Federciccio ha scritto: 21 aprile 2022, 10:42
con i soliti soldi ce ne compri 10 volte tanto
I costi però sono ammortizzati dal fatto che la Blue Stuff la metti in acqua calda e ci fai un nuovo stampo. Teoricamente non ci sono limiti di utilizzo, ma come tutti i materiali sarà soggetto all'usura e (credo) col tempo perderà la capacità di essere modellata con la stessa facilità con la quale lo era all'inizio, ma immagino che comunque si tratti di parecchi cicli di riscaldamento, comunque un numero tale da renderla economicamente vantaggiosa.
Se realizzi uno stampo chiuso ricordati oltre al canale di colata di prevederne anche uno per la fuoriuscita dell'aria, altrimenti il composto che ci verserai dentro avrà difficoltà ad entrare e comunque non sarai mai sicuro che tutta l'aria sia uscita
Infatti credo che questo sia il problema principale, e ovviamente i sottosquadri, come diceva microciccio, sono da tenere d'occhio. Stasera se riesco farò altre prove.
Re: clonare parti in plastica senza resina
Inviato: 21 aprile 2022, 12:20
da Starfighter84
Il problema principale non è il canale di colata (per lo stampo che hai realizzato è inutile e anche dannoso per certi versi).... ma il fatto che hai premuto poco i pezzi all'interno del Blue Stuff.
I bordi devono essere rialzati abbastanza da contenere la resina... altrimenti deborda e cola. Ovviamente lo spessore del pezzo sarà maggiore... ed è anche per questo che uno stampo del genere non è che sia proprio comodo da usare...
Re: clonare parti in plastica senza resina
Inviato: 21 aprile 2022, 19:56
da DavideV
Oggi ho comprato la Green Stuff, primo appproccio con uno stucco bicomponente. Abbastanza facile da maneggiare e le forme vengono copiate piuttosto bene… l’unico dubbio che ho, visto che non l’ho mai usato, è la consistenza finale. Ho letto che servono circa 12 ore per catalizzare ma non sono riuscito a capire alla fine che consistenza abbia, se rimane rigido o comunque conserva un certo grado di “flessibilità”, se è carteggiabile o comunque lavorabile con le consuete modalità.
Re: clonare parti in plastica senza resina
Inviato: 22 aprile 2022, 9:18
da Vegas
Qui Davide mi associo a quanto detto da Valerio, dovresti copiare il seggiolino gia assemblato, magari ispirandoti alla scomposizione che presentano i kit in resina della aires, con il seggiolino intero e solo le piccole appendici separate.
Ogni modo, a mio parere, anche se è modellisticamente interessante produrre in casa i pezzi, riprodurrei solo parti non in commercio e dettagli particolari, per il resto mi appoggerei agli aftermarket.