Pagina 2 di 5

Re: 1/700 Due South. Falklands 1982

Inviato: 20 gennaio 2019, 16:52
da franco1964
Oggi mi sono dedicato alla creazione del mare per la HMS Invincible. Ho comprato una cornice per foto da Ikea
ImmagineIMG_20190120_152223 by Franco Segato, su Flickr
e tolto il fondo ho ritagliato una parte corrispondente alle dimensioni della cornice da un "foglio" di poliuretano espanso o schiuma da isolamento che avevo acquistato da OBI tempo fa (il mio è un hobby low cost !!) :-D :-D :-D
ImmagineIMG_20190120_152122 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190120_152146 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190120_152235 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190120_152257 by Franco Segato, su Flickr
poi ho scavato con un taglierino la forma dello scafo della portaerei, in modo da infossarla all'interno evitando quindi difficili operazioni per realizzare il modello in uno waterline.
ImmagineIMG_20190120_153659 by Franco Segato, su Flickr
ed ecco il risultato:
ImmagineIMG_20190120_153721 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190120_153740 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190120_153806 by Franco Segato, su Flickr
ora debbo realizzare il mare, sono indeciso se usare un foglio di alluminio un po stropicciato some fondo o usare la carta da toilette con la colla vinilica o stendere un fondo di stucco e modellarlo come ho fatto sulla HMS Exeter della Revell di cui vi parlavo all'inizio che potete vedere qui in anteprima:
ImmagineIMG_20190120_164240 by Franco Segato, su Flickr

Re: 1/700 Due South. Falklands 1982

Inviato: 20 gennaio 2019, 19:11
da Geometrino82
Interessante anche questo....buon lavoro. Con questo progetto.
A che altezza farai il missile? Come lo sorteggi?

E le barchette che fanno da cornice alla portaerei in rientro al porto, le autocostruirai?

Marco

Re: 1/700 Due South. Falklands 1982

Inviato: 20 gennaio 2019, 19:33
da Seby
Ciao Franco, davvero belli i tuoi lavori. Secondo me lo stucco é la cosa che rende meglio. L'ho usato anche io per la mia mini Bismarck e cedo che renda in modo accettabile, almeno rispetto alle altre alternative che elenchi :)

Re: 1/700 Due South. Falklands 1982

Inviato: 20 gennaio 2019, 23:57
da microciccio
Ciao Franco,

vedo che sei già al lavoro! :-oook

Se ormai hai deciso per il diorama dell'attacco alla Sheffield potresti pensare ad un diorama con prospettiva forzata come quello mostrato qui. Il Super Etendard lo trovi in scala 1/72 di Italeri/Academy; lo Heller credo sia di difficile reperibilità. Qui trovi due parole sui modelli.
Una bella inquadratura della parte posteriore del velivolo in procinto di lanciare il missile con la nave sullo sfondo e sei a posto. ;)

Il rientro della Invincible invece noto che attira parecchio i modellisti perché è un diorama che ho già visto ad opera di Maurizio Boverio, dell'IPMS di Milano, sul numero 47-2016 del Notiziario IPMS dove afferma che il kit Dragon, cito: pur essendo fatto con discreta attenzione e cura, ha bisogno di alcune modifiche e correzioni.



Per il mare non saprei quale delle soluzioni che citi sia la più efficace. Quello della Exeter mi pare vada bene e mi sembra migliore di quello di Pearl Harbour 6 dicembre 1941.
A proposito della Exeter ti dirò che il grigio della mimetica mi sembra un po' scuro anche se può dipendere dall'illuminazione della foto.

microciccio

Re: 1/700 Due South. Falklands 1982

Inviato: 21 gennaio 2019, 14:32
da franco1964
Seby ha scritto: 20 gennaio 2019, 19:33 Ciao Franco, davvero belli i tuoi lavori. Secondo me lo stucco é la cosa che rende meglio. L'ho usato anche io per la mia mini Bismarck e cedo che renda in modo accettabile, almeno rispetto alle altre alternative che elenchi :)
Grazie Seby, e... si credo che userò lo stucco per la base per poi colorarlo ed infine stendere del gel per dargli un po di sensazione di profondità.
Geometrino82 ha scritto: 20 gennaio 2019, 19:11 che fanno da cornice alla portaerei in rientro al porto, le autocostruirai?

