Pagina 2 di 18
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 13:20
da BackToZeon
Starfighter84 ha scritto: 22 maggio 2018, 9:40
BackToZeon ha scritto: 22 maggio 2018, 8:52
in pratica riempio di diluente la boccetta nuova fino alla 'bordino
Potrebbe non bastare Paolo... quindi il mio consiglio è quello di diluire il colore puro in un contenitore a parte (mai aggiungere diluente nella boccetta perchè aol tempo il pigmento potrebbe rovinarsi) e di mescolare bene. Se dopo le prove la diluizione non ti sembra sufficiente, aggiungi altro thinner nel composto già allungato, non nella coppetta.
Grazie del consiglio, in effetti se poi si devono fare dei ritocchi (anche se i Tamiya dati a pennello, con ritardante o meno, sono un vero e proprio incubo) usando la boccetta con il diluente si rischiano danni e in effetti tendo ad usare la boccetta con il thinner per l'aerografo ed un altra 'pulita' per i ritocchini.
BackToZeon ha scritto: 22 maggio 2018, 8:52
Sfrutto questa tua domanda per chiedere agli altri modellisti se hanno esperienza con i colori AK
Sono vinilici... lascia stare, abbastanza ingestibili ad aerografo.
Come dicevo precedentemente, in passato ho avuto delle esperienze parecchio contrastanti con questi colori dati ad aerografo(diciamo che le condizioni atmosferiche e l'umidità in particolare hanno influenzato il risultato) e penso comunque di fare qualche prova (prima sui soliti cucchiai, poi magari sugli interni) per vedere se si stendono decentemente senza produrre la temuta buccia di arancia!
Grazie ancora per l'attenzione!
Jacopo ha scritto: 22 maggio 2018, 9:29
Ottimo soggetto! seguo molto interessato!!
Grazie Jacopo!
Jacopo ha scritto: 22 maggio 2018, 9:29
Ottimo soggetto! seguo molto interessato!!
Troppe aspettative!

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 13:36
da Starfighter84
Più che buccia d'arancia, i vinilici intasano proprio l'aerografo!
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 13:51
da BackToZeon
Starfighter84 ha scritto: 22 maggio 2018, 13:36
Più che buccia d'arancia, i vinilici intasano proprio l'aerografo!
In effetti ho avuto quella esperienza in passato e ripulirlo e' stato abbastanza fastidioso! Devo dire che con la pratica e le giuste condizioni atmosferiche i vallejo si stendono parecchio bene:
IMG_0076_logo by
paolo.sonego, su Flickr
La parte grigio lupo del Gundam Freedom (la parte più chiara sull'armatura per intenderci) e' molto satinata e senza 'scorza' (purtroppo molto fragile da maneggiare).
Per quanto riguarda la stesura del colore l'unico modo decente che ho trovato è quello di ripulire continuamente la punta dell'ago con un pennello intriso di alcol dopo aver dato qualche passata e di fare sessioni di pittura brevi dando poi una pulita ben fatta all'aerografo. Concordo con le tue perplessità nell'uso di questi colori, ma avendoli acquistati un tentativo vorrei farlo!

