Pagina 2 di 2

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 12 novembre 2018, 21:58
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2018, 21:31 Ma noi non dobbiamo fare still life....!
Fotografare i nostri modelli in una lightbox con luci artificiali è esattamente Stil Live Valerio. :-oook

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 12 novembre 2018, 22:06
da Starfighter84
Lo stile Still Life è molto scuro.... con ombre studiate.... tutto l'opposto di quelli che cerchiamo noi... o almeno non so se tecnicamente siano la stessa cosa, ma lo stile è diverso!

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 13 novembre 2018, 7:19
da Vegas
Ciao,
Premesso ch e ho inviato al mio amico dei sample di una mia.gallery per identificare il tipo di foto da realizzare, credo sia corretto quanto dice Silvio, lo still Life è anche la rappresentazione di soggetti per pubblicità, quindi molto illuminati, il tema ombre fa parte di una tecnica dello stesso ma era per inquadrare il genere di fotografia.

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 13 novembre 2018, 8:27
da Dioramik
Parlando di amici fotografi, uno mio, con le soft box non utilizza luci o faretti come illuminazione principale ma semplicemente il flash professionale montato sopra la fotocamera e lo punta in alto o a lato, in base alle ombre che vuole ottenere.
Poi integra la luce del flash con piccoli faretti per smorzare le ombre.
Io ci ho provato ma risultato poco convincente.
Certamente ho sbagliato qualcosa, a lui riesce bene.

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 13 novembre 2018, 8:41
da Vegas
Dioramik ha scritto: 13 novembre 2018, 8:27 Parlando di amici fotografi, uno mio, con le soft box non utilizza luci o faretti come illuminazione principale ma semplicemente il flash professionale montato sopra la fotocamera e lo punta in alto o a lato, in base alle ombre che vuole ottenere.
Poi integra la luce del flash con piccoli faretti per smorzare le ombre.
Io ci ho provato ma risultato poco convincente.
Certamente ho sbagliato qualcosa, a lui riesce bene.
Ciao, stessa cosa mi ha detto il mio amico fotografo, però lui dice c'è il flash è utile se hai bisogno di più profondità di campo, nel nostro caso va benissimo lavorare in luce continua.
Le luci andrebbero messe più lontano possibile per avere una buona illuminazione ma servono anche più potenti in funzione della distanza.
Noi lavoriamo.o spesso in spazi ristretti per cui la cosa non è gestibile.
I migliori risultati che ho ottenuto con la softbox comunque sono quando l'ho usata i. Giardino su un tavolo con la luce del sole di tre quarti posteriore, se avessi lavorato meglio con il bilanciamento del bianco avrei fatto ancora meglio.

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 13 novembre 2018, 8:44
da Dioramik
La luce naturale è quella che preferisco e che gestisco meglio. :-oook