Pagina 2 di 7

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 4 dicembre 2017, 21:19
da pitchup
Ciao
In effetti quei piloti sono davvero un "blob" informe. Forse dovresti rivolgerti ai vari ground set Revell o Airifx.
saluti

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 4 dicembre 2017, 21:34
da robycav
Seby ha scritto: 4 dicembre 2017, 18:43...Cominciate alcune ricerchine e fatte foto alla scatola del secondo wip... che sarà una Babilonia e ci metterò il 2018... chi indovina avrà in regalo da me un Bf 109 VERO rubato in qualche museo e recapitato a casa :-Figo :-Champ
Io la butto lì e partecipo al concorso "metti un bf109 in garage" e voto.. jet.. niente più eliche..e mi azzardo a dire F14. :-woooo

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 6 dicembre 2017, 10:32
da das63
ciao Sebastian
bel mezzo ... e ricerca molto accurata. ti seguo con interesse :)

M

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 9 dicembre 2017, 10:29
da Paladin
Un grande ciao Seby! Per il verde 70:ufficialmente ce n'erano due formule;una per il camouflage ed una per le eliche.Poi,che come in altri casi,ci siano state variazioni tonali,è possibilissimo (ne sono state identificate 4 per il grigio 75).
Forte quella cosa della finestrella di puntamento,mai vista prima.
Buon proseguimento!

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 10 dicembre 2017, 15:24
da Seby
pitchup ha scritto: 4 dicembre 2017, 21:19 Ciao
In effetti quei piloti sono davvero un "blob" informe. Forse dovresti rivolgerti ai vari ground set Revell o Airifx.
saluti
mi arrendo.Vedo cosa trovo XX-X
robycav ha scritto: 4 dicembre 2017, 21:34 Io la butto lì e partecipo al concorso "metti un bf109 in garage" e voto.. jet.. niente più eliche..e mi azzardo a dire F14. :-woooo
:-000
benissimo :-brindisi ci sei andato vicino ho sudato freddo :-help un bel miggozzo
das63 ha scritto: 6 dicembre 2017, 10:32 ciao Sebastian
bel mezzo ... e ricerca molto accurata. ti seguo con interesse :)
Dato che i kit li rovino sono costretto a compensare con la teoria ;) grazie, spero di non deludere
Paladin ha scritto: 9 dicembre 2017, 10:29 Un grande ciao Seby! Per il verde 70:ufficialmente ce n'erano due formule;una per il camouflage ed una per le eliche.Poi,che come in altri casi,ci siano state variazioni tonali,è possibilissimo (ne sono state identificate 4 per il grigio 75).
Forte quella cosa della finestrella di puntamento,mai vista prima.
Buon proseguimento!
perfetto, infatti dopo tutte ste ricerche farò 'sti verdi come mi dice il cuore :-banana :think: :-incert mi banno da solo :-ban

Le prove a secco sono sempre utili. Il cofano è molto articolato e direi che le sequenze 19-20 siano invertibili per esempio, però tutto si incastra bene, in genere basta togliere le poche bave presenti. Qualche stuccatura sull'ala però me l'aspetto. Molto importante provare a secco le parti del cockpit e spingere al suo posto il quadro tra le semifusoliere dal basso.

Immagine
Immagine
Immagine

Cockpit pronto, ora si chiude tutto.
L'esemplare del modello non ha una storia facile da seguire e la presenza di marchi diversi sotto le ali nelle foto storiche fa capire che è anche inutile fare ipotesi, per esempio Rudel scrive spesso di trasferimenti non solo suoi ma anche di macchine e piloti dalle riserve verso destinazioni e reparti a volte inaspettati. In ogni caso siamo nel periodo del cambio di trattamento degli interni dal RLM 02 al 66, e io ho optato per la prima soluzione.
Non è stato semplice mettere insieme le informazioni necessarie per la colorazione perchè Airfix chiede un verdino generico e ad altre scale qualche scatolina nera, idem Hasegawa (ho scaricato le istruzioni nipponiche).
Ho quindi osservato alcune famose illustrazioni e le foto che sono riuscito a recuperare per produrre qualcosa di almeno coerente.

Immagine
fonte

quindi, tutto in 02, alcuni pannelli in nero, più scuro per le cartucce della mitragliatrice posteriore, che ho separato rispetto al resto (una strana massa informe?? cosa dovrebbe essere?) e incollato a parte. La sacca porta bossoli del mitragliere era in tela giallina. Un nero, poco contrastato, per il cruscotto, al quale ho aggiunto due levette dal pomello rosso e una goccia di Future sui quadranti. Radio anch'esse chiare con indicatori neri (qualche tocco "di bellezza" in argento, licenze...), cavetterie scure per lo più e contenitore della bombola di ossigeno (azzurra) con alcuni tocchi di grigio e nero per apparire forato. Buona parte della pulsanteria a destra del pilota era grigia per quanto ho visto. Aggiunti due pezzettini di nastro per le cinture del mitragliere e un minimo di cavetti per le radio. Praticamente è da scatola. Considerando cosa si vedrà alla fine dovrebbe andar bene.