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 14:14
da denis
mi fa molto paceere leggere il tuo primo wip, mi sento di darti due consigli anche se sono una pippa in generale.
ad aerografo lascia perdere per ora tutto cio che non sia gunze o tamiya, diluendo come base al 70% a salire diluendo con la nitro. Gli altri colori hanno enormi difetti rischi sul serio di rovinare tutto, i vallejo per intenderci sono eccezionali ma a pennello, i metallizati gli alclad sono ottimi ecc...
secondo consiglio per caricare le foto sul forum cerca di utilizzare il
sistema di caricamento, infatti con servizi esterni il rischio di perdere contenuti è elevato.
detto questo bel soggetto e buon lavoro!
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 15:29
da pitchup
Ciao
Io personalmente uso Tamiya e Gunze .... però quelle volte che ho usato per vari motivi i Vallejo (diluiti con un miscuglio di nitro e Diluente acrilico Tamiya di mia invenzione) problemi con l'aerografo non ne ho avuti.
saluti
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 17:18
da BackToZeon
denis ha scritto: 22 maggio 2018, 14:14
mi fa molto paceere leggere il tuo primo wip, mi sento di darti due consigli anche se sono una pippa in generale.
ad aerografo lascia perdere per ora tutto cio che non sia gunze o tamiya, diluendo come base al 70% a salire diluendo con la nitro. Gli altri colori hanno enormi difetti rischi sul serio di rovinare tutto, i vallejo per intenderci sono eccezionali ma a pennello, i metallizati gli alclad sono ottimi ecc...
secondo consiglio per caricare le foto sul forum cerca di utilizzare il
sistema di caricamento, infatti con servizi esterni il rischio di perdere contenuti è elevato.
detto questo bel soggetto e buon lavoro!
Grazie mille dennis!
Ho deciso di provare i colori AK perché in teoria dovrebbero essere più fedeli ai colori degli aerei originali, almeno secondo i tipi di aviationofjapan.com . Avendo già fatto questa spesa mi sembrava giusto dare una possibilità a linea di colori. Ad esempio per il cockpit pensavo di dare il verde di base, dettagliare un minimo gli strumenti a pennello (nei limiti della vista) una passata di lucido per proteggere, un lavaggio con i Tamiya panel liner o olio diluito, qualche highlight a pennello e/o drybrush e poi il protettivo opaco a sigillare.
Nel caso il risultato non fosse accettabile (ovviamente mostrerò le foto dei primi risultati per farmi consigliare) andrò di Chanteclair e via con gli 'acrilici laquerati' Tamiya o Gunze.
Per quanto riguarda il caricamento cercherò di usare il sistema di caricamento del forum. Per il WIP pensavo di usare flickr perché ho notato che lo fanno diversi membri del forum e grazie a quei link ho potuto accedere direttamente a diversi album dei colleghi modellisti.
Grazie ancora!
pitchup ha scritto: 22 maggio 2018, 15:29
Ciao
Io personalmente uso Tamiya e Gunze .... però quelle volte che ho usato per vari motivi i Vallejo (diluiti con un miscuglio di nitro e Diluente acrilico Tamiya di mia invenzione) problemi con l'aerografo non ne ho avuti.
saluti
Grazie pitchup mi dai un minimo di speranza!

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 17:31
da robycav
Seguo interessantissimo!
Ho la stessa scatola e presto o tardi mi deciderò ad iniziarla.
Poi lo zero è stupendo.
PS. Le decal tamiya sono proprio così terribili? Io avrei voluto fare lo zero di Saburo Shindo AI-102...
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 18:38
da BackToZeon
robycav ha scritto: 22 maggio 2018, 17:31
Seguo interessantissimo!
Ho la stessa scatola e presto o tardi mi deciderò ad iniziarla.
Poi lo zero è stupendo.
PS. Le decal tamiya sono proprio così terribili? Io avrei voluto fare lo zero di Saburo Shindo AI-102...
Grazie mille robycav!
Avendo letto i commenti in questo forum ed in altri siti web sulla non eccelsa qualità delle decals Tamiya, che a prima vista sembrano in effetti abbastanza spesse (sembrano della stessa qualità delle non eccelse decals Bandai dei kit Star Wars o Gundam), mi sono convinto ad ordinare queste:
http://www.rising.risingdecals.com/inde ... ero-pt-iii. Per quanto riguarda le decals da scatola, probabilmente andando giù pesante con il Tamiya strong fit (dopo aver posato delle buone mani di lucido a protezione) si dovrebbe riuscire a farle aderire evitando anche il silvering.
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 18:52
da siderum_tenus
Ciao Paolo,
Hai scelto per partire un classico dei classici, sono certo ti farà divertire.
Buon lavoro.

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 22 maggio 2018, 18:57
da BackToZeon
siderum_tenus ha scritto: 22 maggio 2018, 18:52
Ciao Paolo,
Hai scelto per partire un classico dei classici, sono certo ti farà divertire.
Buon lavoro.
Le stampate Tamiya hanno un dettaglio incredibile devo dire, spero di rendere onore a questo gioiello con una colorazione adeguata e di riuscire a divertirmi allo stesso tempo!
Grazie siderun!