Pagina 2 di 9

Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 4 dicembre 2018, 17:18
da Vegas
Ciao Fulvio,
Stesura pulita, una zona che spesso è soggetta a sporco nel viper è la deriva,
Io nel mio modello ho sfumato un poco di rlm74 gunze diluito al 90% per dare quell'effetto, il tuo esemplare di riferimento, non ostante sia molto pulito, presenta qualche alone di sporco proprio nella deriva, io lo replicherei, a me piace molto
Ciao

Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 4 dicembre 2018, 17:25
da Spillone
Vegas ha scritto: 4 dicembre 2018, 17:18 Ciao Fulvio,
Stesura pulita, una zona che spesso è soggetta a sporco nel viper è la deriva,
Io nel mio modello ho sfumato un poco di rlm74 gunze diluito al 90% per dare quell'effetto, il tuo esemplare di riferimento, non ostante sia molto pulito, presenta qualche alone di sporco proprio nella deriva, io lo replicherei, a me piace molto
Ciao
O mamma Michele, dove è lo sporco nella foto? Sto invecchiando, non vedo sporco particolare :wtf:
Forse giusto lungo la cerniera, o ne vedi altro che non ho notato?

Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 4 dicembre 2018, 17:26
da pitchup
ciao
le versioni early del effesedici sono le mie preferite...addirittura quelle con i piani di coda più stretti (peccato non averne conservati da vecchie scatole per farne oggi uno di quelli col naso nero: Belga, olandese o USAF) .
saluti

Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 4 dicembre 2018, 19:03
da Vegas
Spillone ha scritto: 4 dicembre 2018, 17:25
Vegas ha scritto: 4 dicembre 2018, 17:18 Ciao Fulvio,
Stesura pulita, una zona che spesso è soggetta a sporco nel viper è la deriva,
Io nel mio modello ho sfumato un poco di rlm74 gunze diluito al 90% per dare quell'effetto, il tuo esemplare di riferimento, non ostante sia molto pulito, presenta qualche alone di sporco proprio nella deriva, io lo replicherei, a me piace molto
Ciao
O mamma Michele, dove è lo sporco nella foto? Sto invecchiando, non vedo sporco particolare :wtf:
Forse giusto lungo la cerniera, o ne vedi altro che non ho notato?
Ciao,non parlo di sporco tipo grasso che simili con i lavaggi, piuttosto se guardi il timone ha delle ombre e anche la parte alta della deriva.
Con l'aerografo le puoi riprodurre facilmente.

Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 4 dicembre 2018, 23:18
da Starfighter84
Fin qui, come sempre, tutto più che bene. Come ti sei trovato col Lacquer Thinner rispetto all'isopropilico?

Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 6 dicembre 2018, 16:49
da Spillone
Starfighter84 ha scritto: 4 dicembre 2018, 23:18 Fin qui, come sempre, tutto più che bene. Come ti sei trovato col Lacquer Thinner rispetto all'isopropilico?
Molto bene. In realtà l'avevo già usato in passato ma mai con diluzioni estreme come quelle che ho usato stavolta ;-)
Sono rimasto sorpreso dalla estrema omogeneità che assume il colore una volta steso, davvero ottimo :-oook

Ecco qui il sedicino appena lucidato con Gunze H30 e, per l'appunto, Lacquer Thinner Tamiya pronto per le decals e le rifiniture ;)


Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 7 dicembre 2018, 16:56
da Starfighter84
Bello glassato! ma hai già fatto i lavaggi?

Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 7 dicembre 2018, 17:01
da Spillone
Starfighter84 ha scritto: 7 dicembre 2018, 16:56 Bello glassato! ma hai già fatto i lavaggi?
Yes, tecnica "Felicioli" ;-)

Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 7 dicembre 2018, 17:08
da Starfighter84
E spiegaci un pò... che siamo curiosi!

Re: F-16A Block 10 - Hasegawa 1/48

Inviato: 7 dicembre 2018, 17:21
da Jacopo
Ottima glassatura con questo F-16 ottimo Fulvio!!! :-oook :-oook :-oook