Pagina 2 di 4

Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 30 aprile 2018, 22:53
da Starfighter84
Altra curiosità: come mai hai montato subito i cingoli? così non è più scomodo dipingerli? ;)

Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 1 maggio 2018, 11:14
da Rigel
Se si utilizzassero cingoli tipo Friul, Afv, Miniart...per fare degli esempi, non ci sarebbero grossi problemi, li monti li colori e li applichi sul mezzo, ma in questo caso, sono stato obblibato ad assemblarli e montarli già sul carro, perchè i cingoli del kit sono maglia a maglia, ma sono delicatissimi, montarli sul mezzo dopo la colorazione sarebbe stato impossibile.
Venendo dagli aerei, ti assicuro che fare carri è moooooooolto più semplice, si, ci sarà da stare attenti durante la colorazione dei cingoli e del treno di rotolamento, ma si ha molta più tolleranza e con la possibilità di applicare lavaggi, filtri, colature, fanghi, polvere.......vai ad impreziosire il modello, ma hai la possibiltà di "mascherare" molto.

Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 1 maggio 2018, 11:33
da microciccio
Ciao Roberto,

un bel carro leggero. Se ho capito non lo farai italiano: Guerra di Corea?

Buon lavoro.

microciccio

Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 1 maggio 2018, 15:42
da Rigel
microciccio ha scritto: 1 maggio 2018, 11:33 Ciao Roberto,

un bel carro leggero. Se ho capito non lo farai italiano: Guerra di Corea?

Buon lavoro.

microciccio
Ciao Paolo!
Pensavo ovest Europa nel '45

Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 1 maggio 2018, 16:02
da microciccio
Rigel ha scritto: 1 maggio 2018, 15:42
microciccio ha scritto: 1 maggio 2018, 11:33... Se ho capito non lo farai italiano: Guerra di Corea? ...
Ciao Paolo!
Pensavo ovest Europa nel '45
:-oook

microciccio

Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 11 maggio 2018, 19:19
da Rigel
Prima di andare avanti con la colorazione del mezzo, vorrei abbozzare l'ambientazione.....quindi ci vuole la basetta...... :-Figo







.......e si va avanti con i carichi esterni.......






Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 11 maggio 2018, 21:21
da nannolo
Rigel ha scritto: 1 maggio 2018, 11:14 Venendo dagli aerei, ti assicuro che fare carri è moooooooolto più semplice, si, ci sarà da stare attenti durante la colorazione dei cingoli e del treno di rotolamento, ma si ha molta più tolleranza e con la possibilità di applicare lavaggi, filtri, colature, fanghi, polvere.......vai ad impreziosire il modello, ma hai la possibiltà di "mascherare" molto.
Pasticcione come sono mi devo buttare sui carri .... :-sbraco :-prrrr
Bell'insieme di "bagagli".. Dai che ora viene il divertimento!!

Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 12 maggio 2018, 14:02
da pitchup
Ciao Roberto
Noto con piacere la tua piccola attrezzatura per fare una basetta!!!!
Happy color saratoga??? Prendo nota anche io che genovese non sono ma condividiamo lo stesso mare :-D
Bel lavoro fin qui!
saluti

Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 12 maggio 2018, 19:42
da Rigel
pitchup ha scritto: 12 maggio 2018, 14:02 Ciao Roberto
Noto con piacere la tua piccola attrezzatura per fare una basetta!!!!
Happy color saratoga??? Prendo nota anche io che genovese non sono ma condividiamo lo stesso mare :-D
Bel lavoro fin qui!
saluti
Beh.....diciamo che.....fare pavimenti di legno, di mestiere.......ti da qualche vantaggio :-sbrachev

Re: M 24 Chaffee, Bronco, 1/35

Inviato: 12 maggio 2018, 19:46
da Rigel
Pasticcione come sono mi devo buttare sui carri .... :-sbraco :-prrrr
Bell'insieme di "bagagli".. Dai che ora viene il divertimento!!
[/quote]

:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Allora ti devi convertire......potresti raggiungere ottimi risultati