Pagina 2 di 11

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 15 dicembre 2017, 15:37
da heinkel111
Ciao Rob! ovviamente mi metto a seguirti perchè tratti uno dei miei bimotori preferiti ( ho in casa il fratello maggiore in 48 ICM reiscatolato revell)
Ho gia avuto a che fare con do17 ICM e devo dirti la verità.....ha vinto lui . E' stato uno dei pochi modelli che mi ha fatto impazzire in modo tremendo a causa del montaggio del modello stesso e della vetrosità della plastica (si rompeva solo guardandola...sopratutto sui pezzi piccoli e sottili) viewtopic.php?f=29&t=16313&hilit=dornier+icm
Le decal le ricordo oscene per cui fortuna tua hai le revell che sono mooolto meglio.Questo è il b5 che non ho mai terminato... addirittura mancava un pezzo d'ala (plastica ritirata ...troppo!! :( )Immagine20171215_153114 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20171215_153046 by marco bertuzzi, su Flickr
io sono di bocca buona, ma questo proprio non sono riuscito a finirlo. Psicologicamente non ce la facevo piu!
Ora il fatto che sia revell è sicuramente un fatto positvo! quindi ti auguro buona fortuna e (spero anche buon divertimento ;) :-laugh )

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 15 dicembre 2017, 17:02
da Seby
ok ;)
Off Topic
il mio.
Immagine
fonte
Tra Natale e capodanno torno nella mia regione e stavolta fotografo meglio i miei vecchi modellini. Magari riesco a portare a Roma alcuni di essi per una revisionata... ma facevano tutti abbastanza pena purtroppo.

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 16 dicembre 2017, 23:53
da Starfighter84
robycav ha scritto: 15 dicembre 2017, 14:12 Su quale marca di maggiore affidabilità potrei orientarmi?
GUARDA QUI!

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 15 gennaio 2018, 13:46
da robycav
heinkel111 ha scritto: 15 dicembre 2017, 15:37 Ciao Rob! ovviamente mi metto a seguirti perchè tratti uno dei miei bimotori preferiti ( ho in casa il fratello maggiore in 48 ICM reiscatolato revell)
Ho gia avuto a che fare con do17 ICM e devo dirti la verità.....ha vinto lui . E' stato uno dei pochi modelli che mi ha fatto impazzire in modo tremendo a causa del montaggio del modello stesso e della vetrosità della plastica (si rompeva solo guardandola...sopratutto sui pezzi piccoli e sottili) viewtopic.php?f=29&t=16313&hilit=dornier+icm
Le decal le ricordo oscene per cui fortuna tua hai le revell che sono mooolto meglio.Questo è il b5 che non ho mai terminato... addirittura mancava un pezzo d'ala (plastica ritirata ...troppo!! :( )...
io sono di bocca buona, ma questo proprio non sono riuscito a finirlo. Psicologicamente non ce la facevo piu!
Ora il fatto che sia revell è sicuramente un fatto positvo! quindi ti auguro buona fortuna e (spero anche buon divertimento ;) :-laugh )
Marco, spero proprio che non mi crei i tuoi stessi problemi.. non credo di avere la tua pazienza :-laugh
Diciamo che per le decal quelle Revell come dici anche tu sono decisamente meglio di quelle ICM, inoltre ho delle maschere della PMask quindi le insegne, balkenkreuz ecc. le farò ad aerografo...

I lavori procedono comunque, seppur a rilento. Le festività natalizie non sono un periodo molto produttivo per quanto mi riguarda, tra parenti, cene, figlia piccola a casa (con lei ci siamo divertiti a costruire due modellini le cui scatole ho ritrovato in cantina: un bf 109K della serie "aces" e un hawker typhoon sempre airfix..., e la presenza poco discreta della nuova arrivata... :-D
Immagine2018-01-15_12-32-18 by Roberto Cavecchia, su Flickr
uno magari vorrebbe pure fare qualcosa ma così diventa alquanto complicato. :-D

PREMESSA: il foglio istruzioni Revell per quanto bello esteticamente ecc. riporta diversi errori nella numerazione dei pezzi: codici riportati doppi, pezzi numerati in maniera sbagliata, in alcuni casi anche pezzi simili tra loro, con il rischio di fare dei "danni". Ho quindi contattato ICM (lo stampo è loro) che molto gentilmente mi ha trasmesso un pdf con le istruzioni del loro kit, e sarà questo quello che utilizzerò a questo punto.

