Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"
Inviato: 20 ottobre 2018, 16:00
Piacere di rivederti a lavoro Silvio! personalmente... i "pupetti" all'interno li avrei omessi! sono proprio malfatti, poverini...! 

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Non solo per le insegne Max, anche molti particolari di quella scatola sono rappresentativi dei primi esemplari e furono successivamente modificati sui velivoli di produzione.pitchup ha scritto: 19 ottobre 2018, 18:57... Occhio però alle insegne perchè penso che il tuo esemplare sia un preserie. ...
Faro del mio meglio.Bonovox ha scritto: 20 ottobre 2018, 10:06 dopo tanti jet ecco un altro frullino; ci voleva!
Vista la data, peccato che non vuoi migliorarlo ma tirerai fuori un ottimo lavoro comunque, caro Silvio.
Buon proseguimento![]()
Ogni consiglio è ben accetto, per pennarello intendi quelli normali da cartoleria o sono specifici per il modellismo? Basta che siano indelebili?pitchup ha scritto: 20 ottobre 2018, 14:47 Ciao
Un secolo fa ho montato il suo clone Academy e non era male ricordo. Solo il tettuccio, mi sembra di ricordare, mi diede problemi di inserimento perchè non perfettamente dimensionato...almeno sull'Academy.
Posso solo consigliarti di profilare alcuni dettagli (tipo dettagli dei caschi, fibbie, cinture, tasche dei piloti, maniche) con un pennarellino nero punta 0,1 per diversificare e dare profondità.
saluti
Terrò conto dei vostri consigli anche se lo sto facendo perché non mi piace avere kit mezzi fatti, quando inizio uno lo finisco e se proprio non va lo smonto e uso i pezzi come plastica utile.fabio1967 ha scritto: 20 ottobre 2018, 15:54A quanto pare il difetto presente nell'originale è rimasto anche nel clone...pitchup ha scritto: 20 ottobre 2018, 14:47 Ciao
Un secolo fa ho montato il suo clone Academy e non era male ricordo. Solo il tettuccio, mi sembra di ricordare, mi diede problemi di inserimento perchè non perfettamente dimensionato...almeno sull'Academy.![]()
![]()
Saluti.
Fabio
Valerio, non sono mai fermo, o coloro soldatini o faccio diorami (qui mi preme dire che proprio da pochi giorni è iniziato un Torneo a cui sto partecipando e che ha come soggetto per tutti "Edificio commerciale" qualunque scala, qualunque epoca, qualunque ambientazione), oppure modello sulla plastica in kit, ultimamente ho anche costruito due piccoli mobiletti con sportellino frontale da appendere al muro a fianco alla mia postazione, dove stiperò materiale e boccette, a presto le foto appena le ho colorate e montate, mentre con il Fw.190 sto studiando la mascheratura e fatico a capire come fare, anche se in questi giorni ho deciso di dare il colore inferiore e lati fusoliera senza alcuna mascheratura e poi con quelli superiori maschero e delimito i vari settori.Starfighter84 ha scritto: 20 ottobre 2018, 16:00 Piacere di rivederti a lavoro Silvio! personalmente... i "pupetti" all'interno li avrei omessi! sono proprio malfatti, poverini...!![]()
Lo faccio per passatempo e perché non potevo più vederlo li triste e solo, lo completo e sarà un'ottima palestra per l'aerografo.Madd 22 ha scritto: 31 ottobre 2018, 19:22 Ciao Silvio.
Mi piace la filosofia di questo wip. Concentrati su montaggio e stuccature, sono la base per tutto.
Buon lavoro!
Non ti faccio il copia incolla ma leggiti la risposta che ho scritto a Valerio.siderum_tenus ha scritto: 1 novembre 2018, 18:19 ...Embè?!?
Qui si batte la fiacca? Dai, Silvio, utilizza questo modello anche per distrarti dal '190...![]()
Pensavo proprio di fare uno dei primi, cioè quello che è stato portato come dimostratore all'Air Show di Parigi del 1983.microciccio ha scritto: 1 novembre 2018, 18:28 Ciao Silvio,
come hai scritto tu è uno stampo datato. Ci sono in commercio scatole dell'Apache ben più moderne per realizzare un supermodello, quindi la tua scelta da scatola è.
Non solo per le insegne Max, anche molti particolari di quella scatola sono rappresentativi dei primi esemplari e furono successivamente modificati sui velivoli di produzione.pitchup ha scritto: 19 ottobre 2018, 18:57... Occhio però alle insegne perchè penso che il tuo esemplare sia un preserie. ...
Buon lavoro.
microciccio
Ciao Silvio,
Paolo, le due semifusoliere le ho stuccate, carteggiate, lisciate e poi ho ripristinato le pennellature (queste ultime non proprio benissimo ma nemmeno troppo male).microciccio ha scritto: 8 agosto 2019, 22:57Ciao Silvio,
dalle foto ti direi di fare attenzione alle stuccature della giunzione tra le due semifusoliere.
microciccio