Pagina 2 di 15

Re: Non più Lilith - albero

Inviato: 4 aprile 2018, 15:49
da Cox-One
La texture la hai fatta con pennello piatto largo e lavorando a mo di dry brush?

Re: Non più Lilith - albero

Inviato: 4 aprile 2018, 15:52
da Poli 19
carissimo Fabrizio,
molto bello e interessante questo lavoro che hai intrapreso...notevole anche il racconto in apertura.
L'albero mi sembra veramente ben fatto nonché dipinto...ti seguo molto interessato...buon lavoro!

Re: Non più Lilith - albero

Inviato: 4 aprile 2018, 16:23
da pawn
Poli 19 ha scritto: 4 aprile 2018, 15:52 carissimo Fabrizio,
molto bello e interessante questo lavoro che hai intrapreso...notevole anche il racconto in apertura.
L'albero mi sembra veramente ben fatto nonché dipinto...ti seguo molto interessato...buon lavoro!
Grazie Fiorenzo, è un onore sapere che mi segui.
Cox-One ha scritto: 4 aprile 2018, 15:49 La texture la hai fatta con pennello piatto largo e lavorando a mo di dry brush?
No Vincenzo, colore diluito con pennello tondo, se avessi usato il dry brush la texture sarebbe stata verticale, e avrei rischiato di fare degli ovali al posto delle linee. La tecnica del dry a mio avviso presta molti contro e pochissimi pro.
Jacopo ha scritto: 4 aprile 2018, 15:34 Il tronco sembra vero :-000 :-000 unica cosa.. non ci sono pochi rami? oppure sembra solo a me? ho uno 0- in botanica... il che la dice lunga :-sbraco :-sbraco
Il numero dei rami oltre che dalla specie, dipende anche se la pianta riceve delle cure oppure no.
Quando ho fatto il tronco, ho preso spunto da delle foto di bonsai di acero. I bonsai sono molto curati, e per una questione di estetica alcuni rami interni vengono potati, questo per un ordine della pianta. Potrai notare che non ci sono rami frontali, mancano le ricrescite basse, i rami non sono mai paralleli, hanno tutti un fronte, e quelli sopra sono sempre più piccoli e corti di quelli sotto.
Le foglie dovrebbero coprire le zone vuote.
noris64 ha scritto: 4 aprile 2018, 14:27 Questo lavoro è molto istruttivo. Confesso che alcuni passaggi ho dovuto rileggerli per capirli, ma questo rende tutto ancora più affascinante!
Rino ti confesso di non essere bravissimo con la penna, ma se qualcosa ti sfugge, tu domanda.
Lo condivido proprio per questo.

Re: Non più Lilith - albero

Inviato: 4 aprile 2018, 18:47
da Warthog
Sono in prima fila, pop-corn, birretta e sguardo attento.

Essendo io un appassionato di storia delle religioni, non posso che condividere il tuo progetto.

Verissima la "storia religiosa" della Lilith, ma presente solo nella Bibbia Ebraica.
Secondo la tradizione sarebbe lei a dare il "bacio della morte" alle anime perdute.
Buon lavoro

Re: Non più Lilith - albero

Inviato: 4 aprile 2018, 20:35
da pawn
Warthog ha scritto: 4 aprile 2018, 18:47 Sono in prima fila, pop-corn, birretta e sguardo attento.

Essendo io un appassionato di storia delle religioni, non posso che condividere il tuo progetto.

Verissima la "storia religiosa" della Lilith, ma presente solo nella Bibbia Ebraica.
Secondo la tradizione sarebbe lei a dare il "bacio della morte" alle anime perdute.
Buon lavoro
Grande Luca,
Sei una enciclopedia.

Re: Non più Lilith - albero

Inviato: 4 aprile 2018, 21:28
da Madd 22
Bellissima idea scenografica.
Sono del tutto ignorante sul soggetto speudo religioso, ma seguirò con molto interesse il tuo lavoro Fabri.

Anche perché la curiosità è tanta sul mondo dei figurini.

Re: Non più Lilith - albero

Inviato: 4 aprile 2018, 23:30
da pawn
Madd 22 ha scritto: 4 aprile 2018, 21:28 Bellissima idea scenografica.
Sono del tutto ignorante sul soggetto speudo religioso, ma seguirò con molto interesse il tuo lavoro Fabri.

Anche perché la curiosità è tanta sul mondo dei figurini.
È giunto il momento che provi a farne uno.

Re: Non più Lilith - radici

Inviato: 5 aprile 2018, 22:18
da Alecs®
Wow Fabrizio, che lavorone. :-oook
Ti seguo passo passo. ;)

Re: Non più Lilith - radici

Inviato: 5 aprile 2018, 22:23
da pawn
Ho iniziato ad arricchire la base.
La trovo molto bella di suo, il piano lo lascerò così, la texture della radica è molto bella.

Non vorrei fare molto sulla base, aggiungiungo solo delle radici sul lato spaccato.

Immagine

Le radici sono ricavate da delle vere radici.
Immagine

Ma prima di usarle le riservo un trattamento per evitare futuri ospiti indesiderati. Le ho infilate nel microonde, un paio di minuti a 600W. Dopo averle allargate leggermente un altro minuto a 750W.

La posa richiede molta pazienza, pochi pezzi alla volta, e non si applica altri finché la colla non si sia asciugata.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Adesso applico l'albero alla base, e mi dedico alle foglie.

Re: Non più Lilith - radici

Inviato: 6 aprile 2018, 19:01
da Poli 19
carissimo Fabrizio,
l'aggiunta delle radici trattate è veramente bella e ben riuscita!