Argo2003 ha scritto: 7 ottobre 2018, 19:33
Francesco, dato lo status di "palestra" del modello, fossi in te mi soffermerei sulla reincisione e successivamente sulla verniciatura, senza andare a fare modifiche più radicali al limite di "missione impossibile" su uno stampo vecchio di 40 anni, quindi mi terrei il canopy e le altre cosette sbagliate.
Per la sverniciatura, prova con uno sgrassatore professionale, o meglio ancora, a mettere a bagno i pezzi nel decerante, anche smalti vecchi di 20 anni vengono via facile!
In effetti la priorità è sulle tecniche di incisione e sulla pittura, mi piacerebbe prendere la mano sullo shading e sul panel lining.
Il cockpit non si vedrebbe moltissimo dato che c'è il pilota a bordo .. pensavo banalmente di stampare il quadro strumenti e applicarlo a quella specie di pannellino che offre il kit.. magari applicare i maniglioni del seggiolino... nulla di più.
Ma sono uno che va piano e si monta la testa .. chissà mai che oso un po' di più.. chi non risica...
Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro
Inviato: 8 ottobre 2018, 0:13
da Starfighter84
Quoto il pensiero di Alessandro Argo... magari ti puoi concentrare su un buon montaggio e una buona reincisione che, tra le altre cose, ti permetterebbe anche di sperimentare il panel lining. Per modifiche più importanti aspetterei un pò!
Comunque il modello andrebbe effettivamente sverniciato ancora un pò... il decerante della Livax è ottimo per questo genere di lavori.
Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro
Inviato: 8 ottobre 2018, 6:59
da quieto
Grazie per gli incoraggiamenti e per il consiglio sul prodotto per sverniciare.
Recupero il decerante e metto tutto a mollo.
Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro
Inviato: 11 ottobre 2018, 10:59
da Bonovox
bella impresa ti aspetta. Buon proseguimento!
Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro
Inviato: 12 ottobre 2018, 6:56
da quieto
Buonasera a tutti,
Ho inciso i flap dell'ala destra, sul lato superiore.
Ho usato i blueprints per correggere le incisioni errate.
Ho inciso con un cutter e poi con un ago da lana (quelli da ricamo con punta arrotondata) dato che è una superficie mobile.
I pannelli fissi verranno invece incisi con un ago da rammendo (quelli appuntiti).
Prima che io faccia danni... che ne pensate?
Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro
Inviato: 12 ottobre 2018, 8:05
da pitchup
Ciao Francesco
posso consigliarti di spruzzare un grigio chiaro opaco acrilico e vedere l'effetto che fa (se ci sono graffi, bozzi o errori nell'incisione) se e lissssio come l'olio tutto Ok se no c'è poco da fare: colla ciano o stucco sugli errori e ricominciare Che ci vuoi fare è un hobby bellissimo!
saluti
Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro
Inviato: 12 ottobre 2018, 8:36
da Argo2003
Ciao Francesco
Per le reincisioni sei andato a mano libera? Per quelle dritte ti consiglio di procurarti qualche rotolo di nastro Dymo, quello per le etichettatrici (se non lo hai già fatto )
Quoto Max sulla mano leggera di grigio e sulla ciano per correggere errori e svergolate varie!
Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro
Inviato: 12 ottobre 2018, 9:20
da quieto
Grazie per entrambi i consigli.
Per cercare di andare dritto ho usato un righello di metallo sottile... ma non mi sono trovato molto bene perché tendeva a disallinearsi tutto... l'idea Dymo la provo senz'altro... è nastro robusto e non dovrebbe spostarsi fino a lavoro finito... Grazie
Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro
Inviato: 12 ottobre 2018, 10:48
da microciccio
Ciao Francesco,
ti hanno già detto molto. In particolare anche per me ti conviene focalizzarti sulla reincisione e successiva verniciatura lasciando da parte gli upgrade (concordo con quanto ha scritto Alessandro/Argo2003). Tra l'altro ti confermo che l'errore più evidente dello stampo Matchbox è proprio il trasparente troppo piatto ma, se lo lasci aperto si noterà poco (con buona pace del dettaglio dell'abitacolo). L'apertura alare ricordo era sottodimensionata così come il complesso deriva/timone mentre i piani orizzontali dovrebbero essere sovradimensionati ma questi particolari si notano moderatamente salvo essere fini conoscitori del velivolo, quindi puoi tranquillamente lasciarli così come sono. Ci sono altre cosine che i puristi farebbero notare ma il grosso è quello che ho descritto.
Il livello di dettaglio è quello tipico di Matchbox, cioè praticamente inesistente, quindi abitacolo questo sconosciuto, presa d'aria e scarichi praticamente tappati, cannoni da rivedere (questi potresti sostituirli con degli aghi da insulina o tubetto metallico se ti andasse), vani carrello desolatamente lisci e aerofreni ... chissenefrega, basta lasciarli chiusi!
Blueprint: il disegno appare carino e puoi anche seguirlo ma in contemporanea cerca delle foto in rete (un paio di esempi su Drive & Fly e Prime Portal) che confermino quanto il disegno riporta.
ad ogni modo, quando reincidi cerca di passare l'incisore in maniera delicata in modo da formare il solco con diverse passate. Poi, una volta finito, con carta abrasiva ripassi sopra la linea incisa per livellarla. Personalmente alla fine passo il tutto sotto l'acqua e con uno spazzolino tolgo gli ultimi residui all'interno della nuova pannellatura.