Pagina 2 di 5

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 11 ottobre 2018, 21:29
da Dioramik
Bel modello Mauro, ti seguo anch'io in questa avventura.

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 12 ottobre 2018, 20:27
da Starfighter84
Ma quanti Arii hai Mauro?! ne avevi una collezione sterminata!
Ad occhio mi sembra che l'ago no sia centrato rispetto all'ogiva.... ottima idea quella di utilizzarlo, ma fatto che sia decentrato si nota. ;)

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 12 ottobre 2018, 20:47
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 12 ottobre 2018, 20:27 Ma quanti Arii hai Mauro?! ne avevi una collezione sterminata!
Ad occhio mi sembra che l'ago no sia centrato rispetto all'ogiva.... ottima idea quella di utilizzarlo, ma fatto che sia decentrato si nota. ;)
Ciao Vale, se ho tutti questi kits Arii è anche colpa (o merito?) tua che, assieme ad altri amici, mi hai fatto notare il livello buono/discreto di questi kits (con la pecca delle canopies, ma mi sembra che il Tamiya compound faccia il suo dovere, averlo conosciuto prima!!) E non è finita: mi deve arrivare (dal giappone, ovvio!) il poco noto Kawasaki 100, sempre Arii. Tutti ordinati sulla baia con spedizione gratis. Poi prometto che smetto e mi dedico agli alemanni (non vorrei sbilanciarmi, ma sono affascinato dai 109 ABCD bipala col cilindro). PS: ogiva sistemata! :-oook

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 12 ottobre 2018, 21:09
da Starfighter84
Indubbiamente kit ancora per molti versi validi Mauro... però c'è da sudare! ;)
Però sono kit molto formativi... facendti le ossa su questi acquisirai tanta esperienza su montaggio e costruzione in generale.

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 14 ottobre 2018, 19:42
da Mauro
...anche questo è assemblato, ma l'Oscar rispetto al Nate presenta incastri poco precisi, l'assemblaggio della fusoliera sulle ali ha richiesto una robusta scartavetratura e molto stucco
ImmagineIMG_1109 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1110 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1111 by mauro muti, su Flickr
(in fondo l'idea di forare il pannello della strumentazione non è stata malvagia).
Anche qui un poderoso scalino promette ore di carta vetrata e stucco :-disperat :-disperat :-disperat
ImmagineIMG_1112 by mauro muti, su Flickr

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 18 ottobre 2018, 18:34
da Mauro
Dopo carteggiamento fino quasi completa riduzione dell'orrido scalino, si rifanno le pannellature... con quello che c'è in casa
ImmagineIMG_1118 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1119 by mauro muti, su Flickr

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 18 ottobre 2018, 18:57
da rob_zone
Ciao Mauro,gia nel ki-43 la situazione è migliore..bravo!
Un piccolo consiglio...prima di cominciare la reincisione delle pannellature perse,stucca con la ciano tutte le giunzioni... :-oook
Comunque l'ago va benissimo..anche la punta di un compasso se ti trovi.

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 1 novembre 2018, 18:50
da Mauro
Ultimi aggiornamenti: montata la naca, lavoro che sembrava una passeggiata e invece ha richiesto metri di carta vetrata e badilate di stucco
ImmagineIMG_1172 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1164 by mauro muti, su Flickr
Un appello agli esperti appassionati della Imperiale; da una nota a commento della box art del kit in questione, sembra che questa versione non avesse il poggiatesta: Link: http://www.aviationofjapan.com/2014/02/ ... ma-ki.html
Immagine[Note absence of headrest - the artist knew his stuff!
url=https://flic.kr/p/2bbKcRv]IMG_1163[/url] by mauro muti, su Flickr
Qualcuno può confermare o smentire? le scarse istruzioni in giapponese non dicono s proposito (almeno nei disegni)!

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 8 novembre 2018, 19:56
da Mauro
Primer grigio, bande gialle...
ImmagineIMG_1175 by mauro muti, su Flickr
..e mascheratura delle stesse
ImmagineIMG_1177 by mauro muti, su Flickr

Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48

Inviato: 9 novembre 2018, 9:45
da BackToZeon
Non posso certo perdermi il WIP di questa elica giapponese Nakajima! Stai facendo un buon lavoro, sono molto curioso di vedere la fase della camo e dell'invecchiamento.