Pagina 2 di 7

Re: P-47N

Inviato: 19 marzo 2018, 20:10
da Mauro
a.zin ha scritto: 19 marzo 2018, 11:57 Mauro
veramente sono miope da 40 anni ..... e da un annetto pure presbite !!
Io uso una visiera a lenti intercambiabili con luce a led, cinese (of course) trovata a pochi euro sull'Amazzone. Naturalmente questo non mi salva dai miei consueti pastrocchi :-disperat :-disperat :-disperat :-disperat ....

Re: P-47N

Inviato: 19 marzo 2018, 20:42
da FreestyleAurelio
Lavoro molto pulito e lineare, movimenterei un pò il verde con dei filtri ad olio se te la senti, ma non in marrone. Le cinture in PE non le avrei usate o meglio avrei riprodotto le cinghie con delle strisce di nastro Tamiya e usato solo le bretelle delle PE o le avrei riprodotte con filo metallico sottile. Quelle in PE sono troppo rigide per essere delle cinture e non danno l'idea di morbidezza e casualità.

Re: P-47N

Inviato: 19 marzo 2018, 20:49
da Dioramik
Bel lavoro pulito, come piace a me ma che non sono capace ancora di fare.
Ottimo direi, sembra tutto nuovo ma credo che ci devi ancora lavorare sopra.

Re: P-47N

Inviato: 19 marzo 2018, 20:50
da pitchup
Ciao Alessandro
molto ma molto bene! Fai dei bei lavaggi per dare maggiore tridimensionalità mi raccomando. :-oook
saluti

Re: P-47N

Inviato: 19 marzo 2018, 22:55
da a.zin
Grazie per l'apprezzamento .... in effetti come ho scritto nel precedente post, questa è la fase solo di montaggio delle PE dopo il colore base. Ora do il trasparente lucido e comincio con un po di "usura". Mi interessa il commento di Aurelio, cosa dici filtri con toni differenti di verde ?

A presto

Alessandro

Re: P-47N

Inviato: 19 marzo 2018, 23:01
da a.zin
@Luca: Il soggetto è quello della scatola .... alluminio con coda gialla (e bordo giallo sulla copertura del motore); tra l'altro nella scatola non ci sono altre opzioni per cui la scelta è obbligata. Devo dire che il modello non è niente male anche se penso che il Tamiya sia superiore. Dalla documentazione che ho mi pare che l'unico "errore" sia la base del cockpit che nella versione N era piatta mentre in realtà (come si vede dalla foto che ho postato) nel kit è fornita quella "ondulata" delle versioni precedenti. Poco importa però perché poi si tratta di dettagli poco visibili e apprezzabili solo da puristi.

A presto

Alessandro

Re: P-47N

Inviato: 20 marzo 2018, 7:56
da FreestyleAurelio
a.zin ha scritto: 19 marzo 2018, 22:55 Grazie per l'apprezzamento .... in effetti come ho scritto nel precedente post, questa è la fase solo di montaggio delle PE dopo il colore base. Ora do il trasparente lucido e comincio con un po di "usura". Mi interessa il commento di Aurelio, cosa dici filtri con toni differenti di verde ?

A presto

Alessandro
Buongiorno Alessandro,
Per il cockpit farei un lavaggio con un mix di verde e una punta di marrone.
Peri filtri userei gli olii in differenti gradazioni di verde

Re: P-47N

Inviato: 20 marzo 2018, 10:00
da brando
Gran bel cockpit!procedi con l invecchiamento come ti è stato suggerito e verrà perfetto! :-oook

Re: P-47N

Inviato: 20 marzo 2018, 10:11
da Jacopo
a.zin ha scritto: 19 marzo 2018, 23:01 penso che il Tamiya sia superiore.
Tamiya è quasi sempre Superiore! ;)
Peccato che non faccia i 47N...

a parte questo aspetto le foto del pit invecchiato ma la base da cui parti è ottima! :-oook :-oook

per il resto sto cercando pure io d'accaparrarmi un bel 47N :-SBAV

Re: P-47N

Inviato: 20 marzo 2018, 18:15
da siderum_tenus
Partenza col botto, Alessandro, il cockpit sta venendo da urlo! :-oook