Pagina 2 di 4
Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 9 aprile 2019, 17:58
da Starfighter84
Phenix72 ha scritto: 9 aprile 2019, 17:18
Mi intrometto...
Che colori di olio usare in caso di camo base: verde, marrone o grigio?
Intanto per farti un'idea.. leggi
QUI.
Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 9 aprile 2019, 18:20
da Phenix72
FreestyleAurelio ha scritto: 9 aprile 2019, 17:40
Off Topic
Phenix72 ha scritto: 9 aprile 2019, 17:18
Mi intrometto...
Che colori di olio usare in caso di camo base: verde, marrone o grigio?
Parliamo di aereo o mezzo terrestre? I colori della mimetica quali sono?
aerei, con i terrestri ho già le idee chiare
Come ho scritto nel caso che ci siano camo con più colori: grigio, verde, marrone
Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 9 aprile 2019, 18:36
da Starfighter84
In generale adotto la regola del tono su tono... il contrasto netto non è mai visivamente d'effetto. Quindi sul grigio un grigio scuro, sul verde un marrone scuro, sul marrone un marrone più chiaro. Poi dipende tutto dai toni della mimetica...
Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 9 aprile 2019, 18:48
da Phenix72
Starfighter84 ha scritto: 9 aprile 2019, 18:36
In generale adotto la regola del tono su tono... il contrasto netto non è mai visivamente d'effetto. Quindi sul grigio un grigio scuro, sul verde un marrone scuro, sul marrone un marrone più chiaro. Poi dipende tutto dai toni della mimetica...
capito, grazie

Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 17 dicembre 2019, 17:04
da gunter
FreestyleAurelio ha scritto: 9 aprile 2019, 14:21
Ciao Carlo, per capillarita, in ogni caso questo tutorial potrà esserti utile:
viewtopic.php?f=154&t=14601
Riguardo la diluizione direi non troppo diluito ma ad un livello tale che sia consistente e che ti permetta di farlo scorrere nelle pannellature.
Assolutamente no al metodo "imbrattamento" totale
Ti suggerisco di procurarti anche del bianco ad olio e di evitare il nero puro come tono per i lavaggi sui velivoli di qualunque epoca.
ciao Aurelio, concordo sul no all'imbrattamento totale, pagato a mie spese su qualche modello per fortuna usato da laboratorio. Specie su fondi bianchi fa disastri
Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 22 maggio 2020, 16:50
da sirsimons
Ciao a tutti,
mi attacco a questo vecchio post per non aprire un ennesimo sul tema colori ad olio.
Nonostante avessi già acquistato qualche lavaggio pronto AK/Mig che inizierò a provare ad usare (giusto per no buttare via i soldi), volevo avere comunque a disposizione per qualsiasi necessità qualche colore ad olio.
Leggendo questo ed altri post del forum ho fatto una lista di quella che potrebbe essere una palette di colori utile per coprire un po' tutte le necessità anche future, considerandone un utilizzo su aerei WWII.
(i colori che ho visto sono
QUESTI Maimeri Classico)
- Nero D'avorio (o Nero di Marte)?
- Bianco di Zinco
- Verde vescia
- Bruno Van Dyck
- Terra d’ombra naturale
- Ocra gialla chiara
- Bleu di Cobalto
- Grigio Di Payne (serve??)
Cosa dite, manca qualcosa o c’è qualche colore che non serva?
Per diluire ho capito che vanno bene sia il White Spirit, che la ragia naturale, che il diluente inodore.
Ma non ho capito se qualcuno di questi abbia qualche vantaggio particolare sugli altri...
Grazie a tutti in anticipo!
Saluti

Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 23 maggio 2020, 10:32
da FreestyleAurelio
Il white spirito è meno grasso e i colori ad olio asciugano più velocemente.
La ragia minerale la trovo troppo "grassa"
Non ho capito quale sia il diluente inodore, forse acquaragia inodore?
Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 23 maggio 2020, 11:11
da sirsimons
Ciao Aurelio,
per diluente inodore intendevo questo visto sulle pagine della Maimeri e sempre indicato come diluente per colori ad olio:
https://www.maimeri.it/it/categorie/oli ... 26600.html
Immaginavo fosse fondamentalmente la stessa tipologia di questo prodotto che avevo acquistato per i lavaggi pronti AK/MIG e che dovunque indicano come alternativa al white spirit, tant'è che sulla bottiglia è indicato "per enamel ed olii":
https://ak-interactive.com/product/odor ... ner-35-ml/
Sulla palette di colori che mi dici? E' una buona selezione o hai consigli sulle tinte?
Grazie!
Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 23 maggio 2020, 11:59
da Starfighter84
sirsimons ha scritto: 23 maggio 2020, 11:11
Sulla palette di colori che mi dici? E' una buona selezione o hai consigli sulle tinte?
Buone tutte tranne il Blu Cobalto. Il Payne non lo amo... ma a volte può essere utile (tipo sui Corsair della NAVY nella WW2).
Re: Diluizione colori ad olio
Inviato: 23 maggio 2020, 12:04
da miki68
sirsimons ha scritto: 23 maggio 2020, 11:11
Ciao Aurelio,
per diluente inodore intendevo questo visto sulle pagine della Maimeri e sempre indicato come diluente per colori ad olio:
https://www.maimeri.it/it/categorie/oli ... 26600.html
Immaginavo fosse fondamentalmente la stessa tipologia di questo prodotto che avevo acquistato per i lavaggi pronti AK/MIG e che dovunque indicano come alternativa al white spirit, tant'è che sulla bottiglia è indicato "per enamel ed olii":
https://ak-interactive.com/product/odor ... ner-35-ml/
Sulla palette di colori che mi dici? E' una buona selezione o hai consigli sulle tinte?
Grazie!
Io ho acquistato il diluente della AK qualche anno fa. Come da loro anche riportato si tratta di ESSENZA DI TREMENTINA, un diluente che non fa praticamente odore ed è meno aggressivo dela white spirit (diluente Humbrol) ed è più delicato. Il Maimeri dovrebbeessere la stessa cosa. L'essenza di trementina si trova anche presso negozi di belle arti. Si può usare anche ESSENZA DI PETROLIO che assomiglia alla White Spirit. L'acqua ragia è più grassa, come detto sopra.