Pagina 2 di 3

Re: Badger Rk1

Inviato: 2 novembre 2017, 22:11
da robycav
Ieri l'ho smontato e pulito per bene con la nitro, e anche dopo le prime prove odierne l'ho ricontrollato a fondo e mi sembrava pulito e lindo.

Tendenzialmente lo fa di più a basse pressioni 0,2/0,3 bar e con alte diluizioni.. ma lo fa random anche a pressioni più alte 0,7/0,8 e diluizioni piu basse.
Sinceramente fatico a capire da cosa possa dipendere.. altre cose che ho notato sono:
- anche usando solo alcool puro dopo ogni spruzzata c'è un piccolissimo residuo di liquido sulla punta dell'ago che viene sparato qua e là
- all'interno della duse si creano dei residui di colore che forse limitano la corsa dell'ago ma, come detto, lo fa anche appena pulito e sin da subito.

Re: Badger Rk1

Inviato: 2 novembre 2017, 22:40
da siderum_tenus
Il compressore è ok?

Hai provato con un altro aerografo?

Re: Badger Rk1

Inviato: 2 novembre 2017, 23:06
da robycav
siderum_tenus ha scritto: 2 novembre 2017, 22:40 Il compressore è ok?

Hai provato con un altro aerografo?
sisi, il compressore è ok.
ho provato con un fengda bd130 e il problema non lo fa- credo proprio dipenda dall'aerografo... magari è difettoso il mio RK1 o sono proprio imbranato io... :-D

Re: Badger Rk1

Inviato: 3 novembre 2017, 10:07
da Rosario
Roberto ho avuto lo stesso problema anche io tempo fa, avevo dentro anche il sotar, ho sostituito la duse con quella del sotar e non lha piu fatto. Potrebbe essere duse sporca o qualche difetto dell' ago. Secondo me

Re: Badger Rk1

Inviato: 4 novembre 2017, 11:33
da robycav
Rosario ha scritto: 3 novembre 2017, 10:07 Roberto ho avuto lo stesso problema anche io tempo fa, avevo dentro anche il sotar, ho sostituito la duse con quella del sotar e non lha piu fatto. Potrebbe essere duse sporca o qualche difetto dell' ago. Secondo me
Probabilmente è come hai scritto tu, un difetto della duse o dell'ago, o di entrambi (PS: il fatto che in origine mancassero due elementi mi fa pensare che forse non fosse un aerografo nuovo.. boh...)
Certo da un prodotto che costa in Italia 200 euro la cosa mi ha abbastanza deluso.. tanto che mi sono messo in contatto ieri, tramite il mio amico a Boston, con Amazon.com e sono riuscito ad organizzare il reso/rimborso. Unico inconveniente mi tocca anticipare le spese di spedizione dall'Italia negli Usa ma poi basta spedire ad Amazon la ricevuta di quanto speso per la spedizione e verranno rimborsate anche quelle.
Quindi almeno da questo punto di vista la cosa è sistemata.

Mi resta a questo punto da trovare un nuovo aerografo con caratteristiche simili...

Re: Badger Rk1

Inviato: 16 novembre 2017, 8:28
da Starfighter84
Ma, alla fine, il problema si verificava anche con la corona senza le alette che proteggono l'ago? in una risposta precedente mi pareva di aver capito che lo "sputacchiamento" non avveniva con la corona senza protezioni.
Per quello che posso dire io, fortunatamente questi inconvenienti con il mio non si sono mai presentati. Si formano degli accumuli sulle alette, questo sì.... ma è un problema facilmente bypassabile.
Peccato perchè il Krome, per certi versi, a mio avviso è superiore all'Iwata.

Re: Badger Rk1

Inviato: 9 gennaio 2018, 11:59
da robycav
Starfighter84 ha scritto: 16 novembre 2017, 8:28 Ma, alla fine, il problema si verificava anche con la corona senza le alette che proteggono l'ago? in una risposta precedente mi pareva di aver capito che lo "sputacchiamento" non avveniva con la corona senza protezioni.
Per quello che posso dire io, fortunatamente questi inconvenienti con il mio non si sono mai presentati. Si formano degli accumuli sulle alette, questo sì.... ma è un problema facilmente bypassabile.
Peccato perchè il Krome, per certi versi, a mio avviso è superiore all'Iwata.
Ciao Valerio, il problema purtroppo, dopo qualche utilizzo, lo faceva anche con la corona senza alette.
Devo dire che, dopo alcuni scambi di mail con Amazon.com, mi sono accordato per un rimborso parziale, senza restituire il badger.
Dopodiché con i soldi del rimborso ho acquistato un set da 0.2 e uno 0.3 completi di ago, duse e corona (rk061 e rk060) su Amazon UK.
il problema adesso è sostanzialmente sparito.
Quello che ho notato è che, con lo 0.2, nella duse tendono ogni tanto a crearsi degli accumuli, anche con diluizioni elevate, che poi fatico a togliere (come se tappassero il foro di uscita).
Io poi per pulire la duse uso un pennello a setole lunghe imbevuto di nitro, procedendo con cautela dall'interno...
Procedere dall'esterno sarebbe probabilmente più semplice, ma non saprei cosa utilizzare senza fare danni o rischiare di rovinare la duse.

Re: Badger Rk1

Inviato: 9 gennaio 2018, 13:11
da El Cjastron
Starfighter84 ha scritto: 16 novembre 2017, 8:28 Peccato perchè il Krome, per certi versi, a mio avviso è superiore all'Iwata.
Intendi rispetto ad un eclipse?

Re: Badger Rk1

Inviato: 9 gennaio 2018, 13:16
da Starfighter84
El Cjastron ha scritto: 9 gennaio 2018, 13:11
Starfighter84 ha scritto: 16 novembre 2017, 8:28 Peccato perchè il Krome, per certi versi, a mio avviso è superiore all'Iwata.
Intendi rispetto ad un eclipse?
A tutti! a parte i Custom Micron...

Re: Badger Rk1

Inviato: 9 gennaio 2018, 13:20
da El Cjastron
Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2018, 13:16 A tutti! a parte i Custom Micron...
però... mi sa che per il compleanno.. :think:

comunque grazie :-oook