli strumenti uno opaco ed uno trasparente, che dalle istruzioni dovrebbe essere sovrapposto alla decal del pannello, e la cui resa non mi convince. Il pezzo opaco invece voi come lo trattereste? Lo dipingete dettagliando i quadranti a pennello o applicate la decal ? Insomma sono un po' confuso
Nessuna domanda è idiota Alessandro.
Come già scritto prima, se inserisci qualche foto possiamo darti meglio una mano.
Da come descrivi tu i pezzi, si dovrebbero applicare le decals sopra gli strumenti, e poi la parte trasparente.
Aggiornaci
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch
Inviato: 23 agosto 2019, 17:47
da Starfighter84
Cosa intendi per "opaco" Alessandro? hai un cruscotto in plastica grigia ed uno completamente trasparente?
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch
Inviato: 23 agosto 2019, 18:15
da AlessandroTrieste
Ecco qua...scusate non ho più scritto perché ero preso da mille cose..i due cruscotti sono questi, ma guardando vari wip penso di usare quello opaco, tintenteggiarlo di nero opaco farci aderire la decal con i strumenti e poi fare un dry Bruschini per dare tridimensionalità
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch
Inviato: 23 agosto 2019, 18:37
da AlessandroTrieste
Tra l'altro sono alle prese con i primi esperimenti adesso che mi è arrivato l'aerografo...
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch
Inviato: 24 agosto 2019, 7:05
da Starfighter84
AlessandroTrieste ha scritto: 23 agosto 2019, 18:15
due cruscotti sono questi, ma guardando vari wip penso di usare quello opaco,
Se vuoi sperimentare il Dry Brush il cruscotto in plastica grigia è sicuramente più indicato, ha più dettagli. Per far aderire al meglio le decal utilizza i liquidi ammorbidenti, ne sei già provvisto?
AlessandroTrieste ha scritto: 23 agosto 2019, 18:37
Tra l'altro sono alle prese con i primi esperimenti adesso che mi è arrivato l'aerografo...
Quali colori hai provato, come li hai diluiti e quanto?
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch
AlessandroTrieste ha scritto: 23 agosto 2019, 18:15
due cruscotti sono questi, ma guardando vari wip penso di usare quello opaco,
Se vuoi sperimentare il Dry Brush il cruscotto in plastica grigia è sicuramente più indicato, ha più dettagli. Per far aderire al meglio le decal utilizza i liquidi ammorbidenti, ne sei già provvisto?
AlessandroTrieste ha scritto: 23 agosto 2019, 18:37
Tra l'altro sono alle prese con i primi esperimenti adesso che mi è arrivato l'aerografo...
Quali colori hai provato, come li hai diluiti e quanto?
No devo procurarmi i liquidi ammorbidenti, pensavo di prendere quelli della gunze, ma sono aperto a consigli.
Come colori ho preso gli acrilici Tamiya, diluiti con il loro diluente in proporzione 4 goccie di colore , 6 di diluente.
Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch
Inviato: 24 agosto 2019, 10:33
da Starfighter84
AlessandroTrieste ha scritto: 24 agosto 2019, 8:47
Come colori ho preso gli acrilici Tamiya, diluiti con il loro diluente in proporzione 4 goccie di colore , 6 di diluente.
Un pò poco Alessandro... diluizione minima al 70%, quindi 3 colore e 7 diluente. Ma dato il caldo di questi giorni è bene anche aumentare.
AlessandroTrieste ha scritto: 24 agosto 2019, 8:47
Come colori ho preso gli acrilici Tamiya, diluiti con il loro diluente in proporzione 4 goccie di colore , 6 di diluente.
Un pò poco Alessandro... diluizione minima al 70%, quindi 3 colore e 7 diluente. Ma dato il caldo di questi giorni è bene anche aumentare.