Pagina 2 di 2
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 13 settembre 2017, 17:47
da Dioramik
bassans ha scritto: 13 settembre 2017, 17:16
grazie a tutti per i consigli, in effetti come consigliato da Valerio ho sempre usato i gunze o i tamiya e mi sono sempre trovato bene, ma poi ho visto la scatola con le sei vernici della regia già pronte e mi sono fatto tentare.
come dice Davmarx se uno li usa nella maniera corretta sono colori validi, adesso dopo aver letto quanto riportato nel link di Dioramik riprovo. visto che li ho comprati e vediamo cosa succede...
Su YouTube ho visto un video tutorial che spiega come utilizzare al meglio i colori vinilici con aerografo, ne avevo visto anche un'altro ancora più semplice e intuitivo da capire ma questo vale per me che non ho e non so usare questo magnifico attrezzo, per voi probabilmente sono bazzecole.
Ti metto il link se hai piacere di vederlo.
Questo il Link
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 14 settembre 2017, 9:35
da miki68
Il link parla dei colori Ammo Mig che sono dei vinilici di generazione successiva rispetto ai Lifecolor. Io ne ho alcuni e li ho provati e ho dipinto la Jeep in 1:24 che è presente sul forum. Ti posso dire che sono migliori dei vinilici classici, ma hanno bisogno di pressioni più alte per spruzzare e una tendenza a fare buccie d'arancia. Si deve sempre lavorare a layer successivi moooolto sottili. Rispetto aì Gunze/Tamiya non ti perdonano nulla, ma sui mezzi terresti una volta addomesticati si riesce a lavorare bene. Hanno un grande vantaggio di assenza di odore. A pennello sono ok, anche se i migliori a pennello sono i Vallejo Air.
Di contro se vuoi andare sereno, non c'è di meglio dei Gunze/Tamiya ad aerografo.
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 17 settembre 2017, 10:50
da bassans
sto facendo pratica, altri errori e altre carteggiature ma penso di aver raggiunto un buon compromesso. mi sembra di aver capito che come dice Miki68 vanno spruzzati ad una pressione piu' alta e che i barattolini che ho io non vanno diluiti ma sono già pronti all'uso a differenza di come veniva suggerito con i life una volta (forse anche questi sono una nuova formula).
a questo punto chiedo un consiglio su come procedere piu' avanti con i lavaggi.
come lucido ho già sperimentato in altri modelli la cera livax 20 carati (sostituta della future), ci sono problemi con i lavaggi ad olio e con la ragia?
i colori ad olio li diluisco con la ragia? dopo quanto tempo devo toglierli dal modello?
altri suggerimenti?
grazie a tutti
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 17 settembre 2017, 11:25
da Starfighter84
La LIvax è un trasparente acrilico in pratica... quindi resiste senza problemi alla ragia con cui vengono diluiti i colori ad olio.
per i lavaggi puoi leggere
QUI, QUI o
QUI!
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 17 settembre 2017, 11:46
da pitchup
Ciao Giorgio
Questi Lifecolor sono davvero un mistero...chi li usa da un secolo e si trova benissimo chi li usa una volta e bestemmia. C'era un negoziante anni fa che mi confessò che i colori Life non li voleva nessuno, neanche regalati pur di levarseli di torno!!!
Per il resto il Reggiane viene su bene a quanto pare.
saluti
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 18 settembre 2017, 10:19
da Seby
miki68 ha scritto: 14 settembre 2017, 9:35 A pennello sono ok, anche se i migliori a pennello sono i Vallejo Air
Giusto per "dovere di cronaca", a pennello sono buoni i colori Vallejo ma la gamma è model color, la gamma Air è dedicata all'aerografo - anche se vanno benissimo anche a pennello. Però hanno consistenza molto diversa.
Re: Reggiane 2002 italeri 1/48
Inviato: 18 settembre 2017, 13:13
da daniele55
qualche modello fa ho avuto problemi con la livax 20 carati. I lavaggi ad olio diluiti con
il diluente Humbrol mi hanno creato filtro in eccesso e tolto in alcuni punti il colore.
Ciao
Daniele