Pagina 2 di 2
Re: Il primo kit dell'era-MT
Inviato: 3 novembre 2017, 9:42
da Chuck
Ciao, sono tornato anche io allo statico da poco e, se posso aggiungere un mio punto di vista, andrei di 1/72 per la stessa ragione espressa da Alfredo ma soprattutto per la gestione dell'aerografo su ampie superfici. Non conosco i kit elencati e per ora guardo solo alla scala più piccola ma alternativamente preferirei comunque un 1/48 "piccolo", abituato ai warbirds quando ho visto le dimensioni del F14 in 1/72 pensavo avessero sbagliato le indicazioni della scala sulla scatola...
Re: Il primo kit dell'era-MT
Inviato: 3 novembre 2017, 14:24
da fearless
Io partirei con il 104, o con l'Hurricane... semplici come costruzione e colorazione... così scaldi la mano...
Re: Il primo kit dell'era-MT
Inviato: 3 novembre 2017, 15:02
da Argo2003
Ciao Mario
Innanzitutto sono contentissimo per te, sei hai deciso di partire col primo w.i.p. è segno che le difficoltà che dicevi te lo impedivano prima forse ora stanno svanendo.
Per facilità di colorazione e montaggio, e per facilità di reperimento info ti direi F-104 1/72 o Hurricane 1/48, scarterei Hawk e 326 monotinta perché Arancio e Rosso sono due brutte gattacce da pelare.
Per quanto riguarda il Flanker in 48, io dopo aver sentito un po' in giro mi sono indirizzato verso l' Hobby boss, è più corretto dell' Academy (a parte i pozzetti carrello) e molto più "Friendly" da montare rispetto al coreano.
Re: Il primo kit dell'era-MT
Inviato: 3 novembre 2017, 18:48
da pitchup
Ciao
allora visto che è una questione di esperienza aerografica potrei aggiungere i seguenti suggerimenti se permetti:
1° prima di usare l'aerografo imparare lo smontaggio e rimontaggio dello strumento (sempre che tu non sia già pratico). Questo perchè la pulizia dello strumento ti permetterà di usarlo con soddisfazione per anni e anni o fino a tempi migliori (e dovrà finire 'sta crisi prima o poi!).
2° Come primo approccio rimango dell'idea di un mono/bicolore Jet o elica non importa
3° magari fare qualche prova su un modello vecchio, o spendibile, montato in 10 minuti solo per essere usato in esperimenti.
saluti e buon lavoro
Re: Il primo kit dell'era-MT
Inviato: 4 novembre 2017, 9:44
da Biscottino73
Tra i jet proposti io andrei di F-15.
Tralasciando il montaggio del kit, che non conosco, lo reputo un buon soggetto, tra virgolette, "più facile": dimensioni generose, forme non troppo complicate, mimetica semplice ed al tempo stesso accattivante, carrelli robusti e poco dettagliati, pozzetti carrelli chiusi ...unico "neo" gli ugelli di scarico che forse da scatola potrebbero risultare un po' troppo semplificati.
ciao ciao
luca
Re: Il primo kit dell'era-MT
Inviato: 4 novembre 2017, 20:47
da siderum_tenus
Argo2003 ha scritto: 3 novembre 2017, 15:02
Ciao Mario
Innanzitutto sono contentissimo per te, sei hai deciso di partire col primo w.i.p. è segno che le difficoltà che dicevi te lo impedivano prima forse ora stanno svanendo.
Ciao Ale,
grazie innanzi tutto per le tue parole

, sembra che finalmente si riprenda a lavorare con la plastica
Quindi, aggiornando i conteggi, al momento l'Hurricane è in testa.
Ho cominciato a dare un'occhiata su MT altri wip su questo kit, ma le foto non sono più visibili, ed ho qualche dubbio sulle corrispondenze dei colori Italeri / Gunze e Tamiya...
Re: Il primo kit dell'era-MT
Inviato: 4 novembre 2017, 21:05
da pitchup
Ciao
Tamiya fa ottimi colori ma purtroppo non hanno una corrispondenza FS e perciò, in alcuni casi, bisogna ricorrere ad un po' di miscelazioni.
Gunze hanno invece precisi riferimenti FS e sono generalmente considerati fedeli a livello di tono.
entrambe queste emarche sono acrilici puri.
Diverso è il discorso dei colori Italeri: sono vinilici, quindi un più densi, hanno rifermenti FS precisi. Circa la loro fedeltà non saprei dirti.
saluti
Re: Il primo kit dell'era-MT
Inviato: 4 novembre 2017, 22:07
da Vegas
Ciao,
A mio parere ti suggerisco di partire con lo spit tamiya,
Ottimo modello è non triboli troppo così da poter curare ogni aspetto del modelli in modo corretto.
Relativamente all'aerografo, io all'inizio ho speso alcune sessioni a fare righe col nero, a capire la diluizione e come reagiva lo strumento.
Poi ho iniziato a fare Delle scritte di diverso spessore ecc.
Ogni modo, inizia che poi si cresce.
Aspettiamo ansiosi i tuoi wip
Re: Il primo kit dell'era-MT
Inviato: 4 novembre 2017, 22:48
da siderum_tenus
pitchup ha scritto: 4 novembre 2017, 21:05
Ciao
Tamiya fa ottimi colori ma purtroppo non hanno una corrispondenza FS e perciò, in alcuni casi, bisogna ricorrere ad un po' di miscelazioni.
Gunze hanno invece precisi riferimenti FS e sono generalmente considerati fedeli a livello di tono.
entrambe queste emarche sono acrilici puri.
Diverso è il discorso dei colori Italeri: sono vinilici, quindi un più densi, hanno rifermenti FS precisi. Circa la loro fedeltà non saprei dirti.
saluti
Ciao Max,
Per farmi un'idea, ho incrociato i colori Italeri suggeriti nelle istruzioni con i F.S. e, tramite l'IPMS, ho cercato di individuare i colori Gunze e Tamiya corrispondenti; diciamo che li ho individuati in buona parte (pensavo di realizzare una tra le versioni previste dal kit).
Grazie ancora, intanto
Vegas ha scritto: 4 novembre 2017, 22:07
Ciao,
A mio parere ti suggerisco di partire con lo spit tamiya,
Ottimo modello è non triboli troppo così da poter curare ogni aspetto del modelli in modo corretto.
Relativamente all'aerografo, io all'inizio ho speso alcune sessioni a fare righe col nero, a capire la diluizione e come reagiva lo strumento.
Poi ho iniziato a fare Delle scritte di diverso spessore ecc.
Ogni modo, inizia che poi si cresce.
Aspettiamo ansiosi i tuoi wip
Ciao Michele,
Ti ringrazio dei consigli, specialmente per quanto riguarda gli esercizi con l'aerografo; in linea di massima, e' quel che sto facendo e che mi propongo di fare nel week end (la prossima settimana ho 3 gg di riunioni, e riuscirò a pensare al modellismo solo nel week end).
Spero quindi di cominciare presto, tempestandovi di domande
P.s. Un grazie anche a Francesco ed ai due Luca per i loro suggerimenti
P.p.s. Nel frattempo, avendo rotto la duse dell'aerografo, posso riflettere con maggior calma sul modello
