Pagina 2 di 6

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 24 luglio 2018, 17:59
da siderum_tenus
Ciao Sebastian,

il cockpit è davvero bello. Posso chiederti se hai realizzato tu, o si tratta di una decal, per quanto riguarda il pannello comandi?

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 24 luglio 2018, 18:36
da Seby
siderum_tenus ha scritto: 24 luglio 2018, 17:59 Ciao Sebastian,

il cockpit è davvero bello. Posso chiederti se hai realizzato tu, o si tratta di una decal, per quanto riguarda il pannello comandi?
Grazie ^^
Il pannello comandi è una decal ma ho aggiunto una goccetta di Future suo quadrantini ;)

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 25 luglio 2018, 17:48
da Madd 22
Buon lavoro seby.
La mimetica mi sembra corretta come colori.

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 1 agosto 2018, 19:31
da Seby
Eccoci con qualche aggiornamento. In questo periodo ho davvero poco tempo...

Comincio con un piccolo inconveniente: avevo chiuso e finito le stuccature, quando ho sentito il suono di qualcosa dentro... speravo si fosse staccata la cloche o il seggiolino, invece era il quadro purtroppo. Lo avevo ben incollato, ma l'incastro è davvero debole e così limando le stuccature è andato. Ho prima provato a togliere il cofano rovinando la stuccatura (sigh), ma non ci riuscivo, così ho riaperto (sigh) staccando le ali dalla fusoliera. Tutto sommato ci ho riso su, poteva andare peggio, non avevo cominciato a verniciare :)

Direi che ora il signorino non si muoverà più
Immagine

Ho richiuso e ristuccato tutto.
Immagine
Immagine
Immagine

Poi il primer che ha evidenziato qualche ulteriore stuccatura, un pò di preshading e picchiettatura sotto (sopra non si noterebbe col marrone e verde)
Immagine
Immagine

L'apparato dell'elica non credo convenga fissarlo con il supporto dentro, impiccia molto. Se la appoggio, si incastra bene senza colla.
Ora sto cominciando la camo, a partire dal sotto che è il colore più chiaro. A presto

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 1 agosto 2018, 19:35
da Dioramik
Piccola disavventura ma già passata la paura. :-oook
Vedo che hai ripreso bene e stai procedendo in modo molto pulito e preciso.
La picchiettatura mi è nuova, sono interessato a vedere come si evidenzia a lavoro finito.

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 1 agosto 2018, 19:46
da Seby
Dioramik ha scritto: 1 agosto 2018, 19:35 Piccola disavventura ma già passata la paura. :-oook
Vedo che hai ripreso bene e stai procedendo in modo molto pulito e preciso.
La picchiettatura mi è nuova, sono interessato a vedere come si evidenzia a lavoro finito.
Grazie Silvio :)

La picchiettatura la faccio per rendere la camo più incostante, a partire dal mio P39 e seguendo questo esempio che troverai interessante https://ww2aircraft.net/forum/threads/d ... 805/page-9
In tutti i miei modellini successivi l'ho usata specie sul sotto, ma non con questa costanza. Stavolta oserò lasciarla trasparire di più come esperimento dato che si tratta di un modellino senza troppe pretese.

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 1 agosto 2018, 19:56
da Dioramik
Seby ha scritto: 1 agosto 2018, 19:46
Dioramik ha scritto: 1 agosto 2018, 19:35 Piccola disavventura ma già passata la paura. :-oook
Vedo che hai ripreso bene e stai procedendo in modo molto pulito e preciso.
La picchiettatura mi è nuova, sono interessato a vedere come si evidenzia a lavoro finito.
Grazie Silvio :)

La picchiettatura la faccio per rendere la camo più incostante, a partire dal mio P39 e seguendo questo esempio che troverai interessante https://ww2aircraft.net/forum/threads/d ... 805/page-9
In tutti i miei modellini successivi l'ho usata specie sul sotto, ma non con questa costanza. Stavolta oserò lasciarla trasparire di più come esperimento dato che si tratta di un modellino senza troppe pretese.
Un bel risultato certamente ma il tipo ha osato molto, ha picchiettato ovunque in modo esteso, e se si osasse fare delle macchie più grandi invece di picchiettare, non restituirebbe un effetto più omogeneo?
Spero di essere riuscito a descrivere cosa intendo dire. :-laugh

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 1 agosto 2018, 20:24
da pitchup
Ciao sebastian
In pratica è pronto per la verniciatura.... il dilemma è: questo caldo ispira questa fase???
saluti

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 1 agosto 2018, 20:30
da Seby
Dioramik ha scritto: 1 agosto 2018, 19:56 Un bel risultato certamente ma il tipo ha osato molto, ha picchiettato ovunque in modo esteso, e se si osasse fare delle macchie più grandi invece di picchiettare, non restituirebbe un effetto più omogeneo?
Spero di essere riuscito a descrivere cosa intendo dire. :-laugh
Sicuramente Silvio. Conta amche come coprirai tutto, se ad aerografo o pennello. Ci sono varie varianti, la più carina è dare una mano di colore differenziando i pannelli gli uni dagli altri con tinte diverse: rosso, blu, verde, nero... Oppure lavorare solo post, con una desaturazione al centro. Io credo che la picchietatura andrà bene per un aereo molto rovinato, sembreranno macchie dinsporco e punti di ruggine, ma si capirà solo alla fine, finirà sotto la pannellatura, i fumi e lo sporco.
pitchup ha scritto: 1 agosto 2018, 20:24 Ciao sebastian
In pratica è pronto per la verniciatura.... il dilemma è: questo caldo ispira questa fase???
saluti
Non ispira manco ad accendere la lampada da tavolo!!!

Meglio però dipingere che scartavetrare!! ;)

Re: Curtiss Hawk 81-A-2 (P40B) - Charles H. Older - Airfix 1:72

Inviato: 1 agosto 2018, 21:29
da Natter
Giù di verniciatura! Utilizzando il sudore come diluente! :-laugh :-laugh