Pagina 2 di 4
Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 21 giugno 2017, 20:25
da Vegas
Ciao,
I riferimenti di Alessandro sono veritieri,
Con la ditta in cui ero socio fino al
2014 avevo svipullato un progetto di dock stationper iphon prodotta in 10.000 esemplari e venduta a cellular line, la quale si occupava della distribuzione.
Le ore che ho speso al CAD non le ricordo, ma anche se costo 4 volte un Ceco rendonil doppio
Considera che il prodotto era diviso in 5 pezzi da assemblare, tutti realizzati da un unico stampo perché ingegnerizzai la cosa assime al produttore. Insomma la faccio breve, producendo in Cina dal fornitore di Cellular Line, spendemmo 12.000€ di attrezzature , a Reggio Emilia mi hanno chiesto 65.000€ per fare la stessa cosa....
Alla fine il prodotto costava a noi 3,5€ al pezzo e lo vendevamo a Cellular a 7€, loro lo vendevano a 15€.
Questo perche cio che costa è soprattutto la commercializzazione e la distribuzione, almeno costano quanto progetto e produzione.
D'altronde, fare un bel prodotto che non conosce nessuno è peggio che fare un prpdotto mediocre e portarlo a casa di tutti.
Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 21 giugno 2017, 22:10
da Starfighter84
L'Italeri, all'epoca dell'ultima visita, ci diceva che ogni singolo pezzo sullo stampo costa dai 1000 ai 2000€.... fatevi un pò il conto di quanti pezzi ci sono in un kit e avrete il totale!
Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 21 giugno 2017, 22:27
da Poli 19
bisogna deviare sulla resina caro Max!
Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 22 giugno 2017, 8:10
da pitchup
Ciao
diciamo...2000 euro a pezzo...fai conto una 40ina di pezzi, decals e varie... gli operai comunque li devi pagare almeno un euro l'ora (lavoratori globalizzati ed esternalizzati).... compensi agli amministratori almeno 200.000 a testa per il raggiungimento degli obiettivi... IVA al 27% tra un po' causa "ce lo chiede l'Europa" ..... Torno a dormire che è meglio.
Quasi quasi mi cerco un Matchbox!
saluti
Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 22 giugno 2017, 8:29
da microciccio
pitchup ha scritto:Ciao
diciamo...2000 euro a pezzo...fai conto una 40ina di pezzi, decals e varie... gli operai comunque li devi pagare almeno un euro l'ora (lavoratori globalizzati ed esternalizzati).... compensi agli amministratori almeno 200.000 a testa per il raggiungimento degli obiettivi... IVA al 27% tra un po' causa "ce lo chiede l'Europa" ..... Torno a dormire che è meglio.
Quasi quasi mi cerco un Matchbox!
saluti
microciccio
Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 22 giugno 2017, 12:25
da fearless
pitchup ha scritto:Ciao
diciamo...2000 euro a pezzo...fai conto una 40ina di pezzi, decals e varie... gli operai comunque li devi pagare almeno un euro l'ora (lavoratori globalizzati ed esternalizzati).... compensi agli amministratori almeno 200.000 a testa per il raggiungimento degli obiettivi... IVA al 27% tra un po' causa "ce lo chiede l'Europa" ..... Torno a dormire che è meglio.
Quasi quasi mi cerco un Matchbox!
saluti
Ecco forse è meglio il Matchbox..

Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 22 giugno 2017, 14:47
da pitchup
Ciao
fearless ha scritto:Ecco forse è meglio il Matchbox
...
Warthog ha scritto:Ecco cos'è la "Pitchup Plastic Models"
...
Jacopo ha scritto:Aggiungo che il soggetto scelto è proprio uno dei peggiori perchè non ha mercato.....
....
purtroppo mi accorgo che questo paese ha eliminato la facoltà di sognare
Ahi serva Italia di dolore ostello....
saluti
Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 23 giugno 2017, 11:01
da miki68
Starfighter84 ha scritto:L'Italeri, all'epoca dell'ultima visita, ci diceva che ogni singolo pezzo sullo stampo costa dai 1000 ai 2000€.... fatevi un pò il conto di quanti pezzi ci sono in un kit e avrete il totale!
Si ricordo che Guidetti parlava di € 1.000 al singolo pezzettino della stampata, come valore ominicomprensivo. Forse anche € 2.000 per i progetti più complessi.
Ora se prendiamo un modello in scala 1/72 ci mettiamo tranquillamente 100 pezzi, il valore è di € 100.000 euro.
Se lo vendo a € 20 a confezione ne devo vendere almeno 5.000 pezzi per rientrare.
Considerando che devo pagare le tasse, i costi fissi, ***** e mazzi, devo piazzare almeno 7.000 pezzi. Ora è difficile pensare che un soggetto del genere possa vendere così tanti pezzi.
Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 23 giugno 2017, 11:51
da pitchup
Ciao
miki68 ha scritto:Considerando che devo pagare le tasse, i costi fissi, ***** e mazzi, devo piazzare almeno 7.000 pezzi. Ora è difficile pensare che un soggetto del genere possa vendere così tanti pezzi.
...però considerando un mercato globale (Europa/ USA / asia) 7000 scatole ce la si può fare.
Poi il soggetto preso "a sogno" pur essendo "out" .... però la Matchbox l'ha fatto negli anni 80, ricordo due stampate, una verde l'altra grigia, e trasparenti, poi tanti pezzi non erano... vedi che MENG ha tirato fuori il G91R (?) ad un prezzo anche abbastanza esoso tutto sommato. Considerando poi che i modellisti in negozio/E commerce vanno in modalità "acquisto di default" e le scatole "new tool" le comprano ....
saluti
Re: Ma quanto costa fare un kit???
Inviato: 23 giugno 2017, 15:29
da miki68
pitchup ha scritto:Ciao
miki68 ha scritto:Considerando che devo pagare le tasse, i costi fissi, ***** e mazzi, devo piazzare almeno 7.000 pezzi. Ora è difficile pensare che un soggetto del genere possa vendere così tanti pezzi.
...però considerando un mercato globale (Europa/ USA / asia) 7000 scatole ce la si può fare.
Poi il soggetto preso "a sogno" pur essendo "out" .... però la Matchbox l'ha fatto negli anni 80, ricordo due stampate, una verde l'altra grigia, e trasparenti, poi tanti pezzi non erano... vedi che MENG ha tirato fuori il G91R (?) ad un prezzo anche abbastanza esoso tutto sommato. Considerando poi che i modellisti in negozio/E commerce vanno in modalità "acquisto di default" e le scatole "new tool" le comprano ....
saluti
Se l'Italeri non lo fa vuol dire che non gli conviene. Questi conti li sanno fare bene!
Poi il Matchbox è uscito a metà anni '70, epoca in cui il modellismo andava alla grande, altro che 7.000 pezzi. Poi all'epoca la tecnologia e la qualità era abbastanza bassa, pochi pezzi, interni inesistenti, incisioni a trincea. Oggi è tutta un'altra cosa.
I modellisti vogliono tutti soggetti particolari, giurando di comperare tre scatola ciascuno. Poi quando esce sono lì a criticarlo, si lamentano del prezzo e poi si comprano un'ennesimo Bf.109. Le ditte modelliste hanno i loro distributori (se non loro direttamente come Italeri) che forniscono quantitativi e soggetti venduti i e da lì decidono su quali soggetti investire a che livello di dettaglio portare e che prezzo proporre. Insomma fanno il solito business plan, come tutte le aziende.