Pagina 2 di 13

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 25 luglio 2017, 18:46
da Starfighter84
Guarda QUI ma, sopratutto, studia bene QUESTO SITO!

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 26 luglio 2017, 9:58
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto:Guarda QUI ma, sopratutto, studia bene QUESTO SITO!
Grazie Valerio farò tesoro del link
Gianni
:-sigsi

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 26 luglio 2017, 16:35
da pensionato
Tranquillo Gianni, si rimedia a tante cose. Ne so qualcosa io! Per le rivettature sai già come intervenire?

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 26 luglio 2017, 22:02
da Ollyweb
pensionato ha scritto:Tranquillo Gianni, si rimedia a tante cose. Ne so qualcosa io! Per le rivettature sai già come intervenire?
Ciao, non pensavo di rimuoverle ma farò attenzione a non realizzarne di nuove non realistiche.

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 27 luglio 2017, 11:02
da pensionato
Una passata sottile di colla e poi abrasivo (prima sottile poi lucidante) può rimediare. Puoi fare una prova e, se ti riesce bene, estendere a tutti i rivetti.

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 31 luglio 2017, 11:25
da Ollyweb
Porto avanti il lavoro verniciando prima le ali ed i timoni , ho combinato diversi pasticcetti nella applicazione delle decal , purtroppo penso sia un mio problema caratteriale , l'errore visibile sulla foto è l'applicazione della decal 205 su ala di destra l'avevo applicata sul lato inferiore , recuperata sudando non poco , leggermente rovinata e ritoccata a pennello e poi applicata non centrata come il 205 dell'ala sinistra . senza contare che le decal applicate sul lato interno dei timoni le avevo invertite ma ho rimediato facilmente...diciamo che non ho problemi a dirmi che sono un cretino ma voi non fatelo.
:lol:
Immagine
IMG_20170730_111822 by Giovanni Olivero, su Flickr

Procederei con i lavaggi e sucessivamente incollo i timoni sulla fusoliera stuccando eventualmente con stucco liquido li dove vedessi le fessure , maschero le ali e timoni e vernicio tutto il resto, ma per il momento sto faticando ancora per unire il muso con il resto del caccia

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 31 agosto 2017, 9:19
da microciccio
Off Topic
Ciao Gianni,

se posso permettermi, per evitare queste sviste, un suggerimento consiste semplicemente nel predisporre un piano di lavoro in anticipo a tavolino. Basta che ti scriva, anche su supporto informatico se lo preferisci, quello che farai al modello.

Questa soluzione aiuta a dare un preciso indirizzo al tuo lavoro, ad esempio stabilisci a priori se migliorarlo con autocostruzioni e quali (se leggi il WIP di Max vedrai che ha deciso di lasciare intonso l'abitacolo dedicandosi al miglioramento dei soli sedili), se utilizzare o meno after market ed ancora una volta quali (in molti casi nei velivoli moderni si ritiene sufficiente migliorare l'abitacolo autonomamente o con un foglietto di fotoincisioni semplici del tipo chiamato zoom da Eduard e sostituire i sedili da scatola con delle copie di maggior qualità in metallo o resina). Allo stesso modo si opera per altre parti e per la finitura stabilendo ad esempio se si ha voglia di reincidere o rivettare o meno le superfici, del tutto o in parte.
Alla stessa maniera, deciso l'esemplare da realizzare, tramite la ricerca delle foto ci si fa un'idea della finitura finale che può essere da aeroplano appena consegnato oppure, all'estremo opposto, logoro dall'intenso uso. Sempre in questa fase ci si dedica alle decalcomanie, da scatola e/o after market (quelle da scatola possono esser buone ma mancare di alcuni contrassegni e stencil da recuperare altrove). Con questo metodo avrai individuato in anticipo la posizione delle decalcomanie e più difficilmente le invertirai.

Un modo molto interessante di procedere, anche se dipendente dalle abilità grafiche individuali, è quello che usa Sebastian realizzando dei disegni personali che, al di la delle foto e dei disegni ufficiali reperiti come bibliografia, gli permette di capire meglio come e dove intervenire in modo del tutto personale (se dai una lettura alle prime pagine del WIP del Lightning capirai di cosa sto parlando). Confesso che mi è capitato ed è un modus operandi molto pratico ed utile che però uso alla bisogna senza essere particolarmente metodico.

Insomma, credo si essermi spiegato anche perché se una cosa del genere la dovessi considerare noiosa, considerato che questo hobby lo pratichiamo anche per divertirci, lascia pur perdere quanto ho scritto.
Intendiamoci, io stesso predico bene e razzolo male allontanandomi dagli intenti iniziali man mano che vado avanti nella realizzazione del modello :-D .
microciccio

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 18 settembre 2017, 15:26
da Ollyweb
Purtroppo vado avanti come una lumaca visto i numerosi impegni , però nei piccoli ritagli di tempo porto avanti un pò di miglioramento per i carrelli con l'aggiunta di qualche cavo e miglioramento sedili, ancora da terminare , seguiranno foto definitive
:-oook
Immagine
IMG_20170918_132729 by Giovanni Olivero, su Flickr

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 18 settembre 2017, 15:29
da pitchup
Ciao Gianni
Davvero un bel dettaglio aggiunto specie sul carrello principale! Quasi quasi ti mando pure i miei ;-) dell'HB.
saluti

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 18 settembre 2017, 15:42
da Ollyweb
pitchup ha scritto: 18 settembre 2017, 15:29 Ciao Gianni
Davvero un bel dettaglio aggiunto specie sul carrello principale! Quasi quasi ti mando pure i miei ;-) dell'HB.
saluti
Grazie Massimo , dò sempre un'occhiata al tuo Tomcat e non vedo l'ora di vederlo finito per poterlo ammirare , fai sempre bellissimi lavori.
Per i miei carrelli pensavo di non fare nulla poi mi son detto che valeva la pena sperimentare anche in vista del futuro lavoro in 1/48.
Per la seduta dei sedili ho provato ad usare il patafix...riesco a realizzare delle leggere righe come vidi in una foto , purtroppo rimane morbido per cui lo posizionerò come ultima cosa e sucessivamente le cinture...altra bestia nera.
:-oook