Immagine
ImmagineJu87B-2 Stuka Airfix1:72 cockpit left-right sides by Sebastian Di Guardo, su Flickr
ImmagineJu87B-2 Stuka Airfix1:72 controls panel, radio boxes by Sebastian Di Guardo, su Flickr

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 10 dicembre 2017, 15:46
da Paladin
Molto bello il lavoro sugli interni Seby!Non vorrei sbagliare,ma credo che il cambio da 02 a 66 sia stato sancito nel Novembre del 1941.

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 10 dicembre 2017, 16:11
da microciccio
Ciao Sebastian,

le discussioni sui colori usati nella Seconda Guerra Mondiale continueranno ad essere infinite, quindi scegli ciò che ti sembra ragionevolmente corretto.
Ho avuto la fortuna di conoscere Gianni Mantelli, ahimè non più tra noi, che visse quel periodo e ci confermò che il contrasto tra le due tinte alla luce naturale era scarsissimo, sino all'indistinguibilità. Ricordo che ci raccontò come addirittura fossero ritenuti monocromatici ad una prima occhiata. Tutto cambiava se esposti a luci artificiali.
Tentando una traduzione con il Federal Standard credo che le tinte possano ragionevolmente avvicinarsi a: Ciò scritto ti auguro buon lavoro.

microciccio

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 10 dicembre 2017, 19:31
da pitchup
Ciao
se però vediamo le tinte in questo modo:
http://www.colorserver.net/showcolor.asp?fs=34083+34052

Ovviamente noi non c'eravamo quindi hai un buon margine di approssimazione o gusto personale.
saluti

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 10 dicembre 2017, 19:48
da Seby
Paladin ha scritto: 10 dicembre 2017, 15:46 Molto bello il lavoro sugli interni Seby!Non vorrei sbagliare,ma credo che il cambio da 02 a 66 sia stato sancito nel Novembre del 1941.
:-oook
"Reichsluftministrium (RLM) regulations state that prior to November 1941, cockpits/crew areas were to be RLM Green-Gray 02, with the exception of instrument panels, which were Gray with black instrument faces. After November 1941, all cockpit/crew areas visible through the glazing (windows) were to be RLM Black-Gray 66.
fonte

L'aereo è fotografato nel luglio 1941 a Tmimi, Libia.
Il 6./Stg 2 (Sturzkampfgeschwader 2 'Immelmann') vi stazionò da: Jul 1941 - 17 Dec 1941 (https://www.asisbiz.com/Luftwaffe/stg2.html)
Faceva parte del II. Gruppe (Rudel, autore del libro che ho messo all'inizio e appena finito di leggere, fu comandante del III Gruppe)
microciccio ha scritto: 10 dicembre 2017, 16:11 Ciao Sebastian,

le discussioni sui colori usati nella Seconda Guerra Mondiale continueranno ad essere infinite, quindi scegli ciò che ti sembra ragionevolmente corretto.
Ho avuto la fortuna di conoscere Gianni Mantelli, ahimè non più tra noi, che visse quel periodo e ci confermò che il contrasto tra le due tinte alla luce naturale era scarsissimo, sino all'indistinguibilità. Ricordo che ci raccontò come addirittura fossero ritenuti monocromatici ad una prima occhiata. Tutto cambiava se esposti a luci artificiali.
Tentando una traduzione con il Federal Standard credo che le tinte possano ragionevolmente avvicinarsi a: Cio scritto ti auguro buon lavoro.

microciccio
preziosissimo :-brind
pitchup ha scritto: 10 dicembre 2017, 19:31 Ciao
se però vediamo le tinte in questo modo:
http://www.colorserver.net/showcolor.asp?fs=34083+34052

Ovviamente noi non c'eravamo quindi hai un buon margine di approssimazione o gusto personale.
saluti
roger ;)

Re: Ju87 B-2 TROP Stuka Airfix 1:72

Inviato: 10 dicembre 2017, 21:15
da microciccio
Ciao Sebastian,

anche se sei già a buon punto, nel caso non li avessi letti, ti segnalo due modelli già postati su MT da: Ricordo che contenevano anche qualche link di approfondimento-

microciccio