Pagina 2 di 3
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 31 gennaio 2018, 17:36
da burida62
Grazie Diego.nello del tuo aiuto, volevo scriverti in mp ma non mi è data la possibilità di farlo essendo neo iscritto. Volevo inviarti la foto dellingranaggio ma non so come allegarla. Adesso provo a leggere meglio sul sito.
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 31 gennaio 2018, 17:53
da burida62
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 31 gennaio 2018, 17:55
da burida62
Ecco, spero di averle messe bene. Sono due foto, una con l'ingranaggio spaccato è una con l'ingranaggio riparato.
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 31 gennaio 2018, 18:53
da thunderjet
Come dicono gli altri, il problema principale è far uscire le bolle dagli angoli. Per il resto fortunatamente il corpo è abbastanza lineare.
Appena versato la resina con tutti gli accorgimenti che ti hanno gia detto, potresti provare ad andare ‘a pesca di bolle’ (

), cioè creati un qualcosa di sottile con estremità ad L da infilare nel recesso del dente ‘smuovere un po’ ‘ e far uscire le bolle.
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 31 gennaio 2018, 19:08
da burida62
Ok vedrò di acquistare altro GLS 50 e forse altra resina...ma purtroppo è meglio spendere questi altri soldi che buttare un tavolo in cristallo costato un mare di soldi!!!
Per Diego.nello adesso che ho inviato le foto mi potresti fare uno schizzo per ottenere un buon stampo specifico per il mio ingranaggio??? Grazie.
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 19 febbraio 2018, 13:58
da burida62
Ciao ragazzi, è passato un po' di tempo ma sebbene qualcuno di voi mi abbia risposto, non ho risolto il mio problema. Adesso ho riordinato il Resingear Nylon e la gomma siliconica GLS-50. Altri soldi. Come già detto ho problemi nella creazione di un ingranaggio nel senso che quando lo tolgo dallo stampo dopo la colata della resina, i denti dell'ingranaggio nella parte superiore non sono ben formati. Lo stampo è a pozzetto con la parte dell'ingranaggio nella parte superiore per poterlo poi togliere dallo stampo. Gli stampi (ne ho fatti due per sicurezza) sono fatti bene, dentro i denti sono ben delineati. E' quando colo il resingear nylon che poi viene fuori una schifezza. I denti mal formati nella parte superiore non vanno per niente bene. Secondo voi, devo provare a fare un nuovo stampo in un altra maniera?? perchè quelli a pozzetto mi danno questo risultato. Mi aiutate?? grazie.
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 19 febbraio 2018, 15:40
da diego.nello
burida62 ha scritto: 31 gennaio 2018, 19:08
Ok vedrò di acquistare altro GLS 50 e forse altra resina...ma purtroppo è meglio spendere questi altri soldi che buttare un tavolo in cristallo costato un mare di soldi!!!
Per Diego.nello adesso che ho inviato le foto mi potresti fare uno schizzo per ottenere un buon stampo specifico per il mio ingranaggio??? Grazie.
Vuoi un disegno "specifico" per il tuo ingranaggio? Non credo che cambiare la forma del pezzo, cambi il concetto!
burida62 ha scritto: 19 febbraio 2018, 13:58
Ciao ragazzi, è passato un po' di tempo ma sebbene qualcuno di voi mi abbia risposto, non ho risolto il mio problema. Adesso ho riordinato il Resingear Nylon e la gomma siliconica GLS-50. Altri soldi. Come già detto ho problemi nella creazione di un ingranaggio nel senso che quando lo tolgo dallo stampo dopo la colata della resina, i denti dell'ingranaggio nella parte superiore non sono ben formati. Lo stampo è a pozzetto con la parte dell'ingranaggio nella parte superiore per poterlo poi togliere dallo stampo. Gli stampi (ne ho fatti due per sicurezza) sono fatti bene, dentro i denti sono ben delineati. E' quando colo il resingear nylon che poi viene fuori una schifezza. I denti mal formati nella parte superiore non vanno per niente bene. Secondo voi, devo provare a fare un nuovo stampo in un altra maniera?? perchè quelli a pozzetto mi danno questo risultato. Mi aiutate?? grazie.
