Pagina 2 di 2

Re: Ho rotto l'aerografo... urge uno nuovo! Suggerimenti!

Inviato: 9 febbraio 2010, 1:39
da Takaya74
Grazie 1000, sei stato chiarissimo!
Sono uno che si affeziona tantissimo alle cose, poi se si parla del PRIMO vero aerografo capirai che mi costa non tornare sull'Aztek.
Ma penso che la decisione sia stata presa per Iwata Hi-Line (HP-BH/CH), perchè come hai detto tu, sento l'esigenza di usare uno strumento più preciso.
Per chi volesse fornirmi altri spunti di riflessione accomodatevi.... più scrivete più mi chiarisco le idee......
Piuttosto, per la pulizia della coppetta? E' difficoltosa? e a questo punto è meglio la coppetta più grande del CH, o è ininfluente?

Re: Ho rotto l'aerografo... urge uno nuovo! Suggerimenti!

Inviato: 9 febbraio 2010, 8:56
da aspide85
se puoi spendere un ottanta euro prendi da luckymodel il tamiya!è un iwata doppia azione da 0.2 e con 80 euro te lo spediscono pure a casa

Re: Ho rotto l'aerografo... urge uno nuovo! Suggerimenti!

Inviato: 9 febbraio 2010, 9:32
da Takaya74
IL GRIGIO ha scritto:
Takaya74 ha scritto:Per Starfighter e per Il Grigio.
Perchè assolutamente no un Aztek???? Vi prego chiaritemi il concetto una volta per tutte.
Se devo dirVi la verità ero moooolto orientato su un Iwata, o HP-BH o HP-CH!
Sapete a grandi linee le differenze?
Diciamo che la mia preoccupazione principale è la pulizia della coppetta...... :?
Tutti gli altri li ringrazio fin da ora vedo che siete un bel pò agguerriti .... ho il sospetto che finalmente ho trovato un FORUM come si deve sul modellismo, credo che mki tratterrò a lungo :-yahoo
Presto detto.
L'aztek è un prodotto onesto, ma basico. Se ti devi fare la mano, va bene, ma, una volta che ti sei lanciato, è meglio usare altro. Quello che puoi ottenenere con Iwata, Badger e Paasche (e cloni vari) non può nemmeno essere paragonato all'aztek.
Tieni conto, inoltre, che queste aeropenne (ed i prodotti similari) si tengono in mano meglio, sono di metallo (un mio clone è in ottone cromato), la costruzione è più robusta e, fattore importantissimo, sono molto più adatte al nostro uso.
Per la pulizia non temere.
Io uso i Gunze e, talvolta, i Tamiya. Dopo l'uso lavo, dentro e fuori, l'aeropenna con uno sgrassante per i vetri, riempio la coppetta e spruzzo. Poi sciacquo e spruzzo con acqua. Se posso evito di smontare l'aeropenna. Al massimo, smonto la duse, tiro indietro l'ago e pulisco con un fazzoletto di carta.
Per abitudine, preferisco lavorare con il serbatoio grande.
Le Fengda le trovi da negozio, che possiede anche tutti i ricambi.
Per te credo andrebbe bene il modello 139C. E' un doppia azione da 0.2. Costo € 25+IVA.
Per quasi il doppio trovi un doppia azione da 0.3, mod. FDA-186, con tre coppette di metallo intercambiabili)
Cioò non toglie che lo puoi trovare anche presso altri negozi.
In bocca al lupo.
Saluti
Il mio problema è che, con l'Aztek uso TOTALMENTE smalti Humbrol......... :,-(

Re: Ho rotto l'aerografo... urge uno nuovo! Suggerimenti!

Inviato: 9 febbraio 2010, 13:48
da Gabriele
io ho "scoperto" il diluente sintetico universale per gli smalti Humbrol e Testor's e fino ad oggi tutto ok : costa di meno dei rispettivi diluenti (al litro questi ultimi costano più della benzina !!!) diluisce benissimo e poi ho notato che pulisce l'aerografo addirittura meglio del diluente nitro che è pericolossimo per le guarnizioni degli aerografi...Appena possibile devo comprarmi un Feng Da da 0,3 mm a gravità (come detto più volte copia Iwata) che su e-bay viene venduto a ca. 35 €...L'unica cosa che vorrei capire se questi cloni cinsei hanno tutto il corpo in metallo senza guarnizioni...

Re: Ho rotto l'aerografo... urge uno nuovo! Suggerimenti!

Inviato: 9 febbraio 2010, 15:26
da Starfighter84
Takaya74 ha scritto: Piuttosto, per la pulizia della coppetta? E' difficoltosa? e a questo punto è meglio la coppetta più grande del CH, o è ininfluente?
Il CH è la versione Hi-Line con duse da 0,3. La BH invece ha l'ago più sottile... da 1,75 se non erro. Costa un pò di più ma, sinceramente, per quello che serve a noi va benissimo la duse da 0,3! basta e avanza.
Come già detto però, la serie Hi-Line ha quella valvolina che non è per niente utile... fa solo lievitare il prezzo dell'aeropenna! ;)

La pulizia è sicuramente meno semplice di un Aztek... e ci vuole un pò più di attenzione. Quando la pulirai, estrai sempre l'ago che è senza dubbio il componente più fragile, ma non svitare sempre la duse che a lungo andare potresti rovinare la filettatura e "mangiarti" la guarnizione (l'Iwata usa una specie di pasta sigillante in cui bagna la filettatura delle duse di tutti i suoi aerografi). L'operazione di pulizia della duse eseguilo una volta ogni tanto... che sò, 5 utilizzi una pulizia completa ad esempio! la coppetta non è molto complicata da pulire... io di solito uso un Cotton Fioc imbevuto di diluente. :)

Re: Ho rotto l'aerografo... urge uno nuovo! Suggerimenti!

Inviato: 11 febbraio 2010, 7:58
da Takaya74
Ringrazio tutti per le informazioni.
Mi buttero sicuramente su un Iwata.
Ora però credo che aspetterò di andare in Giappone e cercarlo li.... i prezzi che ho visto on-line, al momento :,-( , non mi consentono l'acquisto!