Re: Pannellature in 1/72 (jet)
Inviato: 20 settembre 2017, 8:30
Ciao Alfredo,
comprendo perfettamente il tuo punto di vista e sono anche convinto che le tecniche utilizzabili nel modellismo per simulare le pannellature sono più d'una. La realizzazione di un solco va per la maggiore per diversi motivi pratici tra i quali cito soltanto la possibilità di far scorrere al loro interno i lavaggi. Riguardo alle dimensioni rispetto all'accostamento di due lamiere reali è scontato che ci sia del fuori scala ma questo è un aspetto necessario anche per compensare il riempimento che si ottiene verniciando il modello che farebbe sparire le incisioni troppo sottili, anzi capitano modelli, ricordo alcuni Fujimi, in cui si è costretti ad enfatizzarle.
Realizzare l'effetto graficamente su un modello, specialmente in scala 1/72, è possibile ed eseguibile con più di una tecnica. Penso che Max ricordi anche lui quella degli inchiostri spiegata nell'Enciclopedia di Modellismo e Diorami che, in sostanza, genera delle differenze cromatiche all'accostamento dei pannelli e si realizza come un postshading magari usando mascherine mobili fatte da pro-memoria adesivi tipo Post-it.
Dai anche uno sguardo a ScaleModelPedia Wikia/Pannellature. Il testo è incompleto ma puoi trarre qualche spunto come l'uso di matite per il medesimo scopo.
Ti seguiremo nel WIP per scoprire verso quale soluzione ti orienterai.
microciccio
comprendo perfettamente il tuo punto di vista e sono anche convinto che le tecniche utilizzabili nel modellismo per simulare le pannellature sono più d'una. La realizzazione di un solco va per la maggiore per diversi motivi pratici tra i quali cito soltanto la possibilità di far scorrere al loro interno i lavaggi. Riguardo alle dimensioni rispetto all'accostamento di due lamiere reali è scontato che ci sia del fuori scala ma questo è un aspetto necessario anche per compensare il riempimento che si ottiene verniciando il modello che farebbe sparire le incisioni troppo sottili, anzi capitano modelli, ricordo alcuni Fujimi, in cui si è costretti ad enfatizzarle.
Realizzare l'effetto graficamente su un modello, specialmente in scala 1/72, è possibile ed eseguibile con più di una tecnica. Penso che Max ricordi anche lui quella degli inchiostri spiegata nell'Enciclopedia di Modellismo e Diorami che, in sostanza, genera delle differenze cromatiche all'accostamento dei pannelli e si realizza come un postshading magari usando mascherine mobili fatte da pro-memoria adesivi tipo Post-it.
Dai anche uno sguardo a ScaleModelPedia Wikia/Pannellature. Il testo è incompleto ma puoi trarre qualche spunto come l'uso di matite per il medesimo scopo.
Ti seguiremo nel WIP per scoprire verso quale soluzione ti orienterai.

microciccio