Marco
No Marco, non sono così bravo! Utilizzerò quanto ho in "magazzino" (rimasugli di altri kit) e quanto presente nel kit della Pitroad Thugs and boats che avevo già.
microciccio ha scritto: 20 gennaio 2019, 23:57 Ciao Franco,

vedo che sei già al lavoro! :-oook

Se ormai hai deciso per il diorama dell'attacco alla <URL url="https://it.wikipedia.org/wiki/HMS_Sheff ... D80%29"><s></s>Sheffield<e></e></URL> potresti pensare ad un diorama con prospettiva forzata come quello mostrato <URL url="viewtopic.php?f=326&t=16487&start=20#p415782"><s></s>qui<e>
Una bella inquadratura della parte posteriore del velivolo in procinto di lanciare il missile con la nave sullo sfondo e sei a posto. ;)
Ciao microciccio.
Le tue osservazioni sono sempre interessanti e meritano attenzione.
Ora ti spiego il mio pensiero.
Avevo pensato ad un diorama in prospettiva ed avevo trovato un kit della FoxOne del Super Étendard argentino in 1/144 con missile Exocet incluso, la scala mi sembrava ancora più appropriata, ma poi ne avrebbe risentito la sua veridicità!
Mentre nella 2 guerra mondiale gli obiettivi li vedevi, li avevi nel mirino (come sul modello che mi hai proposto in visione sull'affondamento della Yamato), nelle guerre moderne, invece, gli obiettivi non arrivi a vederli, perché vengono "illuminati" dai radar e lanci i missili praticamente al buio!
Così fu per la HMS Sheffield, i due Super Étendard volarono bassissimi poi si alzarono per "illuminare" l'obiettivo ed acquisire i dati da inserire nel missile per poi riabbassarsi sul pelo dell'acqua, ritornando "invisibili" e lanciare i due Exocet in dotazione.
Il tutto avvenne a circa 15 miglia dall'obbiettivo.
Ecco per cui non credo che metterò alcun caccia in sorvolo, o nelle vicinanze della Sheffield come mi aveva proposto anche l'amico pitchup.
Senza contare che l'attenzione si sposterebbe dalla Sheffield al Super Etendard.
Che ne pensi?
microciccio ha scritto: 20 gennaio 2019, 23:57
Il rientro della Invincible invece noto che attira parecchio i modellisti perché è un diorama che ho già visto ad opera di Maurizio Boverio, dell'IPMS di Milano, sul numero 47-2016 del Notiziario IPMS dove afferma che il kit Dragon, cito: "pur essendo fatto con discreta attenzione e cura, ha bisogno di alcune modifiche e correzioni".

microciccio
Essendo un profano della scala, ed un incapace sotto il profilo delle modifiche autocostruite, credo che mi accontenterò dell'inprecisione di mamma Dragon, è tanto se riuscirò a terminare il modello senza fare un pastrocchio! :-D
microciccio ha scritto: 20 gennaio 2019, 23:57
Per il mare non saprei quale delle soluzioni che citi sia la più efficace. Quello della Exeter mi pare vada bene e mi sembra migliore di quello di Pearl Harbour 6 dicembre 1941.
A proposito della Exeter ti dirò che il grigio della mimetica mi sembra un po' scuro anche se può dipendere dall'illuminazione della foto.

microciccio
Si credo che utilizzerò la stessa tecnica, mi ha dato maggior soddisfazione e si riesce a dare una forma più veritiera al tutto.
Per la Exeter, il colore credo che sia quello giusto, il Greyish Blue FS 36237 ma la foto è stata fatta di sera con l'illuminazione della mia lampada da tavolo ed il flash, non credo sia poi molto veritiero.
A presto, e grazie tutti per i vostri suggerimenti.

Re: 1/700 Falklands 1982

Inviato: 21 gennaio 2019, 19:26
da franco1964
Geometrino82 ha scritto: 20 gennaio 2019, 19:11 Interessante anche questo....buon lavoro. Con questo progetto.
A che altezza farai il missile? Come lo sorteggi?

E le barchette che fanno da cornice alla portaerei in rientro al porto, le autocostruirai?

Marco
Oggi ho lavorato un poco sulla flotta di natanti che circonderanno la HMS Invincible al suo ritorno dalle Falklands, ed ecco quanto ho trovato fino ad ora nel mio garage di mezzi abbandonati!
ImmagineIMG_20190121_184625 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190121_184635 by Franco Segato, su Flickr

mentre per il missile in volo vorrei realizzare qualcosa di simile a questo:
ImmagineExocet in flight by Franco Segato, su Flickr
(fotogramma tratto da video Youtube al solo scopo di discussione modellistica)

per cui ho iniziato a pensare e questo è quanto partorito fino ad ora:
ImmagineIMG_20190121_152107 by Franco Segato, su Flickr

Exocet realizzato cannibalizzando e modificando a colpi di taglierino un altro missile mare aria, non un granché, ma viste le dimensioni di circa 7 millimetri, difficilmente osservabile ad occhio nudo (almeno per me! :))
Poi ho realizzato una struttura in metallo fissata al missile.
Questa infatti verrà attaccata alla superficie del mare, il missile viaggerà a pelo d'acqua.
Il tutto dipinto di bianco per nasconderlo all'interno dei fumi di vapore di scia che ho realizzato con del cotone incollato con della colla vinilica alla struttura precedentemente descritta:
ImmagineIMG_20190121_153611 by Franco Segato, su Flickr

il missile deve ancora essere dipinto nei colori finali ed il cotone è stato compattato maggiormente usando della Future a mo di lacca per capelli usando l'aerografo a distanza, per cui si vedono molti meno pelucchi in libertà che nella foto, realizzata prima del trattamento.
Il risultato finale non mi dispiace per nulla, voi che dite?

