Pagina 2 di 2

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)

Inviato: 13 gennaio 2010, 17:15
da CoB
@bono(francesco)vox...quella colorazione era apparsa su aerei modellismo se non sbaglio, prima che girolamo la riproponesse qualche mese fa, fatta ad arte naturalmente, all'estero in qualche mostra ne ho visti di mig 21 colorati così, è una bella colorazione ma i mig indiani non mi hanno mai ispirato più di tanto..
@ale: bello quell'UM rumeno eh?

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)

Inviato: 13 gennaio 2010, 19:17
da pitchup
Ciao CoB
ottimo, districarsi tra le varie differenze tra le versioni non è semplice, soprattutto anche sapere nelle scatole cosa effettivamente ci sia rispetto a quanto scritto/disegnato sulla artbox!
saluti
Massimo da Livorno

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)

Inviato: 14 gennaio 2010, 9:20
da MORO21
Ottima bestiolina infatti già in magazzino 2 scatole della fujimi in 72. :-D

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)

Inviato: 2 febbraio 2010, 20:44
da CoB
ed eccoci dopo tanto tempo per finire a parlare di mig 21, finalmente ho trovato l'ispirazione!
Immagine
immagine inserita al solo scopo di discussione, fonte: cdn-www.airliners.net
Mig 21 SM/M (Fishbed J) la versione SM prima di tutto è quella prevista per l'aviazione russa, la M è quella per l'esportazione. Il MiG 21 SM è il primo a montare il cannone da 23mm Gsh 23L, ad occhio si distingue dal PFM proprio grazie a quest'arma e quattro piloni subalari.

Immagine
immagine inserita al solo scopo di discussione, fonte: cdn-www.airliners.net
MiG 21 MF (Fishbed J): il MiG 21 MF si distingue ad occhio dal precedente SM per lo specchietto retrovisore montato sopra al canopy, qualche SM però è stato modificato in questo particolare rendendo così impossibile l'identificazione. Il MiG 21 MF, montava il nuovo motore Tumansky R-13-300 ed anche alcuni SM vennero modificati in questa maniera durante le normali operazioni di upgrade

Immagine
immagine inserita al solo scopo di discussione, fonte: cdn-www.airliners.net
MiG 21 bis Lazur (Fishbed L): La modifica principale tra la versione MF e la versione bis è la spina dorsale che salta all'occhio (allenato dei miggofili) perchè più lunga e finisce modellisticamente parlando, quasi in corrispondenza della terza pannellatura verticale da sinistra che taglia visivamente a metà la deriva, mentre aeronauticamente parlando, la spina dorsale va a terminare quasi in corrispondenza del contenitore del paracadute. Negli MF si fermava alla prima pannellatura della deriva. Difficile? No tranquilli...dopo un po di allenamento il colpo d'occhio è immediato.

Immagine
immagine inserita al solo scopo di discussione, fonte: cdn-www.airliners.net
MiG 21 bis SAU (Fishbed N), Il MiG 21 bis Sau si distingue dal precedente Lazur, per due antennine del sistema dell'RSBN-2S ILS (instrument landing sistem) montate, una sotto al muso una sulla sommità della deriva. Metto una foto di profilo dove si vedono bene le due antennine, guardate bene sotto al muso proprio in punta e sopra l'estremo angolino della deriva...

Immagine
immagine inserita al solo scopo di discussione, fonte: cdn-www.airliners.net
MiG 21 R (Fishbed H): R sta per ricognizione, negli anni 60 la MiG non si fece scappare la possibilità di approntare la versione da ricongnizione dato che la VVS era in carenza di "fotografi", approntarono il pod da ricognizione che vedete attaccato all'attacco ventrale di questo 21R slovacco in foto. In realtà i pod erano di tre tipi e la versione da cui derivava il mig 21 R era la versione PFM. Il pod va attaccato al posto del serbatoio ventrale ma i noti problemi di autonomia del Fishbed H non aiutavano certo questa soluzione...

Immagine
immagine inserita al solo scopo di discussione, fonte: cdn-www.airliners.net
MiG 21 SMT: era la versione a lunga autonomia nata per ovviare ai problemi ad esempio del 21R che non poteva fotografare più di tanto altrimenti rimaneva a secco...caratteristica è la pronunciata gobba che sostituisce la spina dorsale del mig 21, deriva dalle ultime versioni del mig 21 le MF/bis...

ci siamo! mi sembra che le ho elencate tutte, mancano alcune sottoversioni ma è solo questione di piccoli dettagli....una l'avevo dimenticata ed ho corretto era l'smt!

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)aggiornato

Inviato: 2 febbraio 2010, 23:14
da Starfighter84
Grande Mauro, ottimo materiale documentativo questo sul Mig-21! ne fai uno pure sui Me-109? :-SBAV :-oook

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)aggiornato

Inviato: 2 febbraio 2010, 23:18
da CoB
lì è + complicata ma sarà presto fatta!

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)aggiornato

Inviato: 3 febbraio 2010, 19:36
da pitchup
Ciao CoB
Bene attendiamo la Eduard che sembra sia in dirittura di arrivo coi suoi MiG21 !!!
saluti
Massimo da Livorno

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)aggiornato

Inviato: 14 febbraio 2016, 11:56
da microciccio
Ciao Mauro,

un bel lavoro di sintesi. :-oook

microciccio

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)aggiornato

Inviato: 14 febbraio 2016, 12:04
da Jacopo
Ciao Mauro, mancano gli ultimi Mig-21 quali il Bison e i vari aggiornati senza scordarci il 21-93 e tutte le modifiche che hanno fatto i cinesi, che ne dici di aggiornarlo ? :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr :-prrrr ;)

Re: Mig21 (storia del cold war fighter per eccellenza)aggiornato

Inviato: 14 febbraio 2016, 14:31
da CoB
Jacopo ha scritto:Ciao Mauro, mancano gli ultimi Mig-21 quali il Bison e i vari aggiornati senza scordarci il 21-93 e tutte le modifiche che hanno fatto i cinesi, che ne dici di aggiornarlo ? :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr :-prrrr ;)
Dipende da quanti pezzi di ricambio per i modelli che schianto riesci a procurarmi ahahahahah :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Beh mi hai dato una buona idea!!