eaman ha scritto: 23 gennaio 2019, 19:38
Eh che bello, posso chiederti se il motore gira sempre alla stessa potenza o se lavora in base alla pressione impostata? Cioe' fa sempre tot rumore o varia a seconda della pressione impostata?
In generale sono motori asincroni senza alcun controllo o potenziometro che sopperisca ai carichi e alla variazione di potenza erogata all'albero per via del delta di pressione diverso da zero....oltre a non avere alcun utilità un simile controllo.
Il compressore nel link è il classico oil-less ed è tra i più economici e rumorosi in circolazione. Nel tempo le prestazioni degradano velocemente aumentando i tempi di ricarica e rumorosità ed anche il surriscaldamento del motore e dell'aria che viene compressa.
Quest'ultima cosa genera un aumento sconsiderato di condensa nel serbatoio (ma questo del link ne è sprovvisto...bad bad bad

)
Sapete cosa vuol dire condensa in ambienti sotto pressione con elevati rischi di corrosione...beh sono un'associazione a delinquere.
Tutti o quasi tutti noi modellisti abbiamo una bomba ad orologeria dentro casa.........Prendetevi 10 minuti e leggete qui:
viewtopic.php?f=151&t=10916#p244270
Tornando a agli oil-less e alla loro rumorosità........sono tra i più rumorosi domestici da bricolage che partono da un valore di circa 65 dBA da nuovi.
Quello nel link ha una carcassa in alluminio o lega metallica che credo abbia uno spessore di 2-3 mm che funge da schermo radiativo alle onde flessurali generate dalla campo acustico diffuso al suo interno.
Purtroppo per noi, per la nostra salute e per le orecchie di chi ci sta intorno ciò non basta.....i materiali metallici hanno caratteristiche acustiche pessime, fidatevi. Basta considerare il
Transmission Loss
► Mostra testo
Se volete approfondimenti ingegneristico-meccanici sotto il profilo vibroacustico, no avete che da chiedere.
Inoltre oil-less vengono venduti come "Zero- maintenance" , che non vuol dire vita eterna senza sbattimenti e preoccupazioni; quando sono arrivati al limite vanno buttati, salvo casi rari.
Capisco che i prezzi di questi oggetti soffianti siano allettanti e per chi è alle prime armi vanno più che bene a patto però che abbiano un serbatorio.
Fate bene a sceglierli se siete ancora neofiti e volete capire se investire cifre maggiori su questo hobby.
Magari chi avrà deciso di fare il "salto" di livello, suggerisco di lasciar perdere questo genere di attrezzatura e accrocchi "miracolosi" ma di investire su un compressore a bagno d'olio.
Questi si che sono quasi eterni e silenziosi......volete mettere i 36 dBA generati?
Volete mettere la tranquillità di lavorare a qualunque ora del giorno senza che nessuno se ne accorga?
Volete mettere l'abbattimento incommensurabile dell'inquinamento acustico generato a casa vostra?
Volete mettere non dover fare discussioni con gli altri coinquilini o vicini di condominio?
Volete mettere una moglie che non vi scassa più gli zebedei per il vostro compressorino in funzione?O l'amministratore condominiale????
Volete mettere ascoltare il vostro brano preferito mentre il compressore "running"?
Volete mettere aerografare senza la paura di svegliare i vostri pargoli che beatamente vi regalano ore di pace?
Tutto questo a poco meno di 350 eur.......Inoltre come manutenzione và solo fatto un cambio o un rabbocco di olio ogni 2-5 anni.
Il resto è tutto vantaggio regalato