Pagina 2 di 11
Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 16 maggio 2018, 19:09
da pitchup
Ciao Denis
Ottima scelta...capita proprio a fagiolo con l'uscita di "Solo"!
D'altronde stiamo parlando della nave più veloce della galassia che ha fatto la rotta di Kessel in meno di 12 parsec!
saluti
Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 17 maggio 2018, 8:16
da denis
pitchup ha scritto: 16 maggio 2018, 19:09
Ciao Denis
Ottima scelta...capita proprio a fagiolo con l'uscita di "Solo"!
D'altronde stiamo parlando della nave più veloce della galassia che ha fatto la rotta di Kessel in meno di 12 parsec!
saluti
hooooo la rotta di kessel in meno di dodici parsec!
Visto che si modella poco ho una domanda per voi miei cari Nerd di star wars.
Il
parsec
(parallasse di un secondo d'arco) è una unità astronomica esistente. Ma e una unitá di spazio non di tempo!
Hai hai caro George hai toppato? han ha voluto fare lo sbruffoncello parlando un futuristico "latinorum" con dei provincialotti galattici?
P.s. Una risposta scientifica c'è ma non ve la dico

Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 17 maggio 2018, 8:50
da siderum_tenus
Off Topic
In realtà la storia del parsec è solo uno dei tanti errori nei testi della serie: ricordo che qualche tempo fa avevo visto un sito nel quale questi erano elencati e commentati.

Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 17 maggio 2018, 9:52
da microciccio
Off Topic
denis ha scritto: 17 maggio 2018, 8:16
pitchup ha scritto: 16 maggio 2018, 19:09.. D'altronde stiamo parlando della nave più veloce della galassia che ha fatto la rotta di Kessel in meno di 12 parsec! ...
... ho una domanda per voi miei cari Nerd di star wars.
Il
parsec
(parallasse di un secondo d'arco) è una unità astronomica esistente. Ma e una unitá di spazio non di tempo!
Hai hai caro George hai toppato? han ha voluto fare lo sbruffoncello parlando un futuristico "latinorum" con dei provincialotti galattici?
P.s. Una risposta scientifica c'è ma non ve la dico
Ciao Denis,
hai ragione a segnalare che i doppiatori del primo film, non tanto George Lucas, presero un granchio anche perché nella mia copia del romanzo, prima edizione Arnoldo Mondadori del 1977 (inutile all'epoca parlare di
ISBN) la traduttrice Ursula Olmini fa dire a
Han:
È la nave che vinse la regata di Kessel in un dodicesimo del tempo previsto! che è una frase più congruente con la vanteria di
Solo nei riguardi del suo
Falcone Millenario (si, all'epoca era ancora relativamente diffuso tradurre in italiano i termini stranieri anche quando essi erano dei nomi).
microciccio
Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 17 maggio 2018, 12:01
da nannolo
Vabbè sono licenze poetiche come i suoni delle esplosioni nello spazio e il rumore dei tie in volo ...
Star wars va accettato così... per fede e per amore...
In pratica è come la Roma.. solo che non ti fa venire un'ulcera gastrica ogni partita...

Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 17 maggio 2018, 14:31
da Cox-One
Volendo disquisire .... è vero che il Parsec è una unità di misura, come l'anno luce, ma è altrettanto vero che tali misure hanno nella loro definizione una variabile temporale: un Parsec è poco più di 3 anni luce, ovvero lo spazio percorso da un raggio di luce in 3,2 anni .... se non ricordo male.
Quindi il Millenium se viaggiasse alla velocità della luce avrebbe impiegato 38 anni per percorrere tale distanza .... quindi la frase potrebbe suonare come aver percorso tale distanza in meno dei 38 anni necessari alla luce per fare il viaggio ....

(volendo e forzando un poco i ragionamenti)
Del resto il solo affrontare le velocità delle astronavi crea elucubrazioni scientifiche non sempre collegate a realtà dimostrate .... matematicamente, molte magie delle "curvature", funzionano .... ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare e non sempre quello che si dice si può fare

.
Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 17 maggio 2018, 15:16
da Jacopo
nannolo ha scritto: 17 maggio 2018, 12:01
Vabbè sono licenze poetiche come i suoni delle esplosioni nello spazio e il rumore dei tie in volo ...
Star wars va accettato così... per fede e per amore...
Da fan di Star Wars posso solo dire che sono al 200% d'accordo con te anche se come correttezza "fisica" forse è fatto meglio Warhammer 40k

Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 18 maggio 2018, 20:02
da pitchup
Ciao a tutti infedeli nonchè privi di spiritualità!
Malgrado i vostri tentativi di aggrapparvi ad errori di traduzione io vi dico:
in merito alla famosa frase della rotta di Kessel in meno di 12 Parsec.... ovviamente il problema me lo sono posto pure io così come tanti altri fan con conoscenza di astronomia (1 Parsec (parallasse secondo) = 3,26 anni luce).
La risposta più accettata dai fan è che la rotta di Kessel è una rotta seguita dai contrabbandieri per evitare controlli di polizia ed è lunga 18 Parsec. Questo perchè è una rotta praticamente forzata in quanto, essendo prossima a vari buchi neri pronti ad attrarre a se qualsiasi astronave, chi la percorre deve necessariamente mantenere un minimo di distanza di sicurezza da questo ultimi per evitare di rimanervi intrappolato e perduto per sempre. Il margine di sicurezza fa percorrere necessariamente almeno 18 Parsec.
Il Falcon, invece, essendo mooooooolto veloce può permettersi di "stringere" di più quel margine di sicurezza in quanto la sua velocità gli consente di sfuggire meglio agli effetti gravitazionali dei "buchi neri". Ecco perchè il Falcon percorre la stessa rotta riducendo però la distanza percorsa a meno di 18 Parsec....in 12 in pratica.
E' come se per volare da Roma a Milano, di notte, per fare contrabbando, doveste evitare le montagne e quindi percorriate necessariamente una rotta curva di X Km....invece c'è chi di notte può passare attraverso le montagne, in quanto dispone di un radar TFR, percorrendo dunque una linea retta, quindi, facendo meno Km.
saluti e che la forza sia con voi
Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 19 maggio 2018, 15:58
da denis
and the winner Is
pitchup ha scritto: 18 maggio 2018, 20:02
Ciao a tutti infedeli nonchè privi di spiritualità!
Malgrado i vostri tentativi di aggrapparvi ad errori di traduzione io vi dico:
in merito alla famosa frase della rotta di Kessel in meno di 12 Parsec.... ovviamente il problema me lo sono posto pure io così come tanti altri fan con conoscenza di astronomia (1 Parsec (parallasse secondo) = 3,26 anni luce).
La risposta più accettata dai fan è che la rotta di Kessel è una rotta seguita dai contrabbandieri per evitare controlli di polizia ed è lunga 18 Parsec. Questo perchè è una rotta praticamente forzata in quanto, essendo prossima a vari buchi neri pronti ad attrarre a se qualsiasi astronave, chi la percorre deve necessariamente mantenere un minimo di distanza di sicurezza da questo ultimi per evitare di rimanervi intrappolato e perduto per sempre. Il margine di sicurezza fa percorrere necessariamente almeno 18 Parsec.
Il Falcon, invece, essendo mooooooolto veloce può permettersi di "stringere" di più quel margine di sicurezza in quanto la sua velocità gli consente di sfuggire meglio agli effetti gravitazionali dei "buchi neri". Ecco perchè il Falcon percorre la stessa rotta riducendo però la distanza percorsa a meno di 18 Parsec....in 12 in pratica.
E' come se per volare da Roma a Milano, di notte, per fare contrabbando, doveste evitare le montagne e quindi percorriate necessariamente una rotta curva di X Km....invece c'è chi di notte può passare attraverso le montagne, in quanto dispone di un radar TFR, percorrendo dunque una linea retta, quindi, facendo meno Km.
saluti e che la forza sia con voi
Re: MilleniumFalcon BANDAI asteroid diorama.
Inviato: 19 maggio 2018, 17:14
da Cox-One
pitchup ha scritto: 18 maggio 2018, 20:02
Ciao a tutti infedeli nonchè privi di spiritualità!
Malgrado i vostri tentativi di aggrapparvi ad errori di traduzione io vi dico:
in merito alla famosa frase della rotta di Kessel in meno di 12 Parsec.... ovviamente il problema me lo sono posto pure io così come tanti altri fan con conoscenza di astronomia (1 Parsec (parallasse secondo) = 3,26 anni luce).
La risposta più accettata dai fan è che la rotta di Kessel è una rotta seguita dai contrabbandieri per evitare controlli di polizia ed è lunga 18 Parsec. Questo perchè è una rotta praticamente forzata in quanto, essendo prossima a vari buchi neri pronti ad attrarre a se qualsiasi astronave, chi la percorre deve necessariamente mantenere un minimo di distanza di sicurezza da questo ultimi per evitare di rimanervi intrappolato e perduto per sempre. Il margine di sicurezza fa percorrere necessariamente almeno 18 Parsec.
Il Falcon, invece, essendo mooooooolto veloce può permettersi di "stringere" di più quel margine di sicurezza in quanto la sua velocità gli consente di sfuggire meglio agli effetti gravitazionali dei "buchi neri". Ecco perchè il Falcon percorre la stessa rotta riducendo però la distanza percorsa a meno di 18 Parsec....in 12 in pratica.
E' come se per volare da Roma a Milano, di notte, per fare contrabbando, doveste evitare le montagne e quindi percorriate necessariamente una rotta curva di X Km....invece c'è chi di notte può passare attraverso le montagne, in quanto dispone di un radar TFR, percorrendo dunque una linea retta, quindi, facendo meno Km.
saluti e che la forza sia con voi
Stephen William Hawking, ovunque adesso si trovi, ti sta lanciando strali .....
..... la tua è una interprezaione "corretta"

. Assurdamente e assolutamente senza base scientifica .... ma giusta
.... lo "stringere" verso i buchi neri ti porta più vicino a quello che viene definito "orizzonte degli eventi" e più ci si avvicina e più si sente gli effetti dei campi gravitazionali sul tempo e sullo spazio ..... per assurdo per metterci meno tempo bisogna fare il percorso più lungo lontano dai buchi neri .....