Pagina 2 di 3
Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 7 settembre 2017, 10:19
da Porraz
allora, a chi può interessare .. qui di seguito un primo esperimento di "acqua" fatto con il silicone che ho indicato poco più su....
la base per il test è un cartoncino pitturato alla veloce con colori ad olio e una spruzzata di trasparente acrilico sopra.....
(talmente trasparente che si vede purtroppo la trama del pennello)
sopra ho steso uno strato del cristal e l''ho spalmato come la nutella con un cucchiaio di plastica... poi l'ho picchettato per bene con lo stesso cucchiaio...
è solo un po' più denso del silicone normale ma la resa mi pare ottima... un tubo l'ho pagato 9€ ... si sicuro è un prodotto interessante e da approfondire..
cosa ne dite?
ciao
mauro
Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 7 settembre 2017, 10:35
da Dioramik
Non male anche se la forma delle onde non mi convince, troppo casuali e senza un andamento preciso.
Comunque interessante, da approfondire.
Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 7 settembre 2017, 11:31
da Porraz
Dioramik ha scritto: 7 settembre 2017, 10:35
Non male anche se la forma delle onde non mi convince, troppo casuali e senza un andamento preciso.
Comunque interessante, da approfondire.
ciao
il mio scopo ora non era essere fedele al 100% alle onde... ho picchettato a caso.. anche se secondo me non siamo distantissimi
il prodotto mi pare interessante... appena secco magari proverò la schiuma bianca fatto con adesivo acrilico bianco..

Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 7 settembre 2017, 19:01
da pitchup
Ciao
Interessante! Da tenere a mente quando servirà.
saluti
Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 7 settembre 2017, 20:33
da fearless
Sembra una soluzione valida...

bisogna lavorare bene con lo sfondo (colori) e con la movimentazione... Con le resine puoi lavorare con il phon, ma con il silicone che è più denso mi sa che fai fatica...
Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 7 settembre 2017, 20:43
da Carbo178
fearless ha scritto: 7 settembre 2017, 20:33
Sembra una soluzione valida...

bisogna lavorare bene con lo sfondo (colori) e con la movimentazione... Con le resine puoi lavorare con il phon, ma con il silicone che è più denso mi sa che fai fatica...
Può sempre usare il compressore d'aria piazzato a 6 bar

Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 8 settembre 2017, 9:29
da Mistell
Ciao..
Il diorama marino è decisamente interessante per molti motivi..adatta molto per qualsiasi ambientazione tipo un molo in muratura, una spiaggia, una zona ghiacciata, oppure anche solo acqua esaltando il soggetto con il contrasto di colore...
Però..detta superficie liquida deve essere assolutamente effetto liquido e possibilmente (a parte per una nave in 700) contenere nella realizzazione l'effetto profondità'..
Quindi niente stucco verniciato di blu e trasparenti vari..
Se possibile evitare le onde..sono difficilissime da replicare decentemente..
Il silicone è ingestibile..
Io ho usato un liquido acquistato in bancarella durante le mostre che si chiama "effetto acqua" della ditta...non ricordo ma ti posto la foto..
È monocomponente....si versa..la reazione con l'aria è fredda (non distrugge il modello immerso..) rimane trasparentissimo e ..dulcis in fundo..durante l'asciugatura (una buona mezza giornata) si può increspare la superficie con l'uso di un phon..
Si può realizzare uno spessore solo di qualche mm..tipo pozzanghera..però se, come supporto usì una lastretta di plexiglass verniciata di sotto col blu trasparente Tamiya con varie gradazioni..ottieni un mare che sembra veramente un mare...con l'effetto profondità in relazione alla scala del modello ..
Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 8 settembre 2017, 11:10
da Porraz
grazie Mistell per il tuo prezioso contributo... ma rimanendo nella sperimentazione a basso costo... da buon informatico..
ho pensato di provare a creare o sfruttare delle stampate a colori del mare "rubate magari da foto oppure con gradienti realizzati in fotoritocco per simulare la profondità...
su cui poi spalmare il trasparente e vedere l'effetto che ne deriverà .... che sarà di sicuro, migliore, di quello che potrei fare io coi pennelli
del resto questo deve essere soprattutto in divertimento, almeno per me... e fare qualche esperimento non mi dispiace per tracciare nuove rotte......
stay tuned....

Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 8 settembre 2017, 11:21
da Dioramik
Mistell ha scritto: 8 settembre 2017, 9:29
Io ho usato un liquido acquistato in bancarella durante le mostre che si chiama "effetto acqua" della ditta...non ricordo ma ti posto la foto..
È monocomponente....si versa..la reazione con l'aria è fredda (non distrugge il modello immerso..) rimane trasparentissimo e ..dulcis in fundo..durante l'asciugatura (una buona mezza giornata) si può increspare la superficie con l'uso di un phon..
Si può realizzare uno spessore solo di qualche mm..tipo pozzanghera..però se, come supporto usì una lastretta di plexiglass verniciata di sotto col blu trasparente Tamiya con varie gradazioni..ottieni un mare che sembra veramente un mare...con l'effetto profondità in relazione alla scala del modello ..
La foto?
Forse parli della ditta "Toffano", almeno io conosco questo prodotto monocomponente dal nome "Effetto Acqua" e che ho utilizzato per fare la base del torrente sul mio diorama (wip in questo forum), non il movimento del torrente ma solo la base.
Il problema di questo prodotto (se è questo quello che dici tu), è che non puoi fare troppo strato altrimenti diventa opaco e non trasparente, alcuni millimetri li mantiene, troppi diventa opaco.
Re: Diorama aereo acqua ... inesperienza... come uscirne?
Inviato: 8 settembre 2017, 11:31
da Mistell
Si..è proprio quello..
Mah..io mi sono trovato bene e ho sempre usato quello..perché non impiastriccia, non scalda e lo lavoro a freddo..costa poco e dura parecchio.
In un diorama scala 72 o 48, sempre col la lastretta di plexiglass, avevo riprodotto una profondità (in scala..) di un buon paio di metri con buon risultato..
Tanto bisogna provare..
Ognuno di noi deve sperimentare..senno' che gusto c'è..?