Da quello che ho capito dalle due immagini, l'ingranaggio vero e proprio non è rotto, ma è privo di quella parte che lo tiene solidale al suo alberino metallico. Fossi in te, prenderei i due tronconi "sani", li infilerei nello stampo che già hai e ci colerei dentro il Resingear completando e riparando il pezzo. Dubito che così abbia una tenuta per un tempo lungo. Non è cambiando lo stampo che risolvi un problema di eccessiva "gassificazione" del bicomponente. Avrai sempre bolle. L'ultimo consiglio che mi sento di darti è quello di tagliare su un lato lo stampo seguire le indicazioni che tutti noi ti abbiamo dato durante la colatura; tagliare lungo un lato lo stampo ti permette di raggiungere la zona dei "denti dell'ingranaggio e permetti una "via di fuga" al gas... Certo, poi avrai una linea di fusione sul pezzo ottenuto, ma con una lama affilata e un po' di pazienza la puoi eliminare. Inoltre proverei a ripensare a una tornitura in alluminio dello stesso pezzo per due semplici motivi: il pezzo originale è in Nylon (io credo sia in teflon) perchè è un materiale che non ha bisogno di lubrificazione. Non credo che tu ogni giorno debba aprire il tavolo e mettere due gocce di olio di oliva ogni tanto non credo sia un problema... Quindi sostituisci sto maledetto pezzo di plastica con del buon alluminio e risolvi tutto spendendo meno ed ottenendo qualcosa di più resistente. Come vedi, le soluzioni al tuo problema ci sono e ti sono state esposte in modo esaustivo da noi tutti. Devi tenere presente che noi stampi per la resina ne facciamo, ma per dei pezzi STATICI e non coinvolti in nessun tipo di movimento, torsione e attrito. La tua richiesta "bizzarra" per un forum di modellismo non ha risposte più adeguate di quelle che fin'ora ti sono state date. Ora non vorrei apparire villano, ma non trovo corretto che, dopo esserti spacciato per modellista, e dopo esserti fatto spiegare per filo e per segno ogni passaggio, nonostante ci sia un forum dedicato a questo sul sito della Prochima, e dove tu puoi avere delucidazioni direttamente dal produttore, te ne arrivi buono buono dopo un mese facendo intendere che non hai ricevuto aiuto e senza neppure aver provato uno dei rimedi che ti abbiamo pazientemente esposto! Tutti noi ci abbiamo messo impegno nel tentare di capire le tue richieste, e abbiamo messo altrettanto impegno nel trovare soluzioni e per spiegarti come risolvere. Sono convinto che una volta risolto il tuo "problema" non sentiremo più parlare di te, perchè tu sei qui non per condividere, studiare e divulgare una passione, ma solo per una questione di comodo: hai delle persone che ti risolvono una magagna. Se mi sto sbagliando, ma non credo, nel frattempo avresti potuto mostrarci i tuoi lavori, anche di bricolage. Il modellismo non è un'arte "pura", ma prende spunto da una moltitudine di altri campi. Insomma tu sei iscritto qui solo per l'ingranaggio , punto! Credo che tutti noi si sia stati fin troppo educati e pazienti! Quando si entra in una "nuova famiglia" ci si deve guadagnare la stima attraverso un codice di comportamento che noi informatici chiamiamo "Netiquette" e che il resto del mondo chiama interazioni inter-personali in un ambiente educato. Te ne sei fregato di tutto questo e ti sei lanciato nelle tue cortesi richieste che ora assumono più l'aspetto di pretese. Chiedo scusa a tutti gli amici del forum se sono un po' brusco, ma mi sento sfruttato e preso in giro. Non so se siete concordi con me, ma a tutto c'è un limite!
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 19 febbraio 2018, 17:17
da burida62
Grazie per l'aiuto ma poteva evitare di scrivere un romanzo per mandarmi a quel paese. Non ho scritto da nessuna parte che non ho ricevuto alcun aiuto, quando mi sono registrato ho detto chiaramente che sono amante del fai da te, nonché appassionato di modellismo (ho avuto elicotteri a scoppio ed elettronici). Quando ho cercato su internet qualche forum che potesse aiutarmi in questo mio problema ho trovato il vostro. Mi sono registrato, ho dato il mio saluto ed eccomi qui. A sentirne di tutti i colori per aver postato un problema. Ma ragazzi, dov e' finita la comprensione e soprattutto l'educazione? Io sono àrrivato tomo tomo, cacchio cacchio??? Mi dispiace per chi mi ha risposto in tal modo. Non condivido questa risposta e penso che gli altri del forum la pensino allo stesso modo. Ricordo che i forum sono stati inventati per aiutarsi e cioè chi ne sa di più lo mette al servizio di chi ne sa di meno. Nella vita bisogna essere meno orgogliosi e più disposti verso il prossimo. Un grazie invece a tutti quelli che mi hanno risposto in maniera civile.
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 19 febbraio 2018, 17:59
da Liebemaister
non usare la resina non reggerebbe il carico, prendi il tuo pezzo rotto e riparalo rivestendolo di fibre di carbonio ( vai ad una carrozzeria "corse" fatti regallre quelle che buttano) e resina epossidica bicomponente (te ne basta pochissima) spalma di resina il pezzo e poi rivestilo di fibre lasci asciugare e montalo...
Re: Problema nella creazione di un ingranaggio
Inviato: 19 febbraio 2018, 18:09
da burida62
Grazie della dritta, farò così, nella speranza che tenga. Ti ringrazio ancora.