Pagina 2 di 7
Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 25 gennaio 2019, 16:30
da Mauro
Dioramik ha scritto: 25 gennaio 2019, 10:35
Molto bello e interessante questo Grumman, mi è sempre piaciuto, grande, grosso, robusto ma anche perforante.
Quindi dalle tue esperienze questa ditta non è malaccio, si può fare, a che per degli inesperti come me! Forse!
Ti seguo interessato, buon divertimento.
Tu inesperto? Ah! Ah! Ah!

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 25 gennaio 2019, 16:32
da Mauro
Mauro ha scritto: 25 gennaio 2019, 9:56
fabio1967 ha scritto: 25 gennaio 2019, 7:06
Ciao Mauro, ho un bel ricordo di questo kit che ho montato almeno 25 anni fa, quando ero giovane!!! Lavorando sugli interni potrai ottenere un bel modello. Fai attenzione alle decals, se hai intenzione di usare quelle del kit, perché avranno sicuramente parecchi anni sulle spalle. A proposito, quale esemplare hai intenzione di riprodurre?
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio: ovviamente, quello con la boccaccia e gli occhi cattivi!

(appena posso ti mando la foto del foglietto Decals, ora non ricordo l'unità nè la nave nè il pilota).
A presto!
Questo:
IMG_1324 by
mauro muti, su Flickr
Ciao!!
Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 25 gennaio 2019, 16:34
da Mauro
fabio1967 ha scritto: 25 gennaio 2019, 7:06
Ciao Mauro, ho un bel ricordo di questo kit che ho montato almeno 25 anni fa, quando ero giovane!!! Lavorando sugli interni potrai ottenere un bel modello. Fai attenzione alle decals, se hai intenzione di usare quelle del kit, perché avranno sicuramente parecchi anni sulle spalle. A proposito, quale esemplare hai intenzione di riprodurre?
Saluti.
Fabio
Questo:
IMG_1324 by
mauro muti, su Flickr
Ciao Fabio!
Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 25 gennaio 2019, 16:37
da Dioramik
Mauro ha scritto: 25 gennaio 2019, 16:30
Dioramik ha scritto: 25 gennaio 2019, 10:35
Molto bello e interessante questo Grumman, mi è sempre piaciuto, grande, grosso, robusto ma anche perforante.
Quindi dalle tue esperienze questa ditta non è malaccio, si può fare, a che per degli inesperti come me! Forse!
Ti seguo interessato, buon divertimento.
Tu inesperto? Ah! Ah! Ah!
Cettto che sono inesperto!

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 25 gennaio 2019, 16:46
da Mauro
Sea Blue: più simile a questo
2 by
mauro muti, su Flickr
o a questo?
12 by
mauro muti, su Flickr
o una via di mezzo?
Grazie, ciao a tutti!!!
Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 26 gennaio 2019, 11:09
da fabio1967
Mauro, l'esemplare che hai scelto dovrebbe essere un F6F-5, la scatola Arii riproduce il -3. Ci saranno da obliterare sicuramente i finestrini laterali ma a mente ricordo differenze anche nella cappottina. Credo anche qualcos'altro, dovresti controllare se le modifiche sono facilmente realizzabili.
Saluti
Fabio
Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 26 gennaio 2019, 13:16
da Mauro
fabio1967 ha scritto: 26 gennaio 2019, 11:09
Mauro, l'esemplare che hai scelto dovrebbe essere un F6F-5, la scatola Arii riproduce il -3. Ci saranno da obliterare sicuramente i finestrini laterali ma a mente ricordo differenze anche nella cappottina. Credo anche qualcos'altro, dovresti controllare se le modifiche sono facilmente realizzabili.
Saluti
Fabio
Porca miseria Fabio,

hai proprio ragione! ma hakuna matata: c'è una boccaccia identica anche per l'F6F-3: Quello del Lt.Richard Stambook. CVL-23 USS Princeton, October 1944. Battle at Leyte Gulf. Solo che non è monocolore, e dovrò trovare un 17 bianco.
Ciao!!
Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 27 gennaio 2019, 12:56
da Mauro
L'abitacolo, molto ma molto"raw" e prpbabilmente fantasioso.
Ma, come diceva giustamente Davide, tanto il cockpit è chiuso (e manco tanto trasparente!!)
IMG_1326 by
mauro muti, su Flickr
Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 27 gennaio 2019, 18:13
da siderum_tenus
Ciao Mauro,
Sebbene in '48, il cockpit sembra davvero minuscolo...
Buona prosecuzione!

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48
Inviato: 27 gennaio 2019, 19:16
da rob_zone
Ciao Mauro,buon lavoro!!
Sebbene i kit della Arii siano propedeutici..io questo non lo avrei preso/fatto.
Il modello Eduard è uno di quei modelli che ti fa sia divertire che lavorare e la qualità dello stampo è molto elevata! Il costo poi è irrisorio...una 15ina di euro
Gli F6F-5 valuta che hanno anche la naca motore diversa a causa della presa d'aria lateralemoltre che dai finistrini come ti ha fatto notare Fabio.
Comunque con un bel lavaggio al cockpit vedrai che cambia storia..
ps posteresti per favore le foto dei profili proposti dal foglio??Vorrei comprare anche io quel foglio,ma non conoscendo i profili,non vorrei fare una spesa inutile! Grazie mille!!
saluti
RoB da Messina