Re: 1/700 Falklands 1982

Inviato: 21 gennaio 2019, 19:28
da franco1964
Ho dovuto cambiare il titolo perché da "Verso Sud", il progetto ha cambiato direzione...

Re: 1/700 Due South. Falklands 1982

Inviato: 22 gennaio 2019, 0:25
da microciccio
franco1964 ha scritto: 21 gennaio 2019, 14:32... Avevo pensato ad un diorama in prospettiva ed avevo trovato un kit della FoxOne del Super Étendard argentino in 1/144 con missile Exocet incluso, la scala mi sembrava ancora più appropriata, ma poi ne avrebbe risentito la sua veridicità!
Mentre nella 2 guerra mondiale gli obiettivi li vedevi, li avevi nel mirino (come sul modello che mi hai proposto in visione sull'affondamento della Yamato), nelle guerre moderne, invece, gli obiettivi non arrivi a vederli, perché vengono "illuminati" dai radar e lanci i missili praticamente al buio!
Così fu per la HMS Sheffield, i due Super Étendard volarono bassissimi poi si alzarono per "illuminare" l'obiettivo ed acquisire i dati da inserire nel missile per poi riabbassarsi sul pelo dell'acqua, ritornando "invisibili" e lanciare i due Exocet in dotazione.
Il tutto avvenne a circa 15 miglia dall'obbiettivo.
Ecco per cui non credo che metterò alcun caccia in sorvolo, o nelle vicinanze della Sheffield come mi aveva proposto anche l'amico pitchup.
Senza contare che l'attenzione si sposterebbe dalla Sheffield al Super Etendard.
Che ne pensi? ...
Ciao Franco,

secondo me l'attenzione, più che spostarsi, si distribuirebbe sui due soggetti. In 1/144 andrebbe bene ugualmente, ho citato la 1/72 perché è la mia scala.
Hai ragione nella descrizione dell'attacco, infatti quella che ti proponevo era una ... libera interpretazione con compromesso modellistico. :lol:

Sul missile ti segnalo due cose:
  1. le alette direzionali sono eccessivamente spesse. Suggerisco un taglio netto e sostituzione con qualcosa di più sottile. Su due piedi mi viene in mente la lamina metallica;
  2. eviterei i sostegni a mezza corsa utilizzando una bacchetta metallica curvata ad U al bordo del diorama. I fumi la coprirebbero quasi in toto e dubito che un missile di quelle dimensioni possa pesare tanto da incurvarla. Spero si sia capito cosa intendo :-dorm .
microciccio

Re: 1/700 Falklands 1982

Inviato: 22 gennaio 2019, 12:54
da Seby
Pe ril missile quoto Paolo, va benone anche senza sostegni laterali ;)

Re: 1/700 Due South. Falklands 1982

Inviato: 22 gennaio 2019, 17:33
da franco1964
microciccio ha scritto: 22 gennaio 2019, 0:25 Sul missile ti segnalo due cose:
  1. le alette direzionali sono eccessivamente spesse. Suggerisco un taglio netto e sostituzione con qualcosa di più sottile. Su due piedi mi viene in mente la lamina metallica;
  2. eviterei i sostegni a mezza corsa utilizzando una bacchetta metallica curvata ad U al bordo del diorama. I fumi la coprirebbero quasi in toto e dubito che un missile di quelle dimensioni possa pesare tanto da incurvarla. Spero si sia capito cosa intendo :-dorm .
microciccio
:-V
Seby ha scritto: 22 gennaio 2019, 12:54 Pe ril missile quoto Paolo, va benone anche senza sostegni laterali ;)
Oggi sono libero dal lavoro...
Ho fatto tesoro dei vostri suggerimenti, :-sigsi
Ho inforcato le lenti più spesse che ho, e spremuto tutte le diottrie che ancora mi sono rimaste, ed ho provato a rifare il missile in volo da zero.
Almeno ci ho provato e questo è quello che mi è venuto fuori.
Meglio? Peggio? Calcolate che il missile è lungo ben 7 millimetri!
ImmagineIMG_20190122_155348 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190122_155407 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190122_155120 by Franco Segato, su Flickr