Pagina 2 di 5

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 1 agosto 2019, 17:54
da Starfighter84
Per fortuna....!

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 2 agosto 2019, 7:36
da drinkyb

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 8 agosto 2019, 18:25
da robycav
ma..se uno volesse fare prima o poi un Mustang, magari perchè quello fatto come primo modello alla ripresa modellistica lascia alquanto a desideare, avrebbe senso prendere l'Eduard che è da ieri in vendita?
Le recensioni in giro ne dicono un gran bene, anche se mi pare siano fatte prevalentemente da chi qualche interesse in ballo ce l'ha (ma potrei sbagliarmi naturalmente). Poi questo non esclude ovviamente che il modello sia effettivamente il top del top del top...

Poi chissà quando finirebbe sul banco di lavoro...

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 8 agosto 2019, 19:03
da Starfighter84
Del Tamiya sappiamo tutto... pregi e difetti. Di questo, per ora, sappiamo che chi l'ha creato viene da una tradizione di ottimi stampi (benchè qualche inciampo l'hanno preso di tanto in tanto)... sulla bontà degli incastri possiamo stare tranquilli, sulla fedeltà storica sembra che sia tutto OK...!

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 8 agosto 2019, 19:41
da robycav
E allora, messo nel carrello, pagato, ordine confermato!
A giorni dovrebbe arrivare... :-D

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 8 agosto 2019, 23:45
da microciccio
Ciao a tutti,

dalle immagini sembra che Eduard abbia studiato il soggetto con un buon livello di approfondimento. Aspettiamoci a breve la solita valanga di after market dedicati al questo modello ed altre scatole tra cui qualcuna più fornita delle altre. Vedremo se renderà obsoleti gli stampi precedenti.

Questa novità mostra come le case produttrici continuino a confrontarsi sui soliti cavali di battaglia per garantirsi elevati volumi di vendita.

microciccio

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 20 agosto 2019, 20:50
da pankit
Buonasera a tutti,
oggi ho preso il mio Mustang e come primo dente mi sono tolto la soddisfazione di controllare questa storia del canopy, ecco a voi i risultati dopo un montaggio della fusoliera a secco con il pavimento del cockpit (per mantenere la larghezza del montaggio finale) e una goccia di Vinavil sotto l'estremità posteriore dei canopy forniti dalla scatola, a mio parere sembrano un Type - 2, un Type - 6 e un Dallas.

In ordine i pezzi n. 13,14,15








All'interno di ogni canopy andranno montati due pezzi ma non credo andranno ad influenzare troppo l'allineamento del canopy.

La maggior parte dei modellisti monta il suddetto pezzo allineando il frame orizzontale con la rotaia di scorrimento, bene, così facendo si monta un Harrier ;)
Una volta che il canopy viene aperto al massimo noterete come l'estremità posteriore tocchi il dorso della fusoliera e il frame orizzontale non sia più parallelo alla rotaia stessa:



Detto questo per me il problema del canopy del nuovo P-51D dell'Eduad sta solo nei modellisti frettolosi.





Un saluto a tutti

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 20 agosto 2019, 21:31
da Jolly blue
Bravo e grazie per aver tempestivamente postato le prove!l'ho preso anch'io e gia temevo l'errore!

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 20 agosto 2019, 22:24
da pankit
Jolly blue ha scritto: 20 agosto 2019, 21:31 Bravo e grazie per aver tempestivamente postato le prove!l'ho preso anch'io e gia temevo l'errore!
Dovere, io pure temevo l'errore e mi sarebbe dispiaciuto parecchio vista l'attesa di questo kit, già così anni luce distante dal nuovo Airfix (per citare gli ultimi nati)

Re: P-51D-5 1:48 Eduard

Inviato: 21 agosto 2019, 10:26
da Starfighter84
OK, ci siamo tolti il dubbio Mattì!
A questo punto non riesco proprio a capire come il 99% dei Mustang Eduard già ultimati abbia il canopy montato male... anche grandi e blasonati nomi del modellismo mondiale hanno toppato alla grande...