Pagina 2 di 4

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100

Inviato: 25 novembre 2018, 11:23
da washaki
Ciao Leonardo,
rispetto a te sono un "novellino" del forum ma, da quello che capisco anche dai commenti di chi ti conosce, condivido sicuramente con te il "pallino" di auto-costruirmi tutto quello che manca nel kit e tutti quei dettagli che lo impreziosiscono rendendolo una cosa veramente "tua".
Questo kit lo conosco perché anni fa, quando ancora il modellismo non era neanche nelle mie "ipotesi", montai il LEM come giocattolo per mio figlio.
Condivido in pieno la tua valutazione: dal punto di vista modellistico vale veramente poco.
Ecco perché sono veramente curioso di vedere come lo renderai degno.
Attendo con curiosità anche tutte le informazioni a corollario sulla missione Apollo 11 che saprai darci anche perché sono reduce dalla visione del bellissimo "First Man" nelle sale in questi giorni e sono da sempre interessato alle vicende scientifico-spaziali.
Buon lavoro dunque
Ciao

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100

Inviato: 25 novembre 2018, 12:31
da pitchup
Ciao Leo
Bellissmo kit e bellissimo lavoro!!! Spero in un basettino lunare per il LEm...a proposito mica ci sono pure gli astronauti???
saluti

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100

Inviato: 26 novembre 2018, 8:49
da Starfighter84
Bentornato tra noi Leo... e bentornato con un WIP che sarà interessante a livello modellistico e interessantissimo a livello tecnico/storico! rimarrò incollato allo schermo... non farci aspettare troppo con i nuovi aggiornamenti!

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100

Inviato: 26 novembre 2018, 16:01
da Jacopo
Bentornato Leo!!!!!!!!!!!!!!! :-oook :-oook

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100

Inviato: 27 novembre 2018, 19:21
da denis
Ben tornato e buon modellismo!

Mi hai fatto venire in mente un aneddoto sulle bandiere.

La nasa aveva speso milioni di dollari per progettare e realizzare le penne pressurizzate per far scrivere gli astronauti in assenza di gravità invece i russi hanno usato delle matite (aneddoto simpatico ma aimé falso :-boing ).
Per le bandiere abbiano speso relativamente poco. 5.5 dollari, una trentina di oggi.
Il Lunar Reconnaissance Orbiter, ha fotografato tutti i siti di allunaggio delle missioni Apollo. Le immagini rivelano che almeno 5 delle 6 bandiere sono ancora in piedi ma probabilmente bianche. E probabile che siano anche quasi distrutte. Realizzate in rayon dalla Annin Flagmakers sulla terra esposte al sole di solito scoloriscono abbastanza in fretta a causa della luce uv che deteriora il rayon immaginatevi sulla luna a temperature estreme e senza atmosfera.

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 30/11)

Inviato: 30 novembre 2018, 1:05
da thunderjet
Ciao ragazzi!
Sono contento che il soggetto vi intrighi :-king

denis ha scritto: 27 novembre 2018, 19:21 Ben tornato e buon modellismo!

Mi hai fatto venire in mente un aneddoto sulle bandiere.

La nasa aveva speso milioni di dollari per progettare e realizzare le penne pressurizzate per far scrivere gli astronauti in assenza di gravità invece i russi hanno usato delle matite (aneddoto simpatico ma aimé falso :-boing ).
Per le bandiere abbiano speso relativamente poco. 5.5 dollari, una trentina di oggi.
Il Lunar Reconnaissance Orbiter, ha fotografato tutti i siti di allunaggio delle missioni Apollo. Le immagini rivelano che almeno 5 delle 6 bandiere sono ancora in piedi ma probabilmente bianche. E probabile che siano anche quasi distrutte. Realizzate in rayon dalla Annin Flagmakers sulla terra esposte al sole di solito scoloriscono abbastanza in fretta a causa della luce uv che deteriora il rayon immaginatevi sulla luna a temperature estreme e senza atmosfera.
Ti ringrazio per gli aneddoti! più info riusciamo ad inserire nel topic, meglio è! :-Figo

per rispondere a chi chiedeva di basette/ supporti: il tutto sarà posizionato su un piedistallo( probabilmente trasparente in plexiglass), che sorreggerà il peso del modello con una calamita invece che con i classici pin di incastro. In particolare ,posizionerò una calamita all'interno del CSM e una sulla punta del piedistallo. Sto valutando anche la possibilità di tenere il LEM attaccato al CSM per mezzo di una calamita invece che per incollaggio.

Detto questo, per prima cosa vi faccio vedere il traliccio sostituito del quale vi parlavo nell'ultimo post:

Immagine



ora andiamo avanti.. la lezione di oggi riguarda gli RCS

Gli RCS, Reaction Control System, sono una serie di piccoli ugelli posti intorno a un veicolo che ne permettono manovre di rotazione intorno ai 3 assi,o piccole variazioni di velocità lungo i 3 assi.



Immagine Immagine
immagini prese da qui, tutti i diritti ai lgittimi proprietari

Vengono per esempio utilizzati nelle manovre di docking, piccole correzioni orbitali o modifiche di assetto.

Nel caso del Lem vediamo un totale di 16 motori RCS disposti a gruppi da 4. in ogni 'grappolo' da 4 , due motori erano alimentati da un sistema, altri due da un'altro. In situazioni standard entrambi i sistemi erano in funzione. Nel caso di avaria di uno dei due sistemi,i restanti 8 ugelli potevano comunque permettere il controllo del mezzo.

i motori erano alimentati dallo stesso mix dei motori principali: Aeroxine 50 (una miscela 50/50 di idrazina e dimetilidrazina asimmetrica) e Tetrossido di azoto come ossidante, in rapporto 1/2.
Questi due elementi sono ipergolici, il che significa che reagiscono tra di loro quando vengono a contatto in modo spontaneo, senza necessità di sistemi di accensione.
I due elementi erano stivati in 4 taniche di titanio, due per il combustibile, due per l'ossidante. Era presente inoltre un ulteriore serbatio di elio, usato per mantenere il sistema in pressione.

Piccola nota: in ambito spaziale, quando si parla di 'motori', bisogna abbandonare la classica idea che abbiamo di motori, con un asse messo in rotazione da un processo di compressione miscelazione e così via.
Immagine I motori spaziali si compongono fondamentalmente di due parti: una camera di combustione e un ugello. Nella camera di combustione vengono mescolati combustibile ed ossidante, vengono fatti reagire, viene a rearsi un gas a temperature e pressione elevatissime che viene poi accelerato nell' ugello.

bene..ora possiamo parlare del modello :-banana

in questi giorni , dopo aver montato da scatola le gambe di atterraggio, ho ricostruito la struttura che sorreggeva delle rampe che facevano si che il getto degli RCS inferiori colpisse la struttura del LEM.Qui sotto ne vedete uno proprio sopra ad Aldrin

Immagine
immagine presa da qui a scopo di discussione,tutti i diritti ai legittimi proprietari

Per prima coso ho creato i fori sul LEM per rendere più facile l'incollaggio della struttura

Immagine

Lo so, non è pulitissimo, ma tanto verrà tutto rivestito

Poi ho costruito la struttura usando un filo di ottone. Sarebbe stato più facile e meno faticoso usare i plastirod della evergreen...ma non ne avevo di quella misura e non volevo aspettare :-boing

Immagine
Immagine

Aver ricostruito questo particolare ha evidenziato un problema. La posizione degli RCS così come prevista dal kit, non è proprio corretta:

Immagine

vedete che l'asse passante per l'RCS, dove dovrebbe stare secondo il kit, non passa per l'asse della struttura che ho costruito..dove in realtà dovrebbe trovarsi!

Questo viene a verificarsi per tutti e quattro i grappoli... quindi dovrò modificare un po le torrette degli RCS :-Scoccio

Per oggi è tutto...al prossimo aggiornamento! :-sigsi

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 30/11)

Inviato: 30 novembre 2018, 1:19
da Starfighter84
thunderjet ha scritto: 30 novembre 2018, 1:05 i motori erano alimentati dallo stesso mix dei motori principali: Aeroxine 50 (una miscela 50/50 di idrazina e dimetilidrazina asimmetrica) e Tetrossido di azoto come ossidante
Roba da respirare a pieni polmoni.... l'idrazina in particolar modo! praticamente erano seduti su parecchie cose che li potevano ammazzare all'istante.... poveracci! :shock:

Comunque gran bei lavori Leo! ora sono curioso di vedere come risolverai il problema delle torrette... :think:

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 30/11)

Inviato: 2 dicembre 2018, 18:34
da fabrizio79
Lieto di risentirti, Leo!!

ottimi lavori, sono un fan delle missioni Apollo!!!

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 30/11)

Inviato: 2 dicembre 2018, 19:13
da microciccio
Ciao Leo,

bentornato a scrivere su MT.

Progetto interessante e con i giusti ampliamenti informativi. :-oook

Perché hai scelto questi modelli obsoleti al posto del ben più moderno Dragon?

https://www.youtube.com/watch?v=rTOlnpCa64A

A chi fosse interessato ad approfondire consiglio il volume NASA Apollo 11.

Buon lavoro.

microciccio

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 30/11)

Inviato: 2 dicembre 2018, 23:55
da thunderjet
Starfighter84 ha scritto: 30 novembre 2018, 1:19

Comunque gran bei lavori Leo! ora sono curioso di vedere come risolverai il problema delle torrette... :think:
sono curioso anche io :-sbraco
fabrizio79 ha scritto: 2 dicembre 2018, 18:34 Lieto di risentirti, Leo!!

ottimi lavori, sono un fan delle missioni Apollo!!!
Grazie Fabrì! :-banana

microciccio ha scritto: 2 dicembre 2018, 19:13 Ciao Leo,

bentornato a scrivere su MT.

Progetto interessante e con i giusti ampliamenti informativi. :-oook

Perché hai scelto questi modelli obsoleti al posto del ben più moderno Dragon?

Ciao Paolo!

ho scelto questi kitacci perchè il LEM era già in mio possesso da molto tempo..l'idea di aggiungere il CSM è venuta dopo. Certo lavorare in 1/72 con degli ottimi kit di base sarebbe stata una passeggiata..ma se non ricordo male i kit dragon della serie spazio costicchiano :-boing