Pagina 2 di 2

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Inviato: 5 maggio 2019, 19:20
da anacho
ciao ragazzi, dopo un mesetto finalmente mi e' arrivato dritto dritto dalla Polonia il colore del cockpit (non fate spedizioni con le poste polacche!!), e ho quindi iniziato i lavori:















ho un piccolo problema con il cockpit: dopo aver fatto il lavaggio con il colore a olio non riesco piu' a pulirlo perche' il cottonfioc non ci arriva! qualche suggerimento? come fate per eliminare gli eccessi negli spazi angusti?
scusate per la qualita' delle foto, ma sono le prime che faccio a dei modelli , ho solo un cellulare e inoltre di fotografia non so una mazza! :-D

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Inviato: 5 maggio 2019, 19:39
da BackToZeon
Ciao Cristiano! Non male il colore di base. Per quanto riguarda il lavaggio col colore ad olio: hai dato un protettivo lucido (tipo Tamiya X-22) prima di usare l'olio diluito? Se la superficie non è perfettamente liscia risulta più difficile eliminare il residuo. In ogni caso, se tutto è bello liscio, per eliminare il lavaggio da zone indesiderate e poco accessibili puoi usare o un pennellino poco intriso di diluente (ma rischi di eliminarlo anche dove vorresti che rimanga) oppure cotton fioc dalla punta fine (tipo questi. Ovviamente i colleghi più esperti ti possono suggerire altre soluzioni. Per intanto buon lavoro con questo bel modello che prima o poi affronterò anch'io!

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Inviato: 5 maggio 2019, 20:00
da microciccio
Ciao Cristiano,

nella prima foto il colore degli interni sembra buono per poi scurirsi nelle successive. Dipende dal fatto che il colore a olio ha fatto filtro oppure è la luce?

microciccio

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Inviato: 5 maggio 2019, 20:13
da anacho
microciccio ha scritto: 5 maggio 2019, 20:00 nella prima foto il colore degli interni sembra buono per poi scurirsi nelle successive. Dipende dal fatto che il colore a olio ha fatto filtro oppure è la luce?
la seconda che hai detto, purtoppo lavoro in una stanza dove la luce va bene per lavorare ma non per fare le foto, inoltre la giornata grigia non aiuta e in ultimo io sono una bestia con le foto! :-D la piu' fedele e' la prima...
BackToZeon ha scritto: 5 maggio 2019, 19:39 Ciao Cristiano! Non male il colore di base. Per quanto riguarda il lavaggio col colore ad olio: hai dato un protettivo lucido (tipo Tamiya X-22) prima di usare l'olio diluito? Se la superficie non è perfettamente liscia risulta più difficile eliminare il residuo. In ogni caso, se tutto è bello liscio, per eliminare il lavaggio da zone indesiderate e poco accessibili puoi usare o un pennellino poco intriso di diluente (ma rischi di eliminarlo anche dove vorresti che rimanga) oppure cotton fioc dalla punta fine (tipo questi. Ovviamente i colleghi più esperti ti possono suggerire altre soluzioni. Per intanto buon lavoro con questo bel modello che prima o poi affronterò anch'io!
ciao, sì, ho dato due mani di aqua gloss prima del lavaggio, a<l pennellino non ci avevo pensato, mo provo...

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Inviato: 5 maggio 2019, 20:23
da rob_zone
Ciao Cristiano
Un Tony è sempre Ben accetto, se poi è Tamiya.. Meglio ancora!!
Che colore hai usato per il Cockpit? È troppo rossiccio, dovrebbe tendere più al sabbia. :-oook
Comunque I lavaggi son buoni, con l'opaco, ancora meglio ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: KAVASAKI KI-61-Id HIEN - TAMIYA- 1/72

Inviato: 5 maggio 2019, 20:58
da anacho
ciao Rob, il colore e' il gunze h66 rlm79 sandy brown; l'opaco non l'ho ancora dato, volevo prima risolvere il problemino della pulizia del cockpit!
cmq e' il primo tamiya che faccio (prima revell e eduard) e mi sembra su un altro pianeta come ingegnerizzazione e incastri, anche se eduard si monta benissimo; ho fatto qualche prova a secco e sembra perfetto!