Pagina 2 di 2
Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 30 giugno 2017, 15:54
da Dioramik
pitchup ha scritto:Ciao Silvio
E' chiaro che poi ognuno porta a condividere le proprie esperienze e la propria filosofia modellistica. Io, alla fin fine, penso sempre che i miei modelli finiscono, inevitabilmente, nella pattumiera dopo una decina d'anni di esposizione in vetrina, ecco perché evito di acquistare resine varie dedicandomi invece più allo scratch ed alla colorazione finale.
saluti
Difficilmente i miei modelli finiscono nella pattumiera, si certo alcuni li ho cestinati ma erano i primi e fatti male oppure dei modelli mediocri (ovvio che sto parlando dei miei livelli

) che si sono rotti in modo troppo laborioso per sistemarli, alcuni magari li regalo ma pattumiera mi fa
Comunque si, hai pure ragione tu, si va sul pensiero personale e massimo rispetto per tutti e tutto.
Vegas ha scritto:Ciao Silvio,
Secondo me il modellismo, per quel poco che ne capisco, è un hobby di grande soddisfazione dove è possibile raggiungere livelli soddisfacenti gia dopo poco tempo.
Chiaro che è utile documentarsi, non solo storicamente ma sulle tecniche, seguendo il forum ma leggend anche libri e manuali, ti consiglio quelli di Quintano, li trovi sul sito Mig gimenez.
Io ho acquistato un paio di volumi ed ora ne ho ordinati altri,
C'è un passaggio che per me è stato determinante nell'approccio al mio lavoro, il seguente;
Non pensare al modello nel suo assime, ma approccia ogni parte di esso come un modello, esempio il cockpit o gli armamenti, ma anche una singola deriva, se approcci il particolare come un modello e non come parte di esso, tendenzialmente avrai piu cura e anche maggiore stimolo di ricercare il dettaglio e arricchirlo con attività di scratch.
Alla fine di questa serie di "micromodelli nel modello" il tuo kit prenderà forma e sono sicuro che anche tu sarai scresciuto molto.
A me ha aiutato questo approccio.
Cioa
Un buon consiglio, veramente, concentrarsi sul particolare, ti ringrazio.
Anche per la bibliografia ti devo ringraziare, farò una ricerca in tal proposito per vedere come sono.
Silvio
EDIT: Michele ho provato a fare una veloce, velocissima ricerca in rete ma di Quintano c'è il paese e uno scrittore ma che scrive libri di genere economico e marketing, potresti darmi maggiori indicazioni? Grazie.
Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 30 giugno 2017, 17:56
da nannolo
ci deve essere stato un refuso... si tratta di diego quijano... se cerchi in rete sicuramente troverai i suoi modelli. È della cosiddetta scuola spagnola ed ha un approccio molto pittorico che a me piace moltissimo.. .
inviato con tapacoso...
Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 30 giugno 2017, 18:03
da pitchup
Ciao
nannolo ha scritto: È della cosiddetta scuola spagnola ed ha un approccio molto pittorico che a me piace moltissimo.. .
.... buongustaio
saluti
Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 30 giugno 2017, 19:09
da Vegas
Silvio, è come dice nannolo.
Guarda
qui
Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 30 giugno 2017, 19:23
da Dioramik
Vegas ha scritto:Silvio, è come dice nannolo.
Guarda
qui
Grazie
nannolo ha scritto:ci deve essere stato un refuso... si tratta di diego quijano... se cerchi in rete sicuramente troverai i suoi modelli. È della cosiddetta scuola spagnola ed ha un approccio molto pittorico che a me piace moltissimo.. .
inviato con tapacoso...
Grazie
Vi ringrazio, molto gentili.
Silvio
Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 1 luglio 2017, 16:28
da Starfighter84
Quello che ti ha scritto Andrea te lo avrei detto anche io Silvio... vai piano, vai con calma e concentrati sulle tecniche di base: affrontale e superale al meglio!
Proprio per questo motivo ti dico che un passaggio fondamentale è quello all'aerografo... i pennelli hanno dei limiti che, purtroppo, troppo spesso non sono superabili. Quindi prima di rivolgere le tue attenzioni ad aftermarket o accessori vari, personalmente investirei i soldi su un aerografo e un compressore.
Vedrai che già solo con quelli i tuoi modelli acquisteranno parecchie marce in pìù.

Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 28 ottobre 2017, 9:43
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 1 luglio 2017, 16:28
Quello che ti ha scritto Andrea te lo avrei detto anche io Silvio... vai piano, vai con calma e concentrati sulle tecniche di base: affrontale e superale al meglio!
Proprio per questo motivo ti dico che un passaggio fondamentale è quello all'aerografo... i pennelli hanno dei limiti che, purtroppo, troppo spesso non sono superabili. Quindi prima di rivolgere le tue attenzioni ad aftermarket o accessori vari, personalmente investirei i soldi su un aerografo e un compressore.
Vedrai che già solo con quelli i tuoi modelli acquisteranno parecchie marce in pìù.
In questi ultimi mesi ho metabolizzato molti consigli e informazioni da voi ricevuti e non solo per questo topic inerente gli aftermarket ma per tutto il modellismo aereo da me portato avanti fino ad ora, devo dire che molto probabilmente la cosa mi sta prendendo bene e pensare ad un aerografo sta diventando importante, quindi il tuo consiglio Valerio è molto saggio e certamente dettato dalla tua esperienza, all'inizio avevo paura di fare una spesa per poi disinnamorarmi perdendo la passione per il modellismo aereo e specifico aereo perché per i diorami e miniature/soldatini è ancora bella forte ma anche quella per gli aerei sta crescendo a dismisura.
Quindi ora vedo la spesa per un aerografo più che ragionevole.
Spero, tra il Natale e il mio compleanno (eventi molto vicini tra loro), di raggranellare abbastanza euri da poter dedicarne un 150 circa per questo benedetto aerografo.
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Silvio
Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 28 ottobre 2017, 14:38
da Starfighter84
Saggia decisione Silvio! l'aerografo non farà altro che accrescere la tua voglia di sederti al banco di lavoro.

Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 23 marzo 2018, 17:47
da washaki
Se posso mi aggiungo anche io Silvio,
aerografo prima di tutto, secondo la mia esperienza.
Fin dall'inizio me lo dicevano qui sul forum ma, per il costo e, come dici anche tu, la paura di non avere quella grande passione che credevo, ho rimandato la spesa. Anzi, peggio, ho comprato un compressorino "tascabile" per risparmiare ma sono stati soldi buttati che avrei potuto investire subito nel compressore più consono che ho comprato dopo.
Sai quale è il problema con questo hobby meraviglioso? ... E' che quando sei all'inizio il pericolo di sentirsi inadeguati o incapaci .. delusi di un lavoro venuto male è altissimo.
Si rischia (all'inizio qualche momento l'ho attraversato) di mollare perché l'ultima cosa che abbiamo realizzato ci fa schifo.
Ma magari è solo che abbiamo fatto le scelte sbagliate.
Il mio primo lavoro ad aerografo era scarso ... per l'aerografo. Ma confrontato col precedente lavoro a pennello era anni luce avanti.
Entusiasmo a 1000 e non ho ancora mollato.
Prima l'aerografo e poi, eventualmente, il resto.
Ciao
Re: Varie domande di contorno su Fotoincisioni e resina.
Inviato: 23 marzo 2018, 18:29
da Dioramik
washaki ha scritto: 23 marzo 2018, 17:47
Se posso mi aggiungo anche io Silvio,
aerografo prima di tutto, secondo la mia esperienza.
Fin dall'inizio me lo dicevano qui sul forum ma, per il costo e, come dici anche tu, la paura di non avere quella grande passione che credevo, ho rimandato la spesa. Anzi, peggio, ho comprato un compressorino "tascabile" per risparmiare ma sono stati soldi buttati che avrei potuto investire subito nel compressore più consono che ho comprato dopo.
Sai quale è il problema con questo hobby meraviglioso? ... E' che quando sei all'inizio il pericolo di sentirsi inadeguati o incapaci .. delusi di un lavoro venuto male è altissimo.
Si rischia (all'inizio qualche momento l'ho attraversato) di mollare perché l'ultima cosa che abbiamo realizzato ci fa schifo.
Ma magari è solo che abbiamo fatto le scelte sbagliate.
Il mio primo lavoro ad aerografo era scarso ... per l'aerografo. Ma confrontato col precedente lavoro a pennello era anni luce avanti.
Entusiasmo a 1000 e non ho ancora mollato.
Prima l'aerografo e poi, eventualmente, il resto.
Ciao
Parole sagge collega.
