Pagina 2 di 8

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 29 luglio 2018, 7:33
da Dioramik
Grazie Valerio. :thumbup:

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 29 luglio 2018, 9:14
da Cox-One
Presso i brico li trovi agilmente. Quasi tutti hanno i rubinetti con riduttore di pressione, ma se li vuoi con scale graduate per regolazioni di fino devi girare un pochino .... quelli più forniti hanno anche i deumidificatori e gli oliatori (servo no se usi attrezzi a aria compressa).
Comunque anche con i rubinetti più semplici con una regolazione intorno ai 0,2 bar per volta sono accettabili ..... ovvio che una regolazione del genere porta a qualche compromesso. Tutto va commisurato suLele tue capacità, necessità e non ultimo possibilità economiche.
Se devi fare un "Miglioramento" del tuo attuale compressore, valuta se dotarlo di tutto ;-)

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 29 luglio 2018, 9:43
da Dioramik
Cox-One ha scritto: 29 luglio 2018, 9:14 Presso i brico li trovi agilmente. Quasi tutti hanno i rubinetti con riduttore di pressione, ma se li vuoi con scale graduate per regolazioni di fino devi girare un pochino .... quelli più forniti hanno anche i deumidificatori e gli oliatori (servo no se usi attrezzi a aria compressa).
Comunque anche con i rubinetti più semplici con una regolazione intorno ai 0,2 bar per volta sono accettabili ..... ovvio che una regolazione del genere porta a qualche compromesso. Tutto va commisurato suLele tue capacità, necessità e non ultimo possibilità economiche.
Se devi fare un "Miglioramento" del tuo attuale compressore, valuta se dotarlo di tutto ;-)
Grazie.
Quello per il modellismo, il Fengda 186, volevo cambiare solo il manometro più preciso, uno con scala da 2,5 bar, forse più un capriccio che altro, invece quello di casa è il regolatore di pressione che non vuole più sentirne di girare, quindi quello provo a vedere all'EuroBrico che ho a 2Km. da casa. :thumbup:
Anche se sull'Amazzone ne ho trovati a 5€.

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 3 agosto 2018, 17:39
da washaki
Rispondo a Silvio,
purtroppo l'acquisto è ancora in cantiere perché ho direzionato il budget (circa 25 euri tutto compreso se non ricordo male) in altre attrezzature e poi mi sono abituato ad usare l'attuale manometro anche se effettivamente non so a che pressione sto verniciando. Faccio a occhio...
Per quanto riguarda la serietà del sito direi che puoi stare tranquillo. Ho scritto loro per dei dubbi e mi hanno richiamato quasi subito chiarendomeli con competenza.
Nel mio caso, avendo il manometro un attacco posteriore, sono costretto a compare anche uno snodo a L per poterlo montare senza che disturbi la carenatura del compressore e per poterlo leggere più agevolmente.
Anche se il manometro perfetto sarebbe quello con il fondo scala a 2,5 BAR perché il nostro range di utilizzo sarebbe più dattagliato, ho deciso di acquistare (quando sarà) quello con fondoscala a 4 BAR che è la massima pressione di lavoro del mio compressore. Dal sito mi hanno confermato che, se superi la pressione massima di taratura, il manometro si spacca quindi, anche se è vero che non useremo mai pressioni superiori a 2 BAR, voglio essere sicuro di non spaccare tutto per una svista o dimenticanza. 4 BAR vanno più che bene anche se c'è meno dettaglio.
Spero di averti aiutato a fare più chiarezza.
Quando mi deciderò a comprarlo (oramai a partire da settembre) faccio delle foto del montaggio e vi relaziono su come va
Per ora ciao a tutti e buone ferie a chi non le ha ancora fatte

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 3 agosto 2018, 17:45
da Dioramik
washaki ha scritto: 3 agosto 2018, 17:39 Rispondo a Silvio,
purtroppo l'acquisto è ancora in cantiere perché ho direzionato il budget (circa 25 euri tutto compreso se non ricordo male) in altre attrezzature e poi mi sono abituato ad usare l'attuale manometro anche se effettivamente non so a che pressione sto verniciando. Faccio a occhio...
Per quanto riguarda la serietà del sito direi che puoi stare tranquillo. Ho scritto loro per dei dubbi e mi hanno richiamato quasi subito chiarendomeli con competenza.
Nel mio caso, avendo il manometro un attacco posteriore, sono costretto a compare anche uno snodo a L per poterlo montare senza che disturbi la carenatura del compressore e per poterlo leggere più agevolmente.
Anche se il manometro perfetto sarebbe quello con il fondo scala a 2,5 BAR perché il nostro range di utilizzo sarebbe più dattagliato, ho deciso di acquistare (quando sarà) quello con fondoscala a 4 BAR che è la massima pressione di lavoro del mio compressore. Dal sito mi hanno confermato che, se superi la pressione massima di taratura, il manometro si spacca quindi, anche se è vero che non useremo mai pressioni superiori a 2 BAR, voglio essere sicuro di non spaccare tutto per una svista o dimenticanza. 4 BAR vanno più che bene anche se c'è meno dettaglio.
Spero di averti aiutato a fare più chiarezza.
Quando mi deciderò a comprarlo (oramai a partire da settembre) faccio delle foto del montaggio e vi relaziono su come va
Per ora ciao a tutti e buone ferie a chi non le ha ancora fatte
Grazie, credo di avere lo stesso tuo compressore e probabilmente pure io prenderò quello da 4 bar, per sicurezza. :-oook

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 16 novembre 2018, 12:35
da washaki
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione perché ho finalmente acquistato il manometro dal sito "ilmanometro.it" di cui si è parlato qui.
Si tratta di uno strumento da 4 cm di diametro (uguale al Fengda che ora è montato sul compressore), attacco posteriore ed è in bagno di glicerina.
Montaggio previsto a partire da lunedì perché ora sono fuori casa per impegni.
Dato che il compressore è carenato sono stato costretto ad acquistare anche un raccordo al L per poter montare il nuovo manometro con la faccia rivolta nello stesso verso dell'originale (che ha un attacco laterale).
Conoscendo il mio lato "maldestro" ho optato per una scala da 0 a 4 bar. Meno dettaglio ma più sicurezza di non farlo saltare per una disattenzione.


(Immagine scaricata dal sito del venditore: www.ilmanometro.it)


(Immagine scaricata dal sito del venditore: www.ilmanometro.it)

DOMANDA:
L'attuale manometro sembra montato senza alcuna guarnizione sul filetto.
Io pensavo di metterci un po' di nastro di teflon da idraulici. Questo non tanto tra il raccordo (maschio) e il compressore (femmina) quanto tra raccordo (femmina) e manometro (maschio) perché così com'è ci balla che è un piacere.
Secondo voi mi hanno mandato un raccordo inadeguato? ... o comunque necessitano tutti di un buono strato di teflon?
Ci sono soluzioni migliori?
Se può servire a qualcuno metterò qui una foto del montaggio finale. Non credo di essere l'unico a giudicare insufficiente il manometro originale Fengda.
Ciao a tutti e grazie

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 16 novembre 2018, 12:54
da Dioramik
washaki ha scritto: 16 novembre 2018, 12:35 Ciao a tutti,
riprendo questa discussione perché ho finalmente acquistato il manometro dal sito "ilmanometro.it" di cui si è parlato qui.
Si tratta di uno strumento da 4 cm di diametro (uguale al Fengda che ora è montato sul compressore), attacco posteriore ed è in bagno di glicerina.
Montaggio previsto a partire da lunedì perché ora sono fuori casa per impegni.
Dato che il compressore è carenato sono stato costretto ad acquistare anche un raccordo al L per poter montare il nuovo manometro con la faccia rivolta nello stesso verso dell'originale (che ha un attacco laterale).
Conoscendo il mio lato "maldestro" ho optato per una scala da 0 a 4 bar. Meno dettaglio ma più sicurezza di non farlo saltare per una disattenzione.


(Immagine scaricata dal sito del venditore: www.ilmanometro.it)


(Immagine scaricata dal sito del venditore: www.ilmanometro.it)

DOMANDA:
L'attuale manometro sembra montato senza alcuna guarnizione sul filetto.
Io pensavo di metterci un po' di nastro di teflon da idraulici. Questo non tanto tra il raccordo (maschio) e il compressore (femmina) quanto tra raccordo (femmina) e manometro (maschio) perché così com'è ci balla che è un piacere.
Secondo voi mi hanno mandato un raccordo inadeguato? ... o comunque necessitano tutti di un buono strato di teflon?
Ci sono soluzioni migliori?
Se può servire a qualcuno metterò qui una foto del montaggio finale. Non credo di essere l'unico a giudicare insufficiente il manometro originale Fengda.
Ciao a tutti e grazie
Acquistato anch'io un manometro da 0 a 4bar ma non in bagno di glicerina in quanto il negoziante mi ha detto che è una spesa inutile per quello che ci devo fare io.
Per il teflon, il mio idraulico di fiducia ha detto che non fa male a nessuno mettercene un po', è sempre meglio sigillare come si deve.

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 16 novembre 2018, 17:55
da washaki
Concordo che a bagno di glicerina è un po' eccessivo ma questo era perfetto per la scala.
4 bar è il massimo carico per il fengda
Allora ci vado pesante col teflon. Spero che sigilli abbastanza.
Metto foto del lavoto finito
Ciao Silvio

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 19 novembre 2018, 22:24
da washaki
Eccomi qui,
montaggio terminato e test effettuato.
Il manometro funziona bene e i raccordi non perdono, almeno per ora.
Non ho pensato a fare una foto di come era prima ma basta digitare "Compressore Fengda" e si trovano migliaia di foto tutte uguali di come è montato il manometro.
Qui sotto le immagini dopo la modifica con il manometro e il raccordo che ho fatto vedere precedentemente.
Ora è possibile sapere a che pressione sto verniciando .... veramente.
Spero che possa essere utile a qualcuno che medita la modifica.
:)

Vista dall alto. Qui si nota il raccordo


Vista di fronte


Sporge un po dalla carenatura...


Ciao a tutti

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 19 novembre 2018, 22:27
da Dioramik
Bene, adesso sarai preciso come un orologio svizzero al cioccolato. :-oook
Io devo ancora montare il mio, riamando tutto a dopo le terme, quindi lunedì 26 se tutto va bene.