Pagina 2 di 10

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 15 ottobre 2017, 22:31
da robycav
kidip ha scritto: 15 ottobre 2017, 0:32 Bel soggetto e bella sfida! Ti seguo volentieri ;)
Bonovox ha scritto: 15 ottobre 2017, 2:41 Non e' un aereo che mi fa impazzire ma ti seguo aspettando nuovi aggiornamenti :-oook
Jacopo ha scritto: 15 ottobre 2017, 9:41 il 262 è sempre bello seguo interessato anche per vedere questo kit! :-oook :-oook
fabrizio79 ha scritto: 15 ottobre 2017, 18:48 Kittino molto interessante!! ti seguo molto volentieri!! :-oook :-oook
brando ha scritto: 15 ottobre 2017, 20:45 Bel soggetto!ti seguo! :-oook
Grazie a tutti per l'incoraggiamento. Nessun aggiornamento di rilievo se non il fatto che ho deciso di aggiungere al kit un paio di aftermarket: il set di fotoincisioni della eduard per gli interni, visto che è possibile realizzarlo con il canopy aperto, e il set di pneumatici in resina brassin/eduard visto che quelli del kit, specialmente i due dei carrelli principali, lasciano un po' a desiderare.
Immagine

Il primo dubbio riguarda il colore dei vani carrelli. Airfix suggerisce alluminio per quelli principali (e ci potrebbe stare) e rlm66 per quello anteriore, e qui sono un po' perplesso... voi che mi dite in proposito?

Domani si comincia!

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 17 ottobre 2017, 20:06
da robycav
Primi piccoli aggiornamenti.
Verniciato in alluminio ak479 xtreme metal, usato puro, le pareti interne della fusoliera, e le parti interne che saranno poi visibili dall'esterno, data la peculiarità della struttura interna e del vano carrelli "aperto".
Ho poi aggiunto alcuni piccoli particolari e cavi (fili di stagno) che saranno visibili da sotto... Domani li sistemo e ne aggiungo un altro paio.
Dopodiché mi sono dedicato ai cockpit, utilizzando le fotoincisioni eduard, pannello strumenti ecc. Mancano alcune levette che aggiungerò alla fine per evitare che vadano poi a finire chissà dove, e pensavo di sostituire la palpebra con sprue trasparente (non viene fornita ma è un tutt'uno con il guscio del cockpit).
Per il colore rlm66 è stato usato lo specifico gunze. Le pareti esterne della cellula del cockpit sempre con ak479.
Immagine
Il cockpit andrà poi chiuso, dovrò rifilare qua e là perché gli incastri con le fotoincisioni aggiunte non sono perfetti.
Poi pensavo ad un lavaggio in grigio scuro sulle pareti interne delle fusoliere e drybrush grigio chiaro per il cockpit.

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 17 ottobre 2017, 20:30
da fishpot69
Direi che sei partito bene,mi piace l'idea di riprodurre le foto :-oook .Il kit è un nuovo stampo o è una riedizione?

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 17 ottobre 2017, 20:51
da brando
Bell inizio!le PE di Eduard daranno più dettaglio all abitacolo! :-oook

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 17 ottobre 2017, 21:10
da robycav
fishpot69 ha scritto: 17 ottobre 2017, 20:30 Direi che sei partito bene,mi piace l'idea di riprodurre le foto :-oook .Il kit è un nuovo stampo o è una riedizione?
Ti ringrazio!
Si tratta di un nuovo stampo, messo sul mercato da Airfix a fine settembre. Proprio nuovo nuovo.
brando ha scritto: 17 ottobre 2017, 20:51 Bell inizio!le PE di Eduard daranno più dettaglio all abitacolo! :-oook
Grazie mille!
Anche se non sono semplici da gestire date le dimensioni, in questa scala consentono di inserire dei dettagli altrimenti difficilmente riproducibili, almeno per me.

Aggiungo alcune foto relative alle prove a secco.
Immagine qui gli incastri non sembrano precisi, soprattutto nella sezione vicina ai carrelli. Forse riesco a risolvere con uno spessore di plasticard, per non perdere il dettaglio della rivettatura.
Immagine
Il raccordo ala/fusoliera di sx mi pare molto preciso, non altrettanto si può dire per quello di destra.
Immagine
Vedremo poi come va con i motori...

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 18 ottobre 2017, 15:09
da rob_zone
Bello il cockpit,lo hai curato bene!!Promosso :-oook
QUelle ruote in resina sono stupende..mamma mia che dettaglio.
Il montaggio sarà tipico Airfix,molto divertente..infatti ci sono dei gap che con un po di pazienza,si risolvono abbastanza facilmente..mi raccomando alle prove a secco..saranno fondamentali... ;)
Per la giunzione ala-fusoliera,usa del plasticard stuccato con ciano..cosi poi potrai reincidere la pannellatura.

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 19 ottobre 2017, 20:39
da Starfighter84
ben fatto l'abitacolo! direi che il lavaggio sulle paratie laterali è d'obbligo. ;)

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 19 ottobre 2017, 23:45
da pawn
Bellissimo progetto, ed ottimo inizio.

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 20 ottobre 2017, 11:39
da lillino
Bella partenza :thumbup:
Le fotoincisioni e le ruote danno sicuramente una marcia in più al modello :-evvai

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 23 ottobre 2017, 14:12
da robycav
i lavori prseguono nei ritagli di tempo.
terminato il cockpit il montaggio è filato via liscio meglio di quel che pensavo e senza particolari intoppi, giusto un filo di tappo verde qua e la.... anche i motori, che inizialmente mi preoccupavano alla fine hanno richiesto solamente un piccolo aggiustamento in una delle giunzioni anteriori con la fusoliera.
allego un paio di immagini scattate al volo.
Immagine
Immagine

in due punti invece la situazione non è stata per niente semplice.
il primo è visibile nell'immagine sopra, e già evidenziato durante le prove a secco. la giunzione anteriore sul lato inferiore della fusoliera, lascia uno spazio vuoto di circa 1 mm in una zona abbastanza delicata vista la presenza di "rivetti" in negativo che una volta persi sarebbe difficile riprodurre. qui interverrò con uno spessore di plasticard e attack (nell'immagine è solo inserito e non incollato)
il secondo è invece presente nella parte anteriore della fusoliera, sotto i vani motore e armi.
Immaginedi fatto, la scomposizione del kit determina una "pannellatura" orizzontale da entrambi i lati che nella realtà non esiste. qui interverrò con attack e poi dovrò chiaramente rifare le pannellature verticali, sperando vengano decenti.
infine, non si nota in foto, ma ho forato i 4 vani dei cannonicini perchè lasciarli chiusi proprio non mi andava.