Ciao Gianni,
se posso permettermi, per evitare queste sviste, un suggerimento consiste semplicemente nel predisporre un piano di lavoro in anticipo a tavolino. Basta che ti scriva, anche su supporto informatico se lo preferisci, quello che farai al modello.
Questa soluzione aiuta a dare un preciso indirizzo al tuo lavoro, ad esempio stabilisci a priori se migliorarlo con autocostruzioni e quali (se leggi il
WIP di Max vedrai che ha deciso di lasciare intonso l'abitacolo dedicandosi al miglioramento dei soli sedili), se utilizzare o meno
after market ed ancora una volta quali (in molti casi nei velivoli moderni si ritiene sufficiente migliorare l'abitacolo autonomamente o con un foglietto di fotoincisioni semplici del tipo chiamato zoom da Eduard e sostituire i sedili da scatola con delle copie di maggior qualità in metallo o resina). Allo stesso modo si opera per altre parti e per la finitura stabilendo ad esempio se si ha voglia di reincidere o rivettare o meno le superfici, del tutto o in parte.
Alla stessa maniera, deciso l'esemplare da realizzare, tramite la ricerca delle foto ci si fa un'idea della finitura finale che può essere da aeroplano appena consegnato oppure, all'estremo opposto, logoro dall'intenso uso. Sempre in questa fase ci si dedica alle decalcomanie, da scatola e/o
after market (quelle da scatola possono esser buone ma mancare di alcuni contrassegni e
stencil da recuperare altrove). Con questo metodo avrai individuato in anticipo la posizione delle decalcomanie e più difficilmente le invertirai.
Un modo molto interessante di procedere, anche se dipendente dalle abilità grafiche individuali, è quello che usa Sebastian realizzando dei disegni personali che, al di la delle foto e dei disegni ufficiali reperiti come bibliografia, gli permette di capire meglio come e dove intervenire in modo del tutto personale (se dai una lettura alle prime pagine del
WIP del Lightning capirai di cosa sto parlando). Confesso che mi è capitato ed è un
modus operandi molto pratico ed utile che però uso alla bisogna senza essere particolarmente metodico.
Insomma, credo si essermi spiegato anche perché se una cosa del genere la dovessi considerare noiosa, considerato che questo
hobby lo pratichiamo anche per divertirci, lascia pur perdere quanto ho scritto.
Intendiamoci, io stesso predico bene e razzolo male allontanandomi dagli intenti iniziali man mano che vado avanti nella realizzazione del modello

.