Pagina 2 di 5

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 25 giugno 2019, 10:59
da pitchup
Ciao
fearless ha scritto: 5 giugno 2019, 20:49 Devo ammettere che da bambino mi sono fatto fregare diverse volte da alcune boxart affascinanti, tipo le Matchbox...
... :-NOOO errore non era una fregatura ....non lo sapevi ma in realtà acquistavi un sogno... una promessa .... un tesoro nascosto nella scatola.... e la boxart era come una sirena ammaliatrice!
saluti

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 25 giugno 2019, 11:02
da fearless
pitchup ha scritto: 25 giugno 2019, 10:59 Ciao
fearless ha scritto: 5 giugno 2019, 20:49 Devo ammettere che da bambino mi sono fatto fregare diverse volte da alcune boxart affascinanti, tipo le Matchbox...
... :-NOOO errore non era una fregatura ....non lo sapevi ma in realtà acquistavi un sogno... una promessa .... un tesoro nascosto nella scatola.... e la boxart era come una sirena ammaliatrice!
saluti
Assolutamente Max... La fregatura era intesa unicamente come qualità del kit... Che poi a quell'epoca lo standard era quello diciamo...

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 25 giugno 2019, 11:21
da pitchup
Ciao
fearless ha scritto: 25 giugno 2019, 11:02 Assolutamente Max... La fregatura era intesa unicamente come qualità del kit... Che poi a quell'epoca lo standard era quello diciamo...
...in effetti i crepacci Matchbox o il "fine" rilievo Airfix non è che mi manchino propriamente! :-no-no
saluti

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 25 giugno 2019, 22:01
da microciccio
Ciao a tutti,

avete già scritto parecchio. Molti degli argomenti sono condivisibili. Personalmente mi è capitato di acquistare un modello, anche consapevole di una qualità migliorabile, per la box art. In tempi relativamente recenti è diventato più facile, anche se non sempre, reperire le stampe degli artisti che realizzano le box art.
Intendiamoci bene, sto parlando di box art realizzate dagli artisti prima dell'avvento della computer grafica. Ho visto piacevoli box art realizzate con il supporto dell'informatica ma al momento, e tra quelle che conosco, nessuna, a mio gusto, è paragonabile a quelle hand made.

Giusto qualche immagine di alcuni dei miei artisti preferiti.


Il B-17 di Roy Cross


Un Phantom II di Shigeo Koike

Ne apprezzo anche altri, ed alcuni sono italiani, ma mi fermo qui e lascio la parola ad altri.

microciccio

Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 26 giugno 2019, 18:33
da pitchup

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 26 giugno 2019, 19:44
da BackToZeon
Devo dire che sia per quanto riguarda i veicoli fantascientifici che i mecha la box-art ha un discreto peso nell'acquisto! Uno dei motivi è anche il fatto che, essendo visualizzazioni di veicoli 'fantastici', le suggestioni create dagli artisti sia per le luci e le ombre che per il weathering sono sia d'ispirazione che di riferimento nella realizzazione del modello.
Uno dei miei autori preferiti (di cui ho acquistato anche alcune raccolte di box art) è Tenjin Hidetaka di cui posto qualche immagine al solo scopo illustrativo:






Fonte: https://opuszine.us

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 26 giugno 2019, 21:00
da microciccio
Bella scelta Max. :-oook

Se l'occhio mi sostiene l'autore è Rikyu Watanabe, giusto? Anche le sue box art sono :-SBAV

microciccio

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 27 giugno 2019, 12:14
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 26 giugno 2019, 21:00 Bella scelta Max.
.... cattivisssima!!!
Direi che all'epoca in cui la vidi per la prima volta al negozio (avevo 14/15 anni) mi faceva lo stesso effetto del paginone centrale di "Playboy"!!! :-SBAV
Da qui scoccò il mio amore per il Phantom!
saluti

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 27 giugno 2019, 12:19
da microciccio
pitchup ha scritto: 27 giugno 2019, 12:14...
microciccio ha scritto: 26 giugno 2019, 21:00 Bella scelta Max.
.... cattivisssima!!!
Direi che all'epoca in cui la vidi per la prima volta al negozio (avevo 14/15 anni) mi faceva lo stesso effetto del paginone centrale di "Playboy"!!! :-SBAV
Da qui scoccò il mio amore per il Phantom! ...
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
:-banana :-banana :-banana :-banana :-banana

Ti capisco Max e condivido lo stesso amore per il caccia di St. Louis.

Di box art stupende con Phantom II come soggetto ce ne sono un numero notevole. Appena avrò tempo magari ne posterò qualcuna.

microciccio

Re: Quanto contano le box art sulla vendita di un modello ?

Inviato: 27 giugno 2019, 14:19
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 27 giugno 2019, 12:19 Di box art stupende con Phantom II come soggetto ce ne sono un numero notevole. Appena avrò tempo magari ne posterò qualcuna
....
OK!!! Ma quella ESCI trasuda "cattiveria" ....sembra quasi voglia fuori per acchiapparti ..... il "MIG KILLER" ... i 2 kill ..... come si faceva a non rimanere impressionati! :-000
saluti