Probabilmente non potendo riempire le file di sedili opterei per la versione militare, a meno che tu non sia un mega fan dell'autocostruzione
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 12 novembre 2018, 20:33
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2018, 18:03
L'AMI ha avuto in carico diversi C-53 e C-47 B (alcuni di questi provenienti dalle compagnie civili LAI, Transadriatica, Aerea Teseo ecc.), tutti di costruzione americana ex USAF. I C-47 erano i corrispettivi dei Dakota Mk.IV... quindi con la tua scatola puoi tranquillamente farci un esemplare nostrano.
Quello di Vigna, molto bello come livrea, è un esemplare del Centro Radiomisure del 14° di Pratica di Mare. Con il tuo kit non ce lo puoi ricavare però... il poppino di coda è diverso (di forma rastremata e non tagliata come quella del tuo).
In generale i nostri esemplari erano abbastanza particolari e con alcune modifiche fatte negli anni (tipo la chiusura della cargo door)... dovresti basarti sulle foto.
azz! peccato
avevo proprio visto le vostre foto del raduno (alcune lo ritraevano) e quelle di questo link : http://www.arcair.com/awa01/701-800/awa ... mo/00.shtm peccato che non si vedano gli interni.
scusa Valerio ma non capisco dove differisce col mio modello, parla con terminologia piu semplice
le decal eventualmente si riuscirebbero a trovare di questo nostro aereo?
pankit ha scritto: 12 novembre 2018, 19:45
Probabilmente non potendo riempire le file di sedili opterei per la versione militare, a meno che tu non sia un mega fan dell'autocostruzione
in effetti ho varie scelte:
1- ricostruisco tutti i sedili con il plasticard (ipotesi mooolto remota che scarto al 99%)
2- recupero un set di dettaglio di sedili passeggeri e li adatto allo scopo . ma non saprei dove.
3 -me ne frego (lo diceva anche qualcun altro in tempi passati ) e lascio così com'è tanto sarà chiuso e dal finestrino non si vedrà granchè
4- faccio la versione militare
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 12 novembre 2018, 20:53
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2018, 18:03
L'AMI ha avuto in carico diversi C-53 e C-47 B (alcuni di questi provenienti dalle compagnie civili LAI, Transadriatica, Aerea Teseo ecc.), tutti di costruzione americana ex USAF. I C-47 erano i corrispettivi dei Dakota Mk.IV... quindi con la tua scatola puoi tranquillamente farci un esemplare nostrano.
Quello di Vigna, molto bello come livrea, è un esemplare del Centro Radiomisure del 14° di Pratica di Mare. Con il tuo kit non ce lo puoi ricavare però... il poppino di coda è diverso (di forma rastremata e non tagliata come quella del tuo).
In generale i nostri esemplari erano abbastanza particolari e con alcune modifiche fatte negli anni (tipo la chiusura della cargo door)... dovresti basarti sulle foto.
penso di aver capito, ti riferisci alla parte terminale della coda, che nel mio è tronca e nel nostro è rastremata come nella foto 28 del fotofile ...
embè? non esiste un set di correzione???
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 12 novembre 2018, 21:21
da heinkel111
Fare la versione militare mi risolverebbe molti problemi in effetti.
ho entrmbe le tipologie di panchine nel kit da poter scegliere:
potrei lasciare i portelloni aperti per far sbirciare all'interno visto che gli stessi interni del cargo sono davvero ottimamente riprodotti
È poi ho già tutto il necessario per la colorazione degli Interni
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 13 novembre 2018, 18:48
da heinkel111
Avendo ormai deciso di farlo in versione militare per semplificare le cose, mi sono incominciato ad informare sull'esemplare della compagnia aerea britannica BOAC con sigla G-AGKN.
prestò servizio durante la seconda guerra mondiale come aereo cargo con matricola 14984 dopo essere stato inizialmente immatricolato da USAAF e passato per un breve periodo in carico a RAF.
Andò perduto il 14/7/1948 e l'incidente aereo costò la vita a 4 menbri dell'equipaggio e 2 passeggeri.
Purtroppo altre notizie e fotografie non sono riuscito a recuperarne.
non ho trovato notizie e profili nemmeno su wings palette, quindi devo per forza fidarmi dello schema mimetico di airfix relativo all'anno 1942, ma credo che visto il periodo la mimetica classica british sia quasi ovvia...
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 13 novembre 2018, 19:26
da rob_zone
Ciao Marco
Buon lavoro!!!
Sono curiosissimo di vedere come si monta questo Dakota! Una piccola curiosità...il verde che stai usando è molto simile a quello USAF,conviene farlo di questo colore perchè dici che prima di passare nella RAF era negli Stati Uniti...corretto? Tanto non penso che lo abbiano riverniciato
saluti
RoB da Messina
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 13 novembre 2018, 19:46
da heinkel111
rob_zone ha scritto: 13 novembre 2018, 19:26
Ciao Marco
Buon lavoro!!!
Sono curiosissimo di vedere come si monta questo Dakota! Una piccola curiosità...il verde che stai usando è molto simile a quello USAF,conviene farlo di questo colore perchè dici che prima di passare nella RAF era negli Stati Uniti...corretto? Tanto non penso che lo abbiano riverniciato
saluti
RoB da Messina
esatto Rob, era proprio mia intenzione colorare gli interni del verde USAF, proprio per il discorso di origine del velivolo:
ecco il pit...
il kit per ora si monta bene, forse un po troppi estrattori
e qualche imperfezione nell'allineamento delle pannellature (cose che sui tamiya non succedono...)
inoltre ho forato alcune pareti interne come ho visto in alcune foto
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 13 novembre 2018, 21:23
da das63
Ciao Marco
Sei già sotto con un altro WIP... e che bel velivolo.... Quotone per aprire i portelli e far sbirciare l'interno
Buon lavoro
M
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 14 novembre 2018, 8:10
da microciccio
Ciao Marco,
ormai il dado è tratto, quindi buon lavoro.
heinkel111 ha scritto: 12 novembre 2018, 20:33... recupero un set di dettaglio di sedili passeggeri e li adatto allo scopo . ma non saprei dove....
Giusto come informazione la Contrail ne offre un paio, secondo me, adattabili al bisogno.
microciccio
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 14 novembre 2018, 19:59
da Mauro
Figata!!
Da ragazzo ne feci uno (nel senso di ne costruii, non nel senso di escrementi anche se il risultato fu similare) con camo militare, sempre Airfix.
Bello bello!!