Ad ogni modo ho fatto diversi lavoretti soprattutto sul cockpit e sui pannelli di chiusura dei vani carrello
Per prima cosa ho lavorato sulle ali, non ho fatto foto purtroppo. Una volta incollate le due semiali inferiori con il profilo superiore restava una spazio vuoto a mò di pannellatura che ho provveduto a riempire e lisciare per bene con il mr. surfacer 1000.

Dopodichè mi sono dedicato al cockpit, e alle relative fotoincisioni Eduard, in modo da dare maggiore dettaglio e tridimensionalità agli interni. Poi i vetrini saranno chiusi quindi non so quanto si riuscirà a intravedere dall'esterno. Ammetto che le fotoincisioni non le ho utilizzate tutte, soprattutto quelle per le levette...Il risultato ad oggi è questo, mancano le cinture (che però ho già messo) una passata di lucido (che ho dato questa mattina), lavaggi e drybrush... ma direi che fino ad ora mi piace per come sta venendo. E' stato un lavoro minuzioso, almeno per le mie abilità manuali, che ho cercato di fare con la massima cura. Dalle prove a secco le due semifusoliere combaciano perfettamente (non sono altrettanto sicuro per quanto riguarda fusoliera e ali). Per gli interni ho usato gunze h70 e h416 (i dettagli a colori con acrilici humbrol e vallejo).
ImmagineIMG_20180114_171540 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Immagine2018-01-14_06-38-06 by Roberto Cavecchia, su Flickr
sullo sfondo si notano i due rinforzi verticali in plasticard che ho aggiunto per tenere fermo e stabile il vetrino della porta di accesso alla fusoliera (ed evitare che una volta chiusa non cadesse al suo interno).

Questo invece il lavoro fatto sui pannelli laterali dei vani carrelli, prima lisciati dei pochi dettagli presenti e poi impreziositi con le le solite fotoincisioni eduard.
ImmagineIMG_20180114_172014 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Ho iniziato anche a lavorare sulle parti del motore (anche per queste non si vedrà poi molto alla fine). per ora ho steso una base di nero lucido. poi pensavo di dare un drybrush in alluminio... poi cosa mi consigliate di fare (lavaggio nero o marrone scuro?)

Per ultimo, confrontando le istruzioni Revell con quelle ICM ho notato che, mentre Revell prevede all'interno del vano in fusoliera solo un fuel tank supplementare, ICM prevede anche anche due supporti per le bombe con relativi ordigni.. ho trovato riscontro del fatto che i Do17 erano equipaggiati con "2,200 lb bombload (carried internally) or 1,100lb bombload plus max fuel (all carried internally)" ma non di come lo era il Do17 Z-10, che era utilizzato come caccia notturno. ho il dubbio su come procedere (tagliando la testa al toro potrei lasciare il vano bombe chiuso e tanti saluti ai miei dubbi...), anche se sarei più propenso a scegliere l'opzione previosta da ICM... vedremo.

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 15 gennaio 2018, 16:31
da heinkel111
Ciao Rob, al momento sembra filare tutto liscio, buon per te! magari i miei do17 ICM erano stampi di una generazione precedente...
per il mio modestissimissimo parere se fai la versione caccia notturno lascerei perdere le bombe e il relativo vano.

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 15 gennaio 2018, 18:24
da Seby
Ciao rob! ben fatto. Farà la sua figura, fin troppo una volta chiuso. Purtroppo mi cogli in fallo sul vano bombe, però io non lo lascerei chiuso, cercherei ancora oppure nel caso sceglierei la versione per me più interessante. Il modello sembra buono, un'ottima notizia!

ps
gattino!!

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 15 gennaio 2018, 19:19
da Starfighter84
Gli interni fanno una bella figura, il lavaggio migliorerà ulteriormente tutto.
Sul motore, il lavaggio scuro non si vedrà quasi per nulla. Potresti, invece, sbizzarrirti con il dry brush! ma non con l'alluminio... con un grigio ad olio. ;)

P.S. occhio ai peli di gatto! o gatta?

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 15 gennaio 2018, 21:18
da brando
Non conosco il soggetto ma i dettagli e i lavori di verniciatura sono veramente belli! :-oook

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 15 gennaio 2018, 22:45
da siderum_tenus
Ottimi lavori, Roberto, continuo a seguirti con interesse :-oook


P.s. La felina è bellissima ;)

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 15 gennaio 2018, 23:18
da microciccio
Ciao Roberto,

personalmente mi piace molto la linea di questo bimotore e lascerei chiuse le cappottature dei motori ed il vano bombe. Tutti i problemi risolti in un colpo solo. :lol:

